Saluto tutti gli amici a cui piace questo campo di ricerca iniziando subito con una doverosa premessa: sia ben chiaro che questa non vuole essere una guida sull'utilizzo di MPO Canopus in quanto il sottoscritto lo sa utilizzare in maniera davvero minimale, ma piuttosto si prefigge solamente il fine di dipanare (appena) le tenebre in cui piombano quasi tutti i fruitori di questo software, in quanto, se è vero che è un applicativo molto potente, è altrettanto vero che il suo approccio non risulta così immediato ed idem il suo manuale.
Di seguito una breve "scaletta" delle operazioni atte almeno ad evidenziare una curva di luce dell'oggetto (asteroide, variabile) che abbiamo ripreso.
Una volta lanciato MPO, dalla schermata iniziale inizieremo con il settaggio del nostro setup:
FILE CONFIGURATION
GENERAL - inseriamo le coordinate della nostra postazione, del telescopio e della camera di ripresa;
MPC - inseriamo i dati relativi al nostro osservatorio (servono per l'astrometria)... ma inseriamoli lo stesso;
CATALOGS - io personalmente ho selezionato MPOSC3, UCAC3 e APASS;
CHARTING - credo di aver lasciato i dati di default;
PHOTOMETRY - scegliete il filtro utilizzato, nel campo Photometry Magnitudes spuntate DERIVED e RANGE, nel campo Miscellaneus spuntate HELIOCENTRIC TIMES e PERIOD IN DAYS (solo per le stelle variabili).
IMAGE LOAD DARK LOAD FLAT solo se intendete che MPO calibri i vostri frame; viceversa se li calibrate con altri software ignorate questi comandi.
IMAGE OPEN caricate il 1° frame della vostra sequenza
IMAGE AUTO MATCH/MEASURE dalla finestra che si aprirà cliccate su Minor Planet Center se si tratta di un asteroide oppure su Position se invece è una variabile; nel caso fosse un asteroide cliccate sull'icona a forma di libro appena sotto e andate a cercare l'asteroide dalla lista che vi viene data e quindi le coordinate si setteranno automaticamente; viceversa (variabile) immettete le coordinate del centro campo. Confermando con OK vedrete che sulla metà sx del monitor compaiono le stelle di riferimento (è una grafica brutta a vedersi).
PHOTOMETRY SESSION vi create praticamente la vostra sessione di lavoro; comando NEW ed andate a riempire le caselle sottostanti (nome oggetto, filtro, ecc.); alcuni dati li legge direttamente dal fits header; dovete inserire il MID-TIME ovvero l'ora media delle osservazioni (se per esempio ho seguito un asteroide dalle 22 alle 00 inserirò 23 (sempre in UT). Finito premete il pulsante con il simbolo della calcolatrice CALC M/D/P e quindi dopo aver selezionato il vostro asteroide confermate con OK e vedrete che MPO si aggiorna i dati presenti nella finestra OBJECT DATA.
OK per conferma.
PHOTOMETRY LIGHTCURVE WIZARD cliccate su YES (Clear Current Settings)
Si aprirà una finestra (lightcurve photometry wizard) e quindi, andando a cliccare sul pulsante a fianco della barra bianca, caricate nuovamente la prima immagine della serie.
Premete ora il pulsante NEXT per 2 volte, quindi andate sulla vostra immagine sulla dx del monitor e cliccate sull'asteroide; vedrete i 3 cerchi gialli della fotometria d'apertura circondare l'asteroide; cliccate ora il pulsante TARGET e vedrete aggiornarsi le coordinate; spuntate ora COMP (prima era spuntato su TARGET) e cliccate sul pulsante SELECTOR. A questo punto dovreste vedere una linea diagonale con tanti pallini che sono le stelle del vostro campo calibrate da MPO; se a questo punto spuntate su SOLAR, MPO vi dirà quali sono le stelle simili al Sole da scegliere come riferimento in quanto gli asteroidi riflettono la luce della nostra stella e quindi scegliendo come riferimento le stelle con spettro simil-solare le misure vengono meglio. Scegliete le stelle di riferimento (MPO ne accetta 5 e consiglio di inserirle tutte) - ATTENZIONE CHE LE STELLE DI RIFERIMENTO NON DEVONO ESSERE VARIABILI

E NEMMENO SATURE.
[CLOSE] si apre una finestra che vi chiede se volete salvare i parametri (io dico sempre di NO ma probabilmente è un bene salvarli in quanto poi se si volesse tornare su quel determinato asteroide non si è più a conoscenza di quali stelle si erano utilizzate, ecc.)
Premete nuovamente il pulsante NEXT e quindi andate a caricare l'ultima immagine della serie; premete per 3 volte il pulsante NEXT e vi troverete con la spunta su COM e sia l'asteroide che le stelle di riferimento numerate; cliccate sulla stella di riferimento n. 1 e poi sul pulsante STAR 1 e vedrete che le coordinate dei centroidi automaticamente si riempiono; spuntate TARGET e cliccate sull'asteroide e quindi cliccate il pulsante TARGET.
Premete il pulsante NEXT e poi il pulsante FINISH (anche quà non conosco bene il passaggio ma premo il pulsante IGNORE); a questo punto andate a caricare tutte le immagini della sessione.
Nella finestra IMAGES che si aprirà spuntare TARGET, BEEP-ON ed inserire nella casella AUTO TO un numero superiore ai frames da analizzare; cliccare su AUTO; nella nuova finestra (AUTO MEASURE METHODS) spuntare SIMPLE (AutoMatch optional), quindi OK.
A questo punto MPO inizia a lavorare in automatico passandosi in rassegna tutte le vostre immagini, al termine cliccate su CLOSE.
PAGES - LIGHTCURVE ANALISYS potete iniziare con queste impostazioni:
ORDERS 2 o 3 (sono le armoniche del periodo)
MIN è il minimo periodo iniziale (un valore per esempio di 0,01 (ore) può andare bene
SIZE è l'incremento che si vuole dare ad ogni passaggio (anche quà 0,01 ossia 1/100 di ora potrebbe andare)
STEP sono le iterazioni che MPO esegue (per esempio 2000)
BIN = 1
MAX DIFF = 0
Spuntate poi PERIOD (REG), RAW, cliccate sulla freccetta nera a dx del pulsante FIND e quindi su FIND PERIOD; si apre la finestra con le vostre sessioni, spuntate la sessione che vi interessa e quindi OK; si apre una finestrella con indicato il period spectrum (il valore più basso di RMS è quello con cui MPO cerca di ottenere la miglior curva)
Ora sul grafico sono visualizzate le vostre misure; le barre verticali che vedete sopra e sotto alla misura evidenziano l'errore; non allarmatevi se questo è di una certa entità: sovente con SNR basso, cielo scarso, ecc. capita di avere degli errori piuttosto cospicui.
Se invece spuntate FOURIER anzichè RAW e quindi rifate i passaggi di cui sopra allora MPO vi traccia la curva "media" passante per le vostre misure cercando la migliore soluzione.
Ho finito

, chi ha avuto la pazienza di leggermi vuol dire che è un po' "malato" di fotometria.
Ripeto che sono appena agli inizi anch'io e che questa breve spiegazione non ha nessuna pretesa di insegnare niente; solamente, almeno credo, può aiutare ad ottenere qualche risultato tanto per iniziare a sbattere la testa nel mondo della fotometria e senza perdere ore per capire il funzionamento del programma. Un saluto