1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, finalmente dopo circa 3 anni di studio e ricerche varie mi sono deciso e ho fatto il passo acquistando un fantastico (e piuttosto pesante :lol: ) Celestron C11. Con l'occasione ringrazio chi di questo forum mi ha dato consigli per la scelta.

Veniamo alla questione: devo corredare il C11 del necessario per le prime osservazioni dal momento che e' dotato solo di un focheggiatore tecnosky 2" (vedi allegati).
Partendo dal presupposto che al momento vorrei fare osservazione visuale (piu' che altro deep, ma non solo) e che successivamente vorrei approdare all'astrofotografia, vorrei fare acquisti che poi non si rivelino errati o incompatibili.

Per iniziare mi vorrei limitare ad un diagonale a specchio dielettrico e un oculare grandangolare da 2".
Per il diagonale sarei indeciso tra questi due articoli:
https://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/3507-diagonale-tecnosky-dielettrico-2-cf-dx-tecnosky.html
o
https://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/186-tszs2d-ts-optics.html
dovrebbero entrambi avere un sistema di aggancio valido con autocentrante e/o a pressione, sia per il 50.8 che per il 31.8.
Cosa ne pensate? Sono compatibili con il focheggiatore? Avete altri modelli da consigliare?

Per quanto riguarda l'oculare invece, la questione e' molto piu' ostica mi pare.
Al momento ho a disposizione 3 oculari da 31.8, con focale 6, 12 e 24mm che utilizziamo per osservare con un 102/1000, ma temo che anche passando ai 2", per vedere una certa fetta di cielo con il C11, io debba salire drammaticamente sia di focale che di campo apparente (ad enorme scapito del portafogli).
Ho visto che teoricamente potrei montare fino a 40mm ma chi me lo ha venduto mi ha consigliato di rimanere attorno ai 30.
Voi su che focale e campo mi consigliereste di orientarmi per riuscire a fare un po' di deep?
Mi suggerireste qualche modello senza spendere un occhio?

Grazie in anticipo.


Allegati:
20180910_205710.jpg
20180910_205710.jpg [ 252.02 KiB | Osservato 3499 volte ]
20180910_205724.jpg
20180910_205724.jpg [ 241.82 KiB | Osservato 3499 volte ]

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I diagonali mi sembrano qualitativamente molto simili, quindi vanno bene entrambi.

Per l'oculare, visto che il foro in culatta del C11 è abbastanza grande per sfruttare tutto il campo possibile di un oculare da 50,8 mm se vuoi sfruttarlo tutto, potresti scegliere il classico 40 mm con 68/69° di campo o un 34/35 mm con 82° entrambi hanno il massimo diaframma di campo possibile per un oculare da 50,8 mm e di conseguenza il massimo campo reale possibile per il C11.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me l'oculare a bassi ingrandimenti deve essere anche a largo campo. Prendi un Baader Aspheric da 31 mm (è da 2"), è ottimo ed accoppia alla qualità anche un prezzo decente. Non è nemmeno pesantissimo. Non scenderei oltre i 31 mm. Quei diagonali sono validi, prendi quello che vuoi, uno è dielettrico, l'altro probabilmente no ma c'è anche chi preferisce quelli non dielettrici per l'alta risoluzione. Io non ho mai trovato differenze. La differenza è che quello dielettrico è più facile da pulire, perchè il trattamento duro evita che sia facile graffiarlo. Tutto qui. Dopo il 31 mm trovo molto comodo, ed uso spesso, un 17 mm, prendine uno con un buon campo e di qualità, su questa focale la differenza già si vede. Con questo oculare ci potrai osservare gran parte degli oggetti deep, dalla nebulosa di Orione a molti ammassi aperti e globulari, nonchè le comete. Non credere che glio ggetti deep si osservino per forza a bassi ingrandimenti. Perchè no, un Morpheus 17,5 mm. Quando ci metterai l'occhio avrai l'effetto OOOooohhhh...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non scenderei oltre i 31 mm.


"Scenderei" intendi riferito agli ingrandimenti o ai mm?
Nel senso che vanno bene fino a 31 (quindi 28 ecc) o che deve essere da 31 in poi (34, 36...)?

Ci sarebbero il 31 e il 36mm con 72° di apparente.
I test sembrano effettivamente buoni.

Potrei prendere l'uno o l'altro con 10 euro di differenza.

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 11 settembre 2018, 23:46, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo come ingrandimenti, non prenderei il 36 mm ma il 31 mm. Tanto per dire, ho oculari da 28 mm da 30 mm e da 40 mm, ma quello da 40 mm non l'uso mai, al massimo qualche volta sul Meade 12", ma è 3000 di focale. Sul Meade 10" ACF uso il 30 oppure il 28 mm da 82°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il martedì 11 settembre 2018, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pero' pure il C11 e' 2800.....e sarebbero 4mm in meno del tuo 40.
Hey, non voglio mettere in dubbio le tue conclusioni :wink: , vorrei solo fare la scelta piu' adatta.
Purtroppo non ho mai guardato dentro un oculare del genere, pertanto non saprei cosa aspettarmi.

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il 36 mm è valido. Sarebbe anche da considerare questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 28&Score=1 E' del tutto eguale al mio che è marcato William Optics, ma si tratta dello stesso prodotto. Il W.O. è solo più costoso. Ha un campo fenomenale di 82° e fino al bordo è perfetto, se è perfetto il telescopio, si capisce. Ha una nitidezza stupefacente. Ha due difetti, è pesantissimo (poco meno di 1 kg) ed ha una forma stupida, tipo una lattina di birra, ma ci si trova bene a guardarci dentro. Appena ci si mette l'occhio si predona tutto. Su uno S.C. va alla grande, mentre è poco adatto ai Newton, che hanno troppa coma al bordo. Devi fare una considerazione sulla "qualità" del cielo che c'è da te. Se è bello nero non ci sono problemi, ma se c'è dell'inquinamento luminoso non ti conviene prendere oculari che ti diano una pupilla d'uscita maggiore di 3 mm. La pupilla d'uscita la calcoli dividendo il diametro del telescopio per l'ingrandimento. Se vai con pupille d'uscita grandi su un cielo inquinato poi vedi un fondo cielo molto luminoso, cosa sgradevole che ti fa perfere tutto i contrasto e non vedi più nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, se sto facendo bene i calcoli:

Aspheric 31mm 72° = pupilla 3.1mm - campo reale 0.797
Aspheric 36mm 72° = pupilla 3.6mm - campo reale 0.926
TS UWA 28mm 82° = pupilla 2.8mm - campo reale 0.82

In pratica col 28 avrei un pupilla piu' adatta a cieli meno buoni e una larghezza di campo leggermente piu' ampia del 31.
Il problema e' che costa 100 euro di piu' e pesa il doppio.....
E il 36 ha una pupilla un po' "pericolosa" che chiede un cielo bello pulito.

Giusto?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti l'Aspheric 31 mm potrebbe salvare capra e cavoli... E' otticamente molto valido, ha un buon prezzo e non è troppo pesante ed ingombrante. Va considerato che gli oculari a lunga focale con un buon campo apparente sono tutti grossi e pesanti. Sia chiaro, il 31 mm è l'oculare che monti sul tlescopio per primo, per puntare ed osservare la zona di cielo. Ma subito dopo ci metti qualcosa che ingrandisce di più, ad esempio il 17 mm. Non è un caso se su questa focale ho preso un Nagler, che è sicuramente ottimo. Un oculare analogo ti fornisce quei 165 ingrandimenti con i quali fai un poco di tutto, ci osservi anche i pianeti quando il seeing non è tanto buono. Avere un oculare a focale maggiore è d'obbligo, ma alla fine vedrai che l'oculare di "partenza" sarà piuttosto il 17mm. Gli S.C. non sono telescopi particolarmente esigenti in fatto di oculari, ma avrebbe poco senso terparne le prestazioni con oculari modesti. Ti posso anche aggiungere che gli strumenti f=10 hanno come oculare per il top delle prestazioni il 13 mm. E' quello che rende sempre al meglio, anche qui va scelto un oculare magari a campo un poco più basso (65° o 68°) ma sempre di grandissima qualità, perchè sarà con quello che si osserverà al 90% delle volte il planetario. Inutile pensare ad ingrandimenti stratosferici, un 13 mm ti darebbe 215 ingrandimenti che potrai usare spesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli corredo per C11.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2018, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora provo a rigirare la domanda: con una focale da 2800, che lunghezza di oculare utilizzate per osservare bene le galassie? E che lunghezza per osservare almeno una buona parte delle nebulose?
Non vorrei spendere quasi 200 euro per l'unico oculare da 2" per usarlo solo come "cercatore".

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010