1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
Ciao a tutti.
Devo acquistare un tablet con tastiera con win10 per lavoro.
Volevo domandare se qualcuno lo usa con profitto per acquisizione immagini planetarie o deep sky.
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 17:46
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dubito fortemente che un tablet abbia la potenza necessaria ad elaborare fotografie... Bisogna comunque vedere se è basato su architettura x86 o arm... Se è arm lascia perdere!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
:obs: Cieli sereni,
Andrea Saracino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
mmm non saprei.
tipo lenovo yoga o asus transformer.hanno 4gb di ram


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma di costa state parlando?
filips ha scritto:
per acquisizione immagini planetarie o deep sky
astroandrea20 ha scritto:
Dubito fortemente che un tablet abbia la potenza necessaria ad elaborare fotografie...
Acquisizione è il processo di ripresa delle immagini.
Elaborazione è la post produzione.

Per l'acquisizione fino a qualche anno fa usavo un EEPC 901 con Celestron 900Mhz e 2GB di ram: Maxim, SBIG ST-8XME a doppio sensore, EQMOD. Adesso mi sono evoluto: uso un Acer 1.2Ghz con 3GB di ram e Windows Vista, Maxim, EQMOD, QHY5 e SBIG ST2000XMI.
Per l'acquisizione basta una ciofeca di macchina.

Per l'elaborazione invece è tutto un altro discorso.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 17:46
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non ha specificato di usare un altro pc per elaborare le foto che acquisisce col tablet.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
:obs: Cieli sereni,
Andrea Saracino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
Grazie per la risposta .
io sto parlando di acquisizione.
se ad esempio voglio collegarci la zwo per riprendere pianeti o come supporto per gestire la canon .
elaborazione a casa! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sebbene non abbia mai sperimentato cose simili, ho visto astrofili gestire la Canon tramite tablet: alcuni con Backyard EOS altri usando una schedina EYE-FI o simili.
La gestione della camera planetaria invece è più critica e dipende sia dalla banda di trasmissione sia dalla RAM. Se il tablet 2:1 è dotato di USB3 puoi sperare di riuscire a gestire il flusso video, però 4GB di ram a quel punto sono un po' pochini perché Windows 10 (come 8.1) è abbastanza oneroso di risorse.

Attualmente come fai?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
Ho un computer portatile tradizionale con 8 gb di ram.
mmm quindi 4 gb di ram sono forse pochini
grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2017, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi questo articolo:

http://blog.teleskop-express.it/un-tabl ... tronomica/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con tablet 2 in 1
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
fantastico.grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010