Aggiungo due grafici sulle fantomatiche vibrazioni.
Si tratta di 66 riprese da 4" ciascuna senza guida (solo tracking)
Il primo grafico mostra l'errore periodico in AR in secondi d'arco (con un certo errore di disallineamento polare)
La linea rossa e' semplicemente la media dello stesso grafico.
Il secondo grafico mostra la vibrazione attorno alla media, con esposizioni brevi (0.5") la vibrazione é di oltre 1 secondo in entrambi i versi (totale oltre 2 secondi) mentre nel grafico si vede il caso con esposizione lunga (4" appunto) dove ovviamente la vibrazione si riduce (meno di mezzo secondo)
Notare che a montatura spenta la vibrazione si riduce a circa 0.3" ma il test era leggermente diverso

magari dovrei fare due test identici per maggior sicurezza.
In sintesi pare che le vibrazioni sia dovute a vari fattori:
1) il seeing (principale)
2) l'accoppiamento corona/vite senza fine
Resta il dubbio del perché i SW di autoguida PHD2 e artemis non riescano a riportare la stella in centro per parecchi secondi nonostante ci provino ...
_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm