1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2017, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver risolto alcune magagne relative al focheggiatore a vite autocostruito (draw tube troppo lungo ) ieri sera davanti ad un nutrito di amici e astrofili ,nutrito in tutti i sensi visto quanto si è mangiato e bevuto alla cena inaugurale , il newton con ottica Giacometti da 407 mm f 3.2 dopo un grossolano allineamento con un collimatore laser Hotec è stato collegato alla camera CCD 383L . Una delle prime immagini che ha sfornato la belva è stata questa , 4 secondi in B2 su M57 :shock: :shock:
A parte il coma che penso sia risolvibile mettendo alla corretta distanza il correttore Vixen V3 non posso che dirmi soddisfatto delle prestazioni che pensavo alla prima luce di trovare qualche altra magagna ma la scelta vincente per me e per il tipo di utilizzo a cui è desinato il telescopio è stata quella di eliminare lo specchio secondario.

Allegato:
prima luce m57 4secondi.jpg
prima luce m57 4secondi.jpg [ 255.25 KiB | Osservato 3050 volte ]


Allegato:
deneb.jpg
deneb.jpg [ 240.2 KiB | Osservato 3050 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Scusa Roberto,
non sono del ramo, ma a qual fine hai eliminato lo specchio secondario?
Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perche non mi serviva effettuando solo riprese CCD ho eliminato un anello della catena che conduce il fascio ottico al sensore.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 19 agosto 2017, 21:46, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "citazione". Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto...foto del bestio!

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evviva! Dalla foto sembra che ci sia qualcosa di non perfettamente in asse, a parte trovare la corretta distanza del correttore di coma. Effettivamente lo schema ottico deve creare delle difficoltà per la messa a punto, visto che non ci si può montare l'oculare. Ma si dovrebbe poter collimare con la fotocamera, puntando una stella sufficientemente luminosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera appena tornato dalle ferie ho riaperto l'osservatorio per fare delle prove anche s eil cielo era molto velato. Ma mi sono accorto che il lampione mio nemico mi crea un riflesso fastidiossissimo sul frame in alcune posizioni colpa anche del drawtube che devo ancora annerire.
ecco due o tre foto dello strumento.
Allegato:
Inaugurazione.jpg
Inaugurazione.jpg [ 253.41 KiB | Osservato 2800 volte ]


Allegato:
CELLA SPECCHIO.jpg
CELLA SPECCHIO.jpg [ 243.1 KiB | Osservato 2800 volte ]


Allegato:
IO e LUI.jpg
IO e LUI.jpg [ 249.56 KiB | Osservato 2800 volte ]



Allegato:
Lo spider verniciato.jpg
Lo spider verniciato.jpg [ 255.83 KiB | Osservato 2800 volte ]



Allegato:
setup montato.jpg
setup montato.jpg [ 252.46 KiB | Osservato 2800 volte ]




Allegato:
INTERNO.jpg
INTERNO.jpg [ 230.67 KiB | Osservato 2800 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 10:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: che bestione!

Il fratello lo vedo un po' contrariato. Invidia da dimensioni? :mrgreen:

Ma sei sicuro che non si introducono torsioni?
Quella è una cella GSO?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio nonostante le dimensioni pesa 27 Kg . Per le torsioni la barra losmandy e fissata su 2 barre curve montate all'interno del tubo.
Si la cella e una GSO grossolana ma molto robusta e cheap.
Il fratello era contentissimo ma impaziente di vederlo al lavoro sugli asteroidi.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 29 agosto 2017, 18:23, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primal Luce newton 407/1315
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentoni! :clap: :clap: :clap: Ma perchè lo vendi già? :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010