1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quali oculari?
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
posseggo un RC da 50 cm f8 e vorrei comprare degli oculari che mi diano soddisfazioni sia nel planetario sia nel profondo cielo, cosa mi consigliate? Ovviamente ne comprerei due uno per il deep e l'altro per il planetario.
Considerate che avendo focheggiatore e diagonale da 2 pollici ho bisogno di oculari con tale attacco l.
Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari?
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dicci quali oculari possiedi di gìà, così da non consigliarti dei doppioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari?
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari da 31,8 li puoi montare con l'apposito raccordo 2"--> 31,8 perchè sotto ad un certo capo di vista da 2" non ne esistono. Visto che hai un tubo valido ti conviene orientarti su materiale di qualità, tipo gli oculari Televue. Prima di scegliere i tipi e le focali dovresti indicare cosa possiedi e se ami oculari a grande campo, considerando che costano di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari?
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, preferisco materiale di qualità anche perchè in osservatorio ci faccio anche delle visite agli appassionati.
Scusate avete ragione, ho dimenticato di dirvi cosa ho già a corredo:

Oculare 2" William Optics 72° 33 mm
Oculare 2" William Optics 72° 25 mm

Ho anche gli oculari Antares SWA 13.4 e 17mm ma li sto per vedere perchè con il mio setup non riesco ad andare a fuoco.

Vorrei compare qualcosa di più performante, sopratutto per il planetario.

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari?
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che per i "bassi" ingrandimenti sei gia a posto (121x col 33 mm e 160 col 25 mm), quindi se vuoi qualità, andrei dritto per il massimo prendendo due ethos da 17 e 13 mm (235x e 308x), o se vuoi risparmiare ci sono gli ES 92° LER da 17 e 12 mm (235x e 333x) che andranno appunto a sostituire gli antares.
O se vuoi proprio fare una salto con gli ingrandimenti ethos 10 mm (400x) o al massimo l'ES 100° AR da 9 mm (444x) ma forse quest'ultomo è troppo come ingrandimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari?
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proverei una buona torretta e una o due coppie di ortoscopici ( in pratica il costo di una coppia di ethos :D )
Visto che parliamo di planetario non vedo di meglio di un buon / ottimo oculare ortoscopico.
Dovresti dirci di quanto fuoco disponi.
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari?
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considera che non molto, il mio è un focheggiatore Microfocuser Digital Net dove su ci monto un diagonale da 2" della Omegon.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 5 agosto 2017, 20:55, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari?
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 7:26 
viewtopic.php?f=3&t=95839&start=60


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari?
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rocketman ha scritto:
Si, preferisco materiale di qualità anche perchè in osservatorio ci faccio anche delle visite agli appassionati.
Scusate avete ragione, ho dimenticato di dirvi cosa ho già a corredo:
Oculare 2" William Optics 72° 33 mm
Oculare 2" William Optics 72° 25 mm
Ho anche gli oculari Antares SWA 13.4 e 17mm ma li sto per vedere perchè con il mio setup non riesco ad andare a fuoco.
Vorrei compare qualcosa di più performante, sopratutto per il planetario.

Ti manca un Vixen LVW8

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari?
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh...considerando che non hai molto Bak focus ( almeno così ho capito) e volendo provare una torretta con OCS da 1.7x e una focale risultante di circa 6m ( perché in realtà è 1.5x) potrebbero bastare una coppia di ortho da 18mm e una per strafare :mrgreen: da 12.5 con una spesa complessiva di circa 700€ ( baader maxbright)
Cosa ne pensi?
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010