1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex Raffreddata o CMOS cooled?
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' da un pò che sto pensando di inserire nel mio setup una reflex per avere campi più ampi ma mi sono venuti alcuni dubbi
Un tempo non esisteva una reale alternativa a costi ragionevoli alla reflex magari modificata e raffreddata. I ccd con sensori grandi costano molto e sono sorti così produttori come la centralds che hanno sfornato soluzioni più o meno interessanti.

Ora invece iniziano a comparire soluzioni CMOS dedicate che sembrano molto interessanti e a costi contenuti.
La domanda è: ha ancora senso pensare ad una reflex raffreddata e modificata oppure i CMOS tipo il QHY 168C hanno di fatto reso superate le reflex?

Grazie a quanti contribuiranno

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Raffreddata o CMOS cooled?
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dare una risposta, ancora le camere con i CMOS hanno sensori per ora più piccoli di quelli delle fotocamere tipo le Canon, se si vuole rimanere in costi non tanto elevati. C'è anche questa fotocamera: http://www.astrel-instruments.com/ E un CCD, ma ha a bordo tutta l'elettronica necessaria per il funzionamento ed altro ancora, quindi non serve avere con sè un PC. Quindi è come avere una reflex in pratica. Non solo, comanda anche l'autoguida se si vuole. L'Astrel è una ditta italiana, fanno prodotti innovativi e molto interessanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Raffreddata o CMOS cooled?
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il ccd che hai linkato è però grande quanto il sensore che ho già sulla sbig8300. L'idea della reflex è per arrivare almeno ad un APS-C
Attualmente sono diversi i CMOS che arrivano ad APSC ed ecco il mio dubbio... reflex o cmos ? In altre parole ha ancora qualche vantaggio scegliere la reflex tenendo conto che se la prendi raffreddata e senza filtro viene a costare più o meno come un CMOS di buon livello? Ho citato la QHY 168C perchè mi sembra essere uno dei cmos che più mette in discussione l'utilizzo di reflex dedicate all'astrofotografia

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Raffreddata o CMOS cooled?
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero. Ti posso anticipare che all'Astrel stanno lavorando ad una fotocamera analoga a quella ma con un sensore molto più grande. Deve uscire tra poco. Le reflex raffreddate non arrivano mai alle basse temperature di queste fotocamere costruite appositamente. Perchè ci sono problemi di condensa e di ghiaccio che con quelle dedicate si possono ovviare mettendo il sensore in una camera stagna in atmosfera inerte priva di umidità oppure anche sotto vuoto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Raffreddata o CMOS cooled?
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
secondo me prendere una reflex modificata ha senso solo nell'usato, se non si ha a disposizione un budget elevato e se non si vuole un pc appresso (però con un'autoguida stand alone).
Sul nuovo infatti con la modifica invalideresti cmq la garanzia e abbinandola a modelli di reflex non entry-level arriveresti ad una spesa paragonabile a quella di un CMOS raffreddato (la ASi 178 MM cool costa meno di 900 euro).
Per darti un'idea la mia Canon 1000D la pagai all'epoca 350 euro (nuova) e spesi 180 per la modifica baader: 530 euro per una camera che era il minimo sindacale come livello (tra l'altro a 12 bit) e neppure raffreddata.
La differenza (parlo sempre di reflex di fascia medio bassa) però la fa il raffreddamento come giustamente dice Fabio (io ci metterei anche il fatto che una reflex con cold box pesa parecchio rispetto ad una CMOS raffreddata).
Inoltre una CMOS ti permette di lasciare aperta la porta anche all'alta risoluzione, al deep sky di oggetti piccoli (lucky imaging) nel caso ne avessi voglia...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Raffreddata o CMOS cooled?
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella la “reflex” Astrel!


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Raffreddata o CMOS cooled?
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2017, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
C'è anche questa fotocamera: http://www.astrel-instruments.com/ E un CCD, ma ha a bordo tutta l'elettronica necessaria per il funzionamento ed altro ancora, quindi non serve avere con sè un PC. Quindi è come avere una reflex in pratica. Non solo, comanda anche l'autoguida se si vuole. L'Astrel è una ditta italiana, fanno prodotti innovativi e molto interessanti.

Confermo in pieno: la camera in discorso da ottime prestazioni pur mantenendo la funzionalità di una reflex digitale.Un prototipo fu provato una sera al mio osservatorio di Ponte di Nona col mio C14 in condizioni meteo tremende, sfoderando prestazioni di tutto rispetto (NGC 891 in 30", sottoesposta, ma perfettamente visibile in tutti i particolari).

Cita:
Il ccd che hai linkato è però grande quanto il sensore che ho già sulla sbig8300. L'idea della reflex è per arrivare almeno ad un APS-C

Mah, la differenza tra il sensore KAF 8300 e quelli APS C è minima, non vedo proprio il guadagno, semmai io starei attento alle dimensioni dei pixel ed all'efficienza quantica del sensore in rapporto all'utilizzo che intendo farne.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 8 novembre 2017, 23:37, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Raffreddata o CMOS cooled?
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Canon 6d (sensore ff) usata più modifica astrohobby super uvir. Più ventolina da PC autocostruita.
E vai con Dio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Raffreddata o CMOS cooled?
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Ciao, sto tenendo sott'occhio il mercato dei cmos da parecchio tempo, c'è da dire che ci son voluti due anni affinchè la gente esperta capisse come comportarsi con il chip panasonic, ora si vedono in giro risultati notevoli.

Personalmente non cambierei il kaf-8300 a meno che non intenda effettuare pose più brevi, oppure per camere molto più impattanti tecnicamente,come potrebbero essere quelle dotate di sensori imx 294 o 247 (bisogna vedere come procedono i primi test.. la 247 sembra abbia zero amp glow). Sempre in attesa dei sensori da ricerca della GPixel... per farla breve, i tempi son "quasi" maturi ma c'è ancora un "ma".

Quello che veramente non mi quadra è che parliamo sempre di taglie dai 4:3 all'APS-C, che infondo è il mainstream del mercato odierno.. quindi, se non si parla di full frame, ha veramente senso?

Opinione personale eviteriei la sindrome da gas (gear acquirement syndrome), piuttosto opterei per eseguire dei mosaici. ormai softwares come sgp sono molto accurati. Esiste la falla del rotatore di campo automatizzato a costi umani però..

Edit: Errata, l'imx è 193 e non 247.. mi sembrava che qualcosa non tornasse..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010