1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vixen sphinx
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Salve a tutti...
Sono nuovo, è la prima volta che scrivo in questo forum :D :D ,
Mi presento sono Terenzio abito a Rimini e osservo attualmente con un BORG 77ED su Vixen sphinx, premetto la sphinx l'ho acquistata da poco, e solo ora mi sono accorto che ho un problema di backlash in DEC,anche settando il valore massimo di compensazione a 100 in DEC non ottengo nessun miglioramento , mi viene da pensare a due cose o il software cioè la correzione del backlash in DEC ha un bugs o il gioco effettivo in DEC è veramente alto :shock: :shock: , qualcuno di voi sa darmi un consiglio???

confido in voi
Grazie a tutti :D :D :D

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum.
Facciamo finta che conosci pochissimo la tua montatura e ti chiedo, come fai a dire che hai dei problemi col backlash, che problemi ti da in concreto?
Un errore banalissimo che si fa all'inizio è utilizzare lo starbook magari per inseguire una stella in modalità equatoriale invece che RA-dec, percependo dei movimenti "strani".
Spiega bene il problema.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Innanzitutto grazie per la risposta,
Ti spiego cosa volevo dire:
Ho puntato una stella con un oculare con reticolo, quando vado ad agire sul motore di DEC per effettuare una correzione di guida purchè minima;se inverto il moto nella parte opposta prima di vedere effettivamente uno spostamento passano molti ma molti secondi, in questo modo se dovessi fare delle correzioni di inseguimento ed invertire il moto non riuscirei perchè il movimento non avviene subito ma dopo molto tempo...
Settando il valore di correzione di backlash DEC anche al valore massimo cioè 100, il problema persiste!!!
Mi viene da pensare a due cose o il software di correzione di BAck in DEC non funziona come dovrebbe oppure non sono state bene accoppiate la vite senza fine con la corona di DEC...
Tu cosa ne pensi?

Grazie

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
prova a vedere quanti sono i secondi, se sono più di 3-4 non c'è sw che tenga, occorre registrare l'accoppiamento vsf-corona...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Sono sicuramente più di 3 4 sec,
Certo che i giappi dopo tutti i soldi che vogliono per una montatura potevano
assemblare meglio i loro prodotti e magari fargli una prova :( :( :(
Anche tu hai una sphinx?
grazie per la cortesia

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco almeno 5-6 persone che hanno o hanno avuto la sphinx, tra cui io, ma nessuno ha mai dununciato il tuo problema.
Io posso dirti che alla minima velocità effettivamente in declinazione se si tiene premuto il tasto sullo starbook, il movimento è poco percettibile (rispetto alla RA) e poi va aumentando sensibilmente. Si deve agire infatti premendo piu' volte. E' anche vero che di solito in declinazione le correzioni sono rare, molto di piu' che per l'RA.
Prova ad aumentare la velocità, se fa la stessa cosa alla massima velocità allora il problema c'è.
Cmq è fondamentale un bilanciamento perfetto.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Sono d'accordo con te riguardo al fatto che in DEC le correzioni sono minime
anche perché lasciando anche una leggera deriva in DEC correggerei sempre nella stessa direzione.
Comunque alle velocità maggiori il ritardo c'è sempre ma in maniera logicamente molto meno evidente.
Proverò a levare la plastica di copertura dei motori per vedere come si comporta il movimento e darò una occhiata all'accoppiamento delle corone...

Grazie per la cortesia

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho una eq6 con 3" di backlash e anch'io dopo innumerevoli tentativi sw alla fine mi sono arreso.... anch'io devo registrare il famoso gioco.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, avendo a vista i motori concludi poco, perche' non sono i classici motori passo passo, il movimento non è cosi' lineare.
Secondo me devi solo farci la mano, la precisione nei movimenti e nel tenere la stella al centro è il punto di forza di questa montatura.
Scusa se ti rifaccio la domanda, ma la mappa sullo starbook l'hai settata in RA/DEC o EQU.?

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

ho avuto la Sphinx per anni e solo da un paio di mesi sono passato ad altra montatua.

Quoto in toto ciò che ha detto Paolo sopra, ciao Paolè....,

Alla minima velocità di correzione i tempi morti sono evidenti ma comunque corretti con il SW, se la tua non risponde affatto prova con velocità maggiori, in ogni caso penso che la tua SPhinx sia affetta da quel maledetto serraggio degli assi che hanno tutte di fabbrica. Un movimento sia in ar che dec deve essere liscio e ""libero" come il burro ad un semplice tocco a mano, confermaci se la tua risulta "frenata" o comunue devi usare una certa pressione....per muovere gli assi.
Il problema è che non avendo gli assi liberi non riesci a bilanciare affatto pertanto i motori e l'elettronica lavorano male.
in caso contrario è un problema di meccanica o di accoppiamento, vite corona e lì sono dolori, spazi angusti d'intervento etc ne rendono l'operazione complessa.

facci sapere,
Ciao Christian

Ps. Paolè, domani potremmo......sembra essere ottimo il meteo lì!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010