1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccoli da intendersi come dimensioni, ortoscopici Abbe o Plossl di focale corta o cortissima che durante l'anno passato col C11 avevo accantonato ma, ora che ho un tele con focale inferiore al metro, son quelli che uso maggiormente.
Avevo un buco per la focale di 4mm, riempito provvisoriamente con un "planetary" che però non ha passato i test e giusto ieri ho rimpiazzato con un OR4 giapponese.
In gergo li chiamano "spaccaocchi" ma io mi ci sono sempre trovato bene, dipende da ciò che osservi: anche se il campo è ridotto, il pianeta/stella/cratere lunare non avrà problemi a starci dentro.
Se si hanno altre esigenze di campo uso altri oculari :mrgreen:


Allegati:
oculari corti.jpg
oculari corti.jpg [ 235.15 KiB | Osservato 3214 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccoli ma buoni erano anche i Vixen LV al lantanio. Qualcuno magari era un pò giallino, ma tutti molto nitidi e con una buona estrazione pupillare. La Vixen li sostituì con i NLV, ma non erano la stessa cosa. Ci sarebbero anche i Vixen SLV, ma nessuno li compra perchè 120 euro per oculari cn un campo di 45° non li vuole (giustamente) nessuno. Gli SSW hanno un bel campo di 83° e sono relativamente piccoli, ma hanno dei prezzi davvero elevati. Scoragginante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
In gergo li chiamano "spaccaocchi" ma io mi ci sono sempre trovato bene, dipende da ciò che osservi: anche se il campo è ridotto, il pianeta/stella/cratere lunare non avrà problemi a starci dentro.

Non li chiamano "spaccaocchi" ma "cavaocchi", infatti il problema non è il campo ma l'estrazione pupillare, per me l'abbe 6 mm è il massimo sopportabile, ad esempio per i ramsden (ancora peggio quanto ad E.P.) che uso sull'Obice, devo sacrificare parte del già ridicolo campo per non "spolverare" la lente con le ciglia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vixen LV 4 e 5 prima serie ottimi, da prendere al volo se si trovassero in ottime condizioni.
NLV ho avuto un 5mm aveva dominante gialla, distorsione a scodella e risoluzione inferiore al mio PL5.
L'OR è in po' impegnativo la non deluderà mai in fatto di prestazioni :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nooo, non dite così! Dovete dire che i Vixen LV fanno schifo, che sono terribili, che sono gialli!

Se non lo dite come faccio a recuperarli a 60€ l'uno?!?!?!? :mrgreen:

Tornando seri: i Vixen LV hanno una caratteristica molto apprezzata da quelli che, come me, portano gli occhiali, ossia un'estrazione pupillare fissa di 20mm. Purtroppo questa caratteristica non è gratis, infatti davanti all'oculare è montata una lente di barlow che serve appunto ad estrarre la pupilla: il problema nasce quando si intende usare una barlow con gli LV, ho notato un degrado evidente (anche per me che sono un fotografo ignorante) delle immagini. Meglio usarli nativi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, anch'io ho avuto un vixen lv5 mm, ma a dir la verità non è che mi sia piaciuto molto. A parte la dominante gialla piuttosto intensa, era più scuro del 5 mm cinesone che avevo, e non mi ha fatto impazzire neanche come definizione. Forse era difettoso il mio esemplare, però è l'oculare che ho usato meno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 16:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitici gli ortoscopici, siano essi abbe o plossl.
Un altro piccolo che ho usato parecchio è l' RKE 8mm della edmund scientific. Reverse kellner, solo tre lenti, massima pulizia al centro del campo. Si trovano a poco sulla baia.

Il prossimo passo, phot, sarà recuperare vecchi huygens o ramsden. Per gli h puoi addirittura trovare gli zeiss da 25mm e da 16mm. I ramsden purtroppo li ho trovati solo in esemplari molto economici. Nonostante questo ricordo che ho un 8mm con barilotto in plastica, che accoppiato a una televue 2x, dava la paga al naglerino 3-6: immagine tridimensionale e incisa, almeno al centro. :D
Su un ottimo rifrattore come il tuo, vedrai che pulizia danno oculari con pochissime lenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, certo, come si vede negli Huygens o nei Ramsden non si vede in nessun altro oculare. Se uno poi ha un bell'apocromatico da 130 mm di sicuro come ci vede con quelli non ci vede con nient'altro! Certo anche i Dollond e gli Chevalier, a trovarli! Ma questi hanno le lenti incollate e non le lenti singole, quindi forse sono troppo sofisticati. Meglio gli Herschel, alla fine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio....noto una certa ironia o sbaglio? :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari... piccoli
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, questa volta l'ironia è fuori luogo, gli schemi "storici" hanno un monte di problemi (erano fatti per rapporti focali lunghi e per rimediare alla mancanza dei coating moderni), ma hanno anche innegabili pregi come ad esempio la trasparenza, basta conoscerne pregi e difetti ed usarli con cognizione di causa (tipo sui pianeti e non su M31 :mrgreen: ) ; anche i plössl e gli abbe che una marea di astrofili usano tutti i giorni sono scheni "storici" come lo sono i monocentrici, i quali in hi-res secondo me sono ancora insuperati (se si fa il callo all'E.P. ridicola ed al campo ancor piu ridicolo); a me piacciono gli oculari "comodi" (TMB paragon, Speers Waler, zoom vari), ma (anche se per necessità) ho apprezzato moltissimo oculari come plössl, abbe, ramsden, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010