1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi mi da una mano a stilare un elenco per trovare un fornitore di un telescopio da 800/1000 mm in configurazione Newton
se cio non va contro la Policy del forum per quanto riguarda la pubblicita.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio che si possa fare, però sono focali dove praticamente tutti i produttori (e rimarchiatori) fanno Newton, quindi magari sapere cosa ci vorresti fare sarebbe d'aiuto. E d'aiuto sarebbe anche sapere il budget a disposizione. Perchè si va da poche centinaia di euro ad oltre 2000. Ah, aspetta, non ho capito se 800 - 1000 è la focale oppure l'apertura... Pensavo che fosse la focale ma ora sono convinto che sia l'apertura, visto il titolo del thread... In questo caso potresti sentire Romano Zen oppure Marcon. Ma sulla configurazione Newton saresti sicuro? Per un telescopio da osservatorio sceglierei una configurazione diversa.
Anche perchè un telescopio di 1 metro di apertura anche se uno lo fa f=5 viene di 5 metri di focale e quindi di lunghezza esagerata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 13:14 
Beh, se parliamo di diametro, su Coelum (http://www.coelum.com) nei numeri 212-213-214-215, c'è la storia di uno che ha costruito un Dobson "trasportabile" da 1 metro (non ricordo la focale) ... se può interessare ...

Comunque sono sicuro che Marcon produce specchi almeno fino a 800 mentre Zen mi pare si fermi a 400 ...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No di aziende da contattare per mandare un capitolato per un offerta.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla vi vieta di elencare i vari costruttori, purché non siate i costruttori :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zen non ha a catalogo specchi da 1m (la richiesta è praticamente zero) ma credo che su ordinazione li possa fare. Puoi anche sentire Reginato, che ha a catalogo fino a 32".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi un Newton con diametro da osservatorio (> 500mm) "chiavi in mano" credo che lo costruisca solo Reginato; altri costruttori molto noti nel nostro Paese (Marcon, Zen, Toscano optics, Officina stellare) sono saggiamente migrati verso l'RC che a pari diametro è molto meno ingombrante e pesante, vantaggi non da poco per la montatura e la cupola.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, una cupola per far ruotare un Newton o un Dobson lungo 4 o 5 metri la vedo piuttosto grandina... Meglio spendere qualcosa in più per un telescopio più compatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Beh, una cupola per far ruotare un Newton o un Dobson lungo 4 o 5 metri la vedo piuttosto grandina... Meglio spendere qualcosa in più per un telescopio più compatto.

La cupola c'e' 5 metri di diametro costruttore Gambato manca il telescopio chiavi in mano robotizzato configurazione newton con focale compresa fra 3 e 3.4 .
chi li fa ?
Reginato.
Planetwave ?
Lunatico ?
Marcon ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sarà da osservatorio, penso che appendere sensori (ed accessori) vari a penzoloni sul castello del secondario in maniera efficiente, comporti una progettazione non banale, vista l'apertura forse sarebbe cosa buona per la praticità d'uso, inserire come requisito il fuoco nasmyth (o coudè).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010