1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diagonale a specchio e ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti voi. Vi scrivo per avere il vostro parere su una sensazione avuta oggi durante un test.
Stavo verificando la qualità di una diagonale avuta in dotazione con lo strumento, osservando delle abitazioni a circa trecento metri di distanza. Alternando prima una visione senza diagonale, utilizzando un oculare da 12,5mm, e poi una visione con il diagonale, ho avuto la sensazione che in quest'ultima l'ingrandimento ottenuto fosse maggiore.
E' possibile che la presenza del diagonale a specchio, 90°, aumenti il fattore ingrandimento? Il tutto avveniva su un Mak 90/1250.
Grazie a chi vorrà dire la sua.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 15:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei sistemi in cui la focheggiatura avviene traslando il primario, allontanando l'oculare e rimettendo a fuoco si ha un aumento della focale dello strumento.
So per certo che questo avviene per gli schmidt cassegrain, probabile che avvenga anche nei maksutov.
Nel tuo caso il diagonale allontana l'oculare dalla culatta del telescopio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kappotto, grazie per la tua risposta.
Quindi aumento della focale con conseguente aumento dell'ingrandimento ottenuto, utilizzando lo stesso oculare.
Tutto torna.
Si può parlare di "lunghezza focale" per il diagonale? O meglio, si può cercare di misurare la focale aggiunta dovuta all'utilizzo del diagonale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 16:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i diagonali di marca, di solito trovi scritto quant'è il percorso ottico ( mi viene in mente ad esempio baader).

Per calcolare quanto varia la focale, qui trovi un esempio con un c8:
http://www.telescopedoctor.com/articoli/focali-c8.pdf

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, quando si sposta all'esterno il piano focale, ad esempio con un diagonale più lungo oppure con una torretta e si rimette a fuoco, con gli strumenti che spostano il primario nella messa a fuoco, si ottiene un incremento della focale. Ad esempio il mio Maksutov 180/1800 con l'uso di una torretta che allunga il cammino ottico di 10 cm passa ad una focale di 2110, e quindi a parità di oculare aumentano gli ingrandimenti di conseguenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi, siete molto chiari e cortesi.
Sono indeciso se cambiare diagonale. Ho la classica che danno in dotazione con i Mak SW. Sicuramente non è granché, ma non sembra nemmeno una ciofeca. Certo un po' di luminosità se la mangia.
Considerando però che osservo soprattutto la Luna, forse il guadagno con un dielettrico al quarzo sarebbe davvero poca cosa, che ne dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dare consigli, anche perchè non si sa quale sia davvero la qualità del diagonale di serie. Normalmente però la differenza tra un diagonale di serie ed uno di sicura qualità è modesta, molto meno della differenza che c'è tra un oculare di scarsa qualità ed uno di ottima qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fai soprattutto luna e pianeti, ti consiglio un diagonale a prisma o, se riesci, di osservare senza diagonale, magari investendo in una mezza colonna che alza il telescopio.

Le migliori osservazioni di luna, ma soprattutto pianeti, le ho sempre effettuate senza diagonale, a discapito del collo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio. Mi consigli il prisma per una ragione particolare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 13:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo trovo più nitido, peró ci sono anche astrofili che dicono di non vedere differenze.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010