1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Frazione illuminata Superficie Lunare
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 novembre 2017, 19:07
Messaggi: 4
Non vorrei far perdere del tempo a nessuno, quindi anticipo subito che la mia è una richiesta di aiuto.
sto facendo una ricerca studio sulla Luna. Avrei bisogno di sapere come varia la frazione di superficie illuminata lunare, giorno per giorno, in base a certe coordinate geografiche date, oppure come varia l'angolo Terra-Luna Sole.
Magari rilevando il dato sempre alla stessa ora in modo da poterne vedere l'incedere.

Qualcuno sa dirmi un software valido col quale poter ricavare questo dato?

Ho provato ad usare un paio di software usati in astrologia, ma avendone ricavato dati diversi fra loro non so quale considerare come "buoni"... ecco perchè ora mi sono rivolta ad un forum di astrofili.
Grazie,
Patrizia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Ciao. :wave:

Stellarium, scaricabile gratis, è abbastanza fedele e facile da usare:
Allegato:
Luna Stellarium.jpg
Luna Stellarium.jpg [ 51.73 KiB | Osservato 2900 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche il "Virtual Moon Atlas", anch'esso gratuito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere l'astrologia, per carità..... :please: :please:
Puoi provare anche questo software, gratuito e molto valido:

https://virtual-moon-atlas.it.uptodown.com/windows

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 novembre 2017, 19:07
Messaggi: 4
ippogrifo ha scritto:
Ciao. :wave:

Stellarium, scaricabile gratis, è abbastanza fedele e facile da usare:
Allegato:
Luna Stellarium.jpg

:wave:

Grazie mille per il consiglio, e poi alle parole di un "vecchio matto saggio" (vedo le faccine!)
bisogna sempre ascoltarle bene bene!
Ciao e a buon rendere

fabio_bocci ha scritto:
C'è anche il "Virtual Moon Atlas", anch'esso gratuito.

Grazie per l'indicazione, stasera scarico e provo!!!
Non sono sicura che per rispondere "la citazione" sia il modo giusto, ma l'importante è che arrivi il mio Grazie!!!

reynolds ha scritto:
Lascia perdere l'astrologia, per carità..... :please: :please:
Puoi provare anche questo software, gratuito e molto valido:

https://virtual-moon-atlas.it.uptodown.com/windows

Grazie per tutti i link... ho di cui divertirmi!
che tu sappia, esistono astronomi che siano anche astrologi, o viceversa?
chissà perchè le due cose pare facciano "a pugni", non sto scherzando!
so la risposta che darebbero tutti qual'è, però non mi convince!
Comunque, ora ho materiale per studiare e continuare la mia ricerca.
Buone cose e Grazie ancora


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 28 novembre 2017, 23:29, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sei mai chiesta perché non esiste, ormai siamo nel 2017, una facoltà Accademica di astrologia?
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlare di astrologia su un forum di Astronomia è come chiedere consiglio sulla ricetta del tacchino ripieno su un forum di vegani. Tutto si può fare. Ma poi non ci si lamenti.... :lol:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 novembre 2017, 19:07
Messaggi: 4
Eris ha scritto:
Parlare di astrologia su un forum di Astronomia è come chiedere consiglio sulla ricetta del tacchino ripieno su un forum di vegani. Tutto si può fare. Ma poi non ci si lamenti.... :lol:

Sì, sicuramente è per quello, troppe differenze! mumble mumble, hai ragione! sono solo svampita, questo è il punto

Danilo Pivato ha scritto:
Ti sei mai chiesta perché non esiste, ormai siamo nel 2017, una facoltà Accademica di astrologia?
Ciao,

Danilo Pivato

La risposta la conosco, ma sappiamo che c'è molto altro oltre al sapere che la scienza oggi ci offre. Io credo che in questo "altro", ci sarà posto anche per avvicinare i due pensieri che oggi sono così lontani.
Io sono una donna innamorata della matematica... premesso questo, credo anche che non ci siano "gruppi" di tutti stupidi e altri di tutti giusti. Do quindi per scontato che qualche cosa di "tangibile" ci debba essere anche lì.
Forse anche tu, da ricercatore scientifico sei d'accordo con queste banali considerazioni...
Comunque, io adesso cerco basi sicure su cui poggiare i miei studi preliminari, quindi parto dall'astronomia!
Buone cose e buona serata


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 28 novembre 2017, 23:30, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 novembre 2017, 19:07
Messaggi: 4
ippogrifo ha scritto:
Ciao. :wave:

Stellarium, scaricabile gratis, è abbastanza fedele e facile da usare:
Allegato:
Luna Stellarium.jpg

:wave:

Grazie!!! Lo sto usando e va una meraviglia :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Molto lieto.
Lo trovo anch'io molto immediato per le occhiate estemporanee al cielo.
In seconda istanza è più sofisticato di quanto non appaia (mostra gli asteroidi in collegamento col Centro Nasa MPC per le posizioni aggiornate, i satelliti di Giove nella posizione corretta, le fasi di Venere, le comete di passaggio, la precessione degli equinozi, il movimento della Stella Polare nei secoli, ecc. ecc. )
:wink: :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010