1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato questo strumento "Artec 200", mi sembra molto ben corretto come newton. Non capisco quanto faccia il correttore e quanto faccia lo schema a f4.
Vorrei cercare di ridurre la focale del mio Mn190.

Secondo voi per nebulose è meglio passare all'Artec o tenere l'MN190 e cercare di ridurlo un poco?

Ho visto che non esistono correttore in giro, ma potrebbe essere adattabile questo Winnie SS?

Vorrei cercare di andare ad f4 minimo.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile ridurre la focale dell'MN190, perchè poi il fuoco cadrebbe troppo all'interno. In visuale preferirei sempre l'MN190, per la foto invece sarebbe meglio l'Artec.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al momento devo usare una prolunga per andare a fuoco, piu riduttore e adattatore ccd.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma hai già il riduttore per l'MN 190?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No intendo il riduttore da 50 a 31

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se attualmente usi una prolunga potresti provare a vedere se puoi ridurre la focale eliminando la prolunga. Va trovato i giusto riduttore, forse un Alan Gee sarebbe da provare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo te possono andare meglio quelli per newton o quelli per il c9?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli per i Newton spesso sono anche dei corretori di coma, col tuo schema ottico non si armonizzerebbero bene. Lo stesso dicasi per i riduttori per S.C. Dovresti provare un riduttore che sia solo tale, senza essere anche correttore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 23:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera
trattasi di due schemi ottici completamente diversi l'MN190 è un Mak-Newton ed essendo praticamente già corretto, non esistono correttori in commercio!
Lo schema ottico Newton, sopratutto a f/d 4 possiede un coma notevole, vari sono tipi di correttori Winne che portano il Newton a f/d 3.7 o normali correttori tipo Baader RCC o Mpcc ma hanno diametri, costi e resa completamente diversi.
Ci tengo a sottolineare come sia varia la qualità dei tubi in carbonio in commercio e vanno anche aggiunti i criteri di lavorazione delle parti meccaniche con cui sono realizzate le celle e fokeggiatori
Altro tasto dolente, avere un Newton di alta gamma .. ma essere sprovvisti di dispositivi di collimazione di qualità fa risultare il tutto vano: la serie Catseye attualmente risulta la migliore in commercio per le ottiche Newton ma a caro prezzo!
Aggiungiamo molti anelli o supporti per camere ccd o altro ridicoli e ..... addio cieli sereni!

Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artec 200 vs Mn190
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, una cosa è un Newton, un'altra un Mak-Newton. Per il Mak -Newton si può provare a ridurre la focale, ma ci vuole un riduttore di focale puro, che non operi altre correzioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010