1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esiste la possibilità (attraverso formule) di trovare la lunghezza focale di
un obiettivo conoscendo il diametro della lente (70mm), l'ingrandimento
procurato dall'oculare (x11) e il campo campo apparente (FOV = 4,2°)
fornito dall'oculare?
Grazie a chi si prodiga in risposte, ammesso ce ne siano!

Danilo Pivato

P.S. Purtroppo non dispongo di altri dati, a meno di smontare l'obiettivo
e puntare il Sole...ecc.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, se si sa il campo apparente dell'oculare, quello che indichi in 4,2° penso che sia il campo reale e non quello apparente. Con un campo apparente di 50°, quello di un Plossl si avrebbe una focale di circa 450 mm per un oculare da circa 38 mm di focale. Però ci vorrebbe anche la focale dell'oculare. Ossia con solo questi dati credo che sia impossibile.
Una combinazione potrebbe essere obbiettivo 70/430 oculare 40mm 45° di campo apparente. C'è molta fantasia perchè qualche altro dato ci vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, grazie dell'intervento.

Si tratta del finder scope Takahashi 11x70 del Mewlon 300. (https://www.astromart.com/classifieds/d ... _id=735719)
Purtroppo le informazioni che sono riuscito a trovare in rete sono quelle che ti ho fornito.

Oltre ad impiegarlo come cercatore con il Mewlon, volevo sfruttarlo per fare da guida, tramite ccd, in parallelo a teleobiettivi fotografici
per un setup ultra-leggero e con poco consumo di corrente.

Vorrei trovare il piano focale di questo finder scope per montare adeguatamente la vecchia e gloriosa SBIG ST-4, anch'essa da riesumare
prima che marcisca nell'armadio.

Si tratta di fare soltanto un piccolo anello adattatore, di spessore sufficiente ma oportuno, in modo da non perdere il fuoco dell ST-4,
per una più che modica spesa, pochissimi euro, così da riuscire nell'intento e salvare... capra e cavoli! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo un oculare che non è standard e del quale non si sa nulla da quei dati è impossibile ricavare la focale. perchè ci sono troppe variabili. Ma se ce l'hai il finder è facilissimo vedere dove cade il piano focale, basta prendere un pezzetto di carta da ingegneri e metterla posteriormente senza l'oculare e puntare il finder su qualcosa di lontano, anche un panorama. Non c'è bisogno di usare il Sole. Quando l'immagine è a fuoco basta misurare la distanza del foglio. Si ottiene una misura al millimetro. Con la carta da ingegneri che è semotrasparente è facilissimo fare la misura.
Poi probabilmente se smonti l'oculare vedi dove è posto il crocifilo. Il piano focale è quello. Molti cercatori hanno l'oculare che è posto dietro al crocifilo, quindi se si svita il pezzo posteriore si vede benissimo a che distanza il crocifilo sia dal fondo del tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
...Poi probabilmente se smonti l'oculare vedi dove è posto il crocifilo. Il piano focale è quello. Molti cercatori hanno l'oculare che è posto dietro al crocifilo, quindi se si svita il pezzo posteriore si vede benissimo a che distanza il crocifilo sia dal fondo del tubo.


E' vero, non ci avevo pensato! A volte ci si perde in un bicchiere d'acqua... Grazie Fabio: problema risolto! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me è venuto in mente dopo... :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Condivido. Il crocicchio è in coincidenza del piano focale.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010