1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' uscito da pochi giorni e già può essere acquistato su Amazon.it; prima però due note sugli autori che troppo
spesso nel corso delle recensioni - in genere - rimangono a torto ai più sconosciuti.

- Michael Konig: laureato in astrofisica ha studiato galassie per molti anni è un astrofilo tedesco scopritore
di due asteroidi;

- Stefan Binnewies: vanta oltre 30 anni di esperienze nel campo dell'astrofotografia anch'egli é tedesco
e fa parte del gruppo di curatori del Capella Observatory.

- Phillip Helbig: è un esperto di cosmologia e lenti gravitazionali avendo lavorato ad Amburgo, al Jodrell Bank
Observatories e al Kapteyn Astronomical Institute, anche lui è tedesco (traduttore).

The Cambridge Photographic Atlas of Galaxies è un libro che certamente va a colmare un settore editoriale poco
fecondo, almeno per quanto riguarda le richieste da parte degli appassionati del cielo, in quanto illustra
(è questo senz'altro il termine corretto per indicare e collocare il volume nel target dell'astronomia amatoriale)
passando in rassegna le galassie più famose e caratteristiche di tutto il cielo (boreale e australe) descrivendone
sommariamente caratteristiche apparenti e fisiche.

250 galassie documentate da belle fotografie inedite, tutte a colori, realizzate con strumenti amatoriali di
medio-grande diametro. I telescopi usati per riprendere le galassie contenute nel libro hanno infatti i seguenti
diametri: 1,3m; 800mm; 600mm; 400mm; 310mm ed altri ancora.
Gli autori delle fotografie sono in maggioranza astrofili di diverse nazionalità e di alcuni di essi, chi naviga soprattutto
in rete avrà avuto modo d'imbattersi nei loro siti web, gestiscono indipendentemente un proprio osservatorio.

Il libro vale l'esborso almeno e soltanto per vedere il grado di spettacolarità di alcune di queste immagini che poco
o nulla hanno da invidiare a quelle realizzate nei grandi osservatori professionali

Il volume è composto da 344 pagine di cui soltanto le prime cinque sono dedicate all'introduzione e ad una
sintetica spiegazione fisica, e relativa classificazione, su cosa in realtà sappiamo oggi su questi affascinanti
universi che popolano le regioni più o meno remote dell'universo.

Tutte le galassie sono suddivise e quindi raccolte nel libro tramite l'ordine morfologico di appartenenza
pertanto abbiamo i seguenti capitoli: Spiral; Barred Spiral; Elliptical; Irregular & Interacting System; Ring;
Gruppi e Ammassi; Attive, Quasars e Gravitational Lenses. Ad ogni inizio capitolo è spiegato l'ordine morfologico
trattato che viene poi chiuso con un'intrigante bibliografia di riferimento per ulteriori approfondimenti.

Ad ogni galassia è dedicata almeno una pagina compresa l'immagine; oltre al testo di spiegazione si trovano
per ciascuno oggetto una tabellina con le indicazioni sommarie del: nome principale e/o da altri cataloghi;
Costellazione di appartenenza; Coordinate AR e Dec; magnitudine; Tipo di galassia; Autore/i della foto;
diametro del telescopio; Camera ccd; tempo di esposizione complessivo; Località.

Il libro è ben concepito ed egualmente stampato, oltre ad essere "bello" da sfogliare è piacevole da leggere.

Consigliato!

Cari saluti,
Danilo Pivato

The Cambridge Photographic Atlas of Galaxies
Autori: Michael Konig & Stefan Binnewies
Edizione: Cambridge University Press
Lingua: Inglese
Prezzo € 58,87

Allegato:
TheCambridgePhotographicAtlasOfGalaxies.jpg
TheCambridgePhotographicAtlasOfGalaxies.jpg [ 39.61 KiB | Osservato 1715 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 10 ottobre 2017, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporta questa recensione anche nel 3D della Biblioteca così poi provvedo ad inserirla in lista. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'avevo cercata, ma non l'ho trovata.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2017, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inserito. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010