Ti hanno già risposto, aggiungo solo che se le proverai ad osservare a 120 ingrandimenti con il 60mm noterai che ciascuna delle due stelle stelle E1 ed E2 è una stella doppia, ed è un bello spettacolo.
Nota che nel tuo strumento ciascuna delle due doppie apparirà come due cerchi quasi a contatto e non come due puntini separati, infatti, come saprai, una stella al telescopio (ad alti ingrandimenti .. appunto 2*D, nel tuo caso diciamo circa 120 ingrandimenti) appare NON come un punto luminoso ma come un disco circondato da anelli via via più deboli (tipicamente solo il primo anello è ben visibile e solo sulle stelle più luminose)
Il disco si chiama "Disco di Airy" mentre gli anelli sono detti "anelli di diffrazione" .. entrambi sono dovuti appunto al fenomeno della diffrazione (legato al fatto che la luce si comporta come un'onda elettromagnetica e non come un "raggio di luce")
La differenza tra osservare con un 60mm oppure con un 200mm è che il diametro di questi dischi ed anelli si riduce linearmente con il diametro del telescopio, quindi nel 200mm saranno meno di un terzo del 60mm ed è per questo motivo che la risoluzione del 200mm è oltre 3 volte superiore a quella del tuo 60mm.
Per quanto detto dunque è chiaro che l'ingrandimento da usare e la risoluzione di uno strumento non derivano rigidamente da una formula ma sono in qualche modo anche soggettivi, infatti se ingrandisci di meno allora i dischi e gli anelli saranno meno evidenti ma se ci vedi bene ed hai un buon oculare li vedrai comunque!! mentre se ingrandirai 150 volte li vedrai semplicemente più grossi ed evidenti anche se più scuri .. MA le loro dimensioni angolari assolute sono sempre quelle dettate dal diametro dello strumento (e dalla lunghezza d'onda della luce osservata) e nel tuo caso circa 2" d'arco ... se tu osservassi una doppia separata da 1.5" la vedresti comunque ma i due dischi risulteranno sovrapposti e quindi come un unico disco allungato!
Buon divertimento
_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm