Roberto Bacci ha scritto:
...non ho capito e se si può guidare tramite i driver ascom...
Ti rispondo "SI" senza conoscere la camera in questione. La guida via ASCOM difatti è una faccenda tra il software di guida e la montatura ed è indipendente dalla camera che stai utilizzando.
Roberto Bacci ha scritto:
Alimentazione separata
Raffreddamento
Pixel medio grandi
Attacco usb decente
Peso nella norma.
Ho scartato le seguenti
Moravian 0G300/301
Lodestar x2
Omegon-proteus-120 (cmos)
Camera QHY5-L II (cmos)
Io ho appena preso una QHY5-L II e sono rimasto impressionato dalla sua sensibilità e dal rapporto S/N favorevole. L'alimentazione è fornita via USB: per alcuni questo è addirittura un pregio, a me poco importa, basta che funzioni (e funziona). Non è raffreddata, vero, ma per guidare conta relativamente poco se è sensibile e poco rumorosa. I pixel sono "normali" e ti consentono una buona risoluzione. L'attacco USB è come tutti gli attacchi USB che conosco io. Se non vuoi rischiare usa una fascetta per fissare il cavo un po' meglio. Il peso è ridicolo.
Di buono a mio parere, a parte la sensibilità di cui ho già detto, ha che è piccolissima, leggerissima e che può acquisire a 12 bit (perdendo la porta ST-4, ma che ce ne facciamo?).
Ti confesso che non l'ho provata sul planetario, ma la possibilità dichiarata di un framerate massimo di 240 fps lascerebbe ben sperare.
Ha a mio avviso un difetto: se il sensore satura l'immagine esce nera. Questo potrebbe obbligarti a usare dei filtri ND su soggetti molto luminosi (penso alla Luna e al Sole).