1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ieri sera abbiamo avuto un paio d'ore di bel tempo sul monte grappa con cielo nero grazie alle nuvole che trattenevano la luce della bassa :D

lo strumento è ancora trasportabile nella mia punto e gestibile da una persona sola:

Immagine

dopo aver capito come effettuare l'allineamento etc etc, abbiamo puntato M42 con un meade serie 5000 swa da 16mm: la quinta stella era perfettamente visibile con visione diretta. con un ploss da 10mm si vedeva anche la sesta. incredibili le sfumatura, i contrasti..pensate che tutta la nebulosa non stava dentro l'oculare da 16mm!! poi siamo passati a M1, visibil i un paio di filamenti e il nucleo, M82 ben visibili le strutture interne, ammassi aperti in auruga ed M35 con stelle super puntiformi, la gufo con gli occhi visibili in visione distolta..e poi..saturno...il migliore saturno mai visto..lacuna di encke ben visibile, la cassini lungo tutti gli anelli, varie bande visibili, gli anelli che erano disegnati sul disco, l'ombra nettissima del globo sugli anelli..incredibile! poi il cielo si è riannuvolato e le prove continueranno in questi giorni prima del pegioramento della settimana prossima. in sostanza, lo strumento che sognavo :D :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti bel bimbetto :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kappe.
Il tuo è uno strumento "raro", e anche la montatura non è comune.
Ne aveva una simile Giuliano, ma che io sappia se ne sono sempre viste poche in giro.
Perchè non fai una recensione più tecnica sia dello strumento , visto che in giro non se ne parla bene, e sia della montatura, senza tralasciare foto, e valutazioni sul periodismo, stabilità, rumorosità dei motori, precisione di puntamento ecc...
Io sono curiosissimo... :P
Conservo ancora i cataloghi Meade primi anni novanta con stè montature da sbavare (secondo loro), ma in pratica oggi non se ne trova traccia.
Aspetto.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 20:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Conservo ancora i cataloghi Meade primi anni novanta con stè montature da sbavare (secondo loro), ma in pratica oggi non se ne trova traccia.

Gp.


Ed un mtivo c'e' :D se ben ricrodo il prezzodi listino era sui 6000e e di sicuro non va meglio di una G41 :D Finchè si trova usata e si usa nel visuale ben venga, punta bene ed e' robusta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
I lato un po' debole della montatura sono i motori (come praticamente tutta la produzione Meade).

Ad ogni modo...
mi sembri decisamente orgoglioso vicino al tuo "piccoletto" :D
complimenti ancora e spremilo per bene!

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella bestia. 6" per un rifrattore di qualità non sono pochi, ce ne avrai per divertirti :shock:
Un conoscente ha un 5" dello stesso tipo e va splendidamente, a dispetto di quanto si sente dire, in compenso ha avuto ogni genere di problema con la montatura: infatti l'ha venduta.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hehehe...ha appiccicato la sola!! 8)
Scherzo Rob, ma ho notato che ogni volta che si parla di Meade spunta un tuo intervento.....mica mica ti piace il marchio?!?! :roll:
Ciao.
Gp.

P.S. anche io ne ero (sono) affascinato, ma si sono persi per troppe ragioni..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Scherzo Rob, ma ho notato che ogni volta che si parla di Meade spunta un tuo intervento.....mica mica ti piace il marchio?!?!

Forse è perchè è uno dei pochi marchi di cui conosco i prodotti, se qualcuno mi chiedesse qualcosa su un TEC o un TMB non posso pronunciarmi dato che li ho visti solo in fotografia 8)
Tuttavia esistono anche le "sole" Meade, a prescindere dall'eventuale simpatia (vedi gli aborti costruiti dalla ROC verso metà anni 90, i primi LX200 che funzionavano solo a manetta, i primi ETX125 con la montatura frullatore, gli LXD55 con la messa a fuoco di plastica ecc.)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Gran bel setup. Complimenti.
Così anche tu sei entrato nel club degli apocromatisti da 15 cm in su.
Spero ti dia grandi soddisfazioni come già sembra dalle prime occhiate.
Io finora ho solo visto M42, Saturno e la Luna con il 18 cm e già ho rischiato un mezzo infarto. :wink: :wink:

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
ah che bello...son contenta ric...

sembri più alto di venti cm!!!!! :D

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010