1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi un consiglio: dovendo fare una scelta mi consigliereste di acquistare prima il Double stack per il Lunt 50 oppure Il Daystar Quark Cromosfera per il rifrattore 80ED?

Grazie mille a tutti per le eventuali risposte e consigli!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Scelta difficile!
Io ho il Lunt 50 single stack che uso da solo o come modulo da inserire in un rifrattore da 100 mm. Per ora sono soddisfatto. Certo il Double stack è bello, ma con la mia configurazione risparmio e ho abbastanza flessibilità. Puoi vedere i miei risultati nel forum,
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nico!
Credo che opterò prima per il Daystar Quark, così da potermi dedicare a realizzare dei primi piani delle zone solari attive; successivamente se riuscirò, prenderò anche il double stack!

Certo che comunque, in entrambi i casi, secondo me, c'è da godere parecchio :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto alla fine comprerai entrambi :ook:
Se si è presi dalle osservazioni solari si cerca di avere la gamma migliore di strumentazione.
Io inizia col PST, per poi passare al Lunt 60mm. Il passo successivo fu il double stack, perché in quel periodo il Quark mi stava antipatico :facepalm:
Una volta acquistato ho visto che il Quark non è poi così male, anzi. E tutte le mie fisime sul fatto che funzioni con l'energia elettrica era inutili. Tanto lo uso sempre da casa, e la presa è sempre ha portata di mano.

Quindi è solo scegliere quanto vuoi aspettare per uno o l'altro. Ti metto una pulce nell'orecchio, quando avrai il Quark lo puoi provare come DS con il tuo 50mm. Basta che togli il BF e inserisci il Quark. Non garantisco il risultato, anche perché la Barlow del Quark ti restringerà molto il campo e l'immagine sarà più debole. Ma magari con la telecamera qualche cosa puoi fare. Provare non ti costerà nulla.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 19:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure prende il Quark Combo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non posso dire che farebbe male a prendere il Combo, io ce l'ho :thumbup:
Ma poi dovrebbe prendere una telecentrica, io ho preso una 3x che funziona bene con le protuberanze. Ma se si vuole fare la cromosfera serve almeno una 4 o 5x. Altre spese. Però senza il Combo non avrei potuto fare le foto in TS. In questo nostro hobby ci sono troppe variabili, alla fine si deve sempre fare una scelta di mezzo...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2023, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahahahah grazie ragazzi per i consigli.
Qui la strumentite riparte subito, sempre in agguato. Come dice Lorenzo, finirà che prima o poi prenderò entrambi, double Stack e Daystar Quark.

Il dubbio è soltanto in che ordine acquistarli.

E se vendere il rene destro o sinistro

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2023, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'accoppiata Lunt 60 + Quark cromosphere funziona alla grande viewtopic.php?p=1044033#p1044033 immagino funzioni (al netto del cm in meno) anche col Lunt 50.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2023, 12:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh non penso!
Il Lunt 50 ha un backfocus ridicolo, non va a fuoco sempre con il BF diagonale

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2023, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Eh non penso!
Il Lunt 50 ha un backfocus ridicolo, non va a fuoco sempre con il BF diagonale
In effetti ho provato ad usare la Barlow 2x e non sono riuscito ad andare a fuoco!!

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010