1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik titan tuttofare ?
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stò per acquistare questa ccd della atik da usare principalmente come autoguida fuori asse per il 12" meade .
Inoltre anche se non e' il mio principale campo d'azione la utilizzerei per acquisire qualche immagine di corpi del sistema solare.
Oltre a cio' l'ho scelta per i sottostanti motivi anche se il sensore e' un po' datato ripetto agli ultimi modelli sony.

Alimentazione separata
Raffreddamento
Pixel medio grandi
Attacco usb decente
Peso nella norma.

Ho scartato le seguenti
Moravian 0G300/301
Lodestar x2
Omegon-proteus-120 (cmos)
Camera QHY5-L II (cmos)


L'unica cosa che non ho capito e se si può guidare tramite i driver ascom , penso di si visto che prediligo questa ozpione rispetto all'utilizzo della porta st4.E se si possono creare conflitti di drivers con la atik383l.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan tuttofare ?
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Guarda qua se ti può essere di aiuto.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=84738&start=20&hilit=conflitto+atik

Ciau
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan tuttofare ?
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
...non ho capito e se si può guidare tramite i driver ascom...

Ti rispondo "SI" senza conoscere la camera in questione. La guida via ASCOM difatti è una faccenda tra il software di guida e la montatura ed è indipendente dalla camera che stai utilizzando.

Roberto Bacci ha scritto:
Alimentazione separata
Raffreddamento
Pixel medio grandi
Attacco usb decente
Peso nella norma.

Ho scartato le seguenti
Moravian 0G300/301
Lodestar x2
Omegon-proteus-120 (cmos)
Camera QHY5-L II (cmos)


Io ho appena preso una QHY5-L II e sono rimasto impressionato dalla sua sensibilità e dal rapporto S/N favorevole. L'alimentazione è fornita via USB: per alcuni questo è addirittura un pregio, a me poco importa, basta che funzioni (e funziona). Non è raffreddata, vero, ma per guidare conta relativamente poco se è sensibile e poco rumorosa. I pixel sono "normali" e ti consentono una buona risoluzione. L'attacco USB è come tutti gli attacchi USB che conosco io. Se non vuoi rischiare usa una fascetta per fissare il cavo un po' meglio. Il peso è ridicolo.

Di buono a mio parere, a parte la sensibilità di cui ho già detto, ha che è piccolissima, leggerissima e che può acquisire a 12 bit (perdendo la porta ST-4, ma che ce ne facciamo?).

Ti confesso che non l'ho provata sul planetario, ma la possibilità dichiarata di un framerate massimo di 240 fps lascerebbe ben sperare.

Ha a mio avviso un difetto: se il sensore satura l'immagine esce nera. Questo potrebbe obbligarti a usare dei filtri ND su soggetti molto luminosi (penso alla Luna e al Sole).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan tuttofare ?
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'Atik 16IC mono ed è veramente molto sensibile. Di sicuro lo sarà la Titan che è molto simile e più nuova. Solo il fatto che sono raffreddate dà loro un bel passo in avanti. Con la mia Camera Atik 383 non ci sono problemi di conflitto con la 16Ic, quindi mi sembrerebbe strano che ci fossero con la Titan.
Se poi usate Windows 9 e non funziona nulla non prendetevela con me però... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan tuttofare ?
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo in quello che dice Fabio , avevo provato inutilmente con la Oag la SS Orion autoguider vediamo se con questa riescoa guidare e a togliere il telescopio
guida e a sostituirlo con un ED 80x400 per farci le riprese con la canon.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan tuttofare ?
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso la 16IC con uno Skywatcher 102/500, che è anche troppo luminoso. Lo presi per poterlo usare con una Barlow all'occorrenza. La 16IC ce l'ha anche Renzo del Rosso. La Titan è molto simile, ha un'elettronica più aggiornata (può fare le foto a raffica sui pianeti) un sensore non tanto diverso e lo stesso cabinet. La termostatazione non si regola, va da sè dopo poco 20° sotto la temperatura ambiente. Inutile dire che con il 102/500 non serve a nulla avere i cerchi decentrabili, si vedono le stelle fino ad una magnitudine molto elevata. Quindi penso che con la guida fuori asse sia perfetta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan tuttofare ?
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivata la Titan From florence with love.
Chiaramente stasera e nuvoloso...
:cloud:
Aggiornamento

No sono riuscito a provarla ha veramente un sensore lillipuziano...con la OAG Tecnossky deluxe non sono risucito a combinare niente ,mentre ho provato Giove al fuoco diretto del 12" ,seeing schifido pero la camerina sembra lavorare bene.

Notte
:look:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik titan tuttofare ?
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
A proposito del tuttofare, riprendo questo topic antico per porre un'altra domanda sulla atik titan. Qualcuno l'ha mai provata per fare fotometria? Avevo pensato a questa camera in quanto avevo bisogno di un sensore monocromatico per fare fotometria con il filtro V. Secondo voi è adatta allo scopo? Le mie perplessità erano sui pixel un pò grandi (7.4 um) e le ridotte dimensioni del sensore. D'altra parte però il prezzo, il fatto che è raffreddata a -20 dalla T ambiente e le sue capacità di fare sia da camera di guida che da ripresa deep-sky mi convincono abbastanza, considerando la strumentazione che possiedo (cioè potrei sostituirla alla Magzero Mz5m che uso per guidare con cui faccio spesso fatica a trovare le stelle).

Grazie e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010