Ciao Fulvio,
Non sei il primo che dice che è la prima volta che vede un sistema di collimazione su quattro punti, purtroppo come mi ha fatto notare anche un costruttore Gambato è famoso per fare esperimenti e trattandosi di un telescopio “artigianale” ho dovuto aggiustare non poche cose. Purtroppo Gambato non può fare molto perché quando venne per il collaudo provo a collimare il telescopio con un laser da newton non riuscendoci (ma per lui era collimatore) ma poi comunque io scopri che si erano dimenticati di fissare lo specchio e ogni qual volta il telescopio si muoveva perdevo l’allineamento degli specchi in maniera abbastanza grave, tuttavia lui mi disse di non toccare mai la collimazione del primario perché era un grosso problema collimarlo, oggi capisco il perché!
Comunque come ho detto già agli altri il secondario l’ho collimato con il takahashi e il fok è perfettamente al centro verificato con un laser.
Gp ha scritto:
La deformazione dell'ombra del secondario nell'immagine che hai inizialmente postato, mi pare molto accentuata.
Io ripartirei dal treno di ripresa-focheggiatore che se non è perfettamente in asse con l'asse ottico non permetterà mai una collimazione perfetta.
Come agganci la ccd al tubo?
Il focheggiatore è tiltabile?
Ciao
Ciao si in effetti come ho detto il telescopio al momento è fortemente scollimato. Attraverso il collimatore takahashi ho collimatore il secondario ma per il resto è tutto da mettere a posto. Il telescopio monta un focheggiatore che non è collimabile ed è fissato con le viti alla culatta del telescopio su quel disco in alluminio che si vede dalla foto, il focheggiatore è un Microfocuser digital.
La CCD è collegata attraverso dei raccordi m48.
Comunque la collimazione del secondario non dovrebbe essere richiesta in quanto ho verificato con un laser e il fascio colpisce esattamente il centro del secondario e torna indietro nel centro del collimatore.
fabio_bocci ha scritto:
Da quello che vedo la collimazione del primario si fa tramite 12 viti (con la testa a brugola). Le 4 più grosse vanno in trazione e le coppie di grani accanto a queste viti spingono. La collimazione si dovrebbe fare allentando appena la vite grossa e stringendo leggermente i due grani che sono a fianco. Oppure il contrario a seconda di come si vuole spostare il primario. Come già detto a suo tempo vanno messi in asse tre pezzi, il fuocheggiatore, il secondario ed il primario. Secondo me ci vuole una persona competente che ci dia un'occhiata e qualche ausilio tecnico, altrimenti così per interposto forum si compiccia poco. Di sicuro dalla immagine postata si capisce che la scollimazione è notevole e senza dubbo potrà dare stelle ovali ma prima di tutto una perdita di risoluzione piuttosto marcata. Puoi provare ad agire sul primario, però corri il rischio di fare anche peggio. Se agisci sul primario vedrai che quando giri una vite l'effetto è molto minore che non quando collimi il secondario. Però attenzione, Se il primario non è mai stato toccato potrebbe anche darsi che sia rimasto collimato, i primari si scollimano poco rispetto al resto.
Purtroppo non saprei a chi rivolgermi e devo assolutamente sbatterci la testa finché arrivo alla collimazione. Il secondario e il fok sono collimati sicuramente uno verificato è messo a posto con collimatore takahashi e l’altro verificato con il laser.
È il primario a crearmi problemi anche perché non riesco a vedere miglioramenti evidenti provando a collimare direttamente sulla stella.