1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: correttore di coma- Vixen VS Baader
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
chiedo un vostro parere:
lo strumento da correggere è un Newton Geoptik 200 f/4 in fotografia con la 350d; i candidati sono il correttore di coma Vixen (quello per il Newton 200rs) e il Baader MPCC

I PRO:
Il correttore vixen funziona bene (sul 200rs) poiché è progettato appositamente per un Newton 200 f/4, e costa 68 euro
Il Baader MPCC è un progetto più recente, ha già la filettatura per i filtri da 2" (che userò) e anche Baader ha una buona reputazione.

I CONTRO:
Il Vixen andrebbe adattato, non so bene in che modo, al focheggiatore elicoidale del Geoptik, complicando un po' le cose e comportando ulteriore spesa.
Il Baader è progettato per Newton da f/4 a f/6, e questa tolleranza mi lascia un po' perplesso; costa 148 euro.

Tenendo conto che dovrei anche utilizzare filtri da 2", come risolvereste la questione?
(aggiungo che la differenza di prezzo è l'ultimo dei problemi, voglio prediligere qualità e la praticità d'uso)

Grazie a tutti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il baader su un newton skywatcher 200/1000 e funziona da dio!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi considerare che ogni correttore di coma funziona con un preciso schema ottico e che anche un newton 200 F:4 non necessariamente è uguale a un altro.
Io scriverei alla Geoptik e chiederei a loro in base ai loro progetti quali sono i correttori più adatti.
Inoltre devi tenere presente che comunque il correttore deve operare a una distanza ben precisa dal piano focale altrimenti non corregge a modo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao Eros,

in effettiè un dilemma non da poco che mi ero posto anche io tempo fà primadi prendere iltele.

Secondo me il correttore Vixen va bene solo per l'RS200, è stato progettato su misura e difficilmente sarà adattabile ad un altro tele, IMHO.

Sul Baader ho sempre sentito parlare bene, ma anche io come te mi chiedo come faccia a lavorare bene sia ad F/4 che ad F/6..chissà.

Tienici aggiornati se hai novità che sono curioso.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.
Renzo, buona idea, non ci avevo pensato...
Ciao Batti, tutto bene? ti terrò informato...

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se puoi spendere un pochino di più, ti consiglierei il Tele Vue, costa intorno ai 280 o 290 € da 2", io col 250 F5 e la st 2000 mi trovo benissimo, certo sicuramente alla Geoptik ti sapranno consigliare meglio.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010