1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho comprato un Hyperion Zoom Mark III di seconda mano. Molto bello, sembra nitido accoppiato con il prisma di Herschel sempre di marca Baader.
L'unico problema è che è arrivato con il solo barilotto da 2".
Quali adattatori servono per montarci sotto il barilotto da 1" 1/4?

Il classico t2-31,8mm non va.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 17:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serve il suo adattatore specifico..stasera se mi ricordo controllo il codice

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un barilotto con filettatura da 35 mm ed un raccordo con femmina da 35 mm e maschio da 45mm. Secondo me ti costano quasi come l'oculare. Sono dei pezzi particolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, questi pezzi non hanno standard, sono specifici per lo zoom.
Comunque se vuoi cercarlo, l'adattatore è un "maschio" M44,8 x 0,5 mm ► "femmina" M34 x 0,9 mm + barilotto 31,8 mm con filettatura M35 x 0,9 mm, ma a giudicare dal passo delle filettature particolarmente "strambo", onestamente non saprei dove cercarlo se non alla baader.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 20:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo ti servono i due pezzi in basso a sx..nasello e anello


Allegati:
Baader-Oculare-zoom-Clickstop-Hyperion-8-24mm-Mark-III-2-.jpg
Baader-Oculare-zoom-Clickstop-Hyperion-8-24mm-Mark-III-2-.jpg [ 57.5 KiB | Osservato 3248 volte ]

_________________
R.E.E.G.O. inventor
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2017, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO avrebbero fatto bella figura se un pezzo proprietario come quello lo avessero fornito di serie con l'oculare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti l'oculare lo danno completo di tutti i pezzi. E' chi lo ha rivenduto a Kappotto che non glieli ha dati. Però non si capisce cosa se ne possa fare, visto che sono dei pezzi fuori standard.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 8:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero, ma io ho preso l'oculare da un negozio on line britannico, il quale lo avrà ritirato come usato già così.
Vorrei pubblicamente ringraziare B&W che mi manda il suo adattatore da 31,8mm dato che non lo usa più :please:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A vedere l'immagine postata da carlo, la filettatura proprietaria è solo la zeiss M45 x 0,5 mm, l'altra è la filettatura celestron che è di fatto uno standard. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion Zoom - barilotto 31,8mm
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il barilotto da 31,8 è un poco particolare. Poi quei due pezzi, l'anello ed il barilotto sono montati in un modo strano, se vogliamo, in quanto l'anello si avvita a fondo e viene bloccato dal bordo esterno, invece il barilotto con la vite di 45 si blocca sul fondo dell'oculare. Nel senso che il barilotto da 31,8 non ha nessuna battuta sull'anello, ci passa attraverso e va a battuta sul fondo dell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010