1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, era davvero il 150/750!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 4,7 l'hai provato?

ps tutti i rifrattori sono cercatori abbondanti :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 11:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il meade uwa 4,7mm sembra tagliato apposta su questo telescopio. Ci ho osservato ieri sera Pi Aquilae, sdoppiata molto bene a 160x.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh ma il 6.7 me lo tengo :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Il 3,2mm non mi dispiace per niente

A me lo ha proposto Luca S. l'ultima volta che ho fatto visita al suo negozio, però l'ho scartato perchè sviluppa lo stessissimo ingrandimento del SP6.4+barlow2x

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che i Baader Morpheus arrivino solo a 4,5 mm. Perchè sono di una nitidezza e luminosità fenomenali. Sul mio TS apo 130/910 va ancora bene perchè si hanno 202 ingrandimenti, che sono sfruttabili sempre. Però su un 750 mm di focale magari ci vorrebbe una focale più corta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella bestia kapp!
Per caso te lo ha consigliato Raf?
Se non ricordo male ho letto una sua recensione sul 150/750 ma potrei sbagliarmi.

@ Fabio
Ho parlato di questi oculari con Andrea della Unitron e tutto sommato ne parlava molto bene a parte qualche difettuccio veniale tipo un poco di parallasse e le dimensioni non proprio lillipuziane :D specialmente per chi come me li dovrebbe usare in torretta....ma ciò che mi lascia un poco perplesso è la dichiarata ( per il suo modo di vedere ) inferiorità rispetto ai soliti ortoscopici....nel senso che ad una mia precisa domanda se fossero migliori i morpheus o gli ortoscopici fujiyama la risposta non è stata univoca ma semplicemente che erano due prodotti diversi ma con una leggera superiorità in HI res da parte degli ortoscopici...
Sarebbe interessante conoscere la tua opinione al riguardo .
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho due ortoscopici due Baader G.O. da 18 mm ed il Morpheus è molto superiore. Comunque ho molti oculari, Plossl, Vixen LVW, Nagler, ecc. ed il Morpheus risulta sempre o migliore o comunque mai inferiore. Si, ha un certo effetto parallasse dovuto al fatto che hanno usato la stessa conchiglia paraluce del Baader Hyperion e quindi questa non è regolabile. Però non mi ha mai dato fastidio. Contrariamente a quello che dice Baader non mi sembra un oculare da usare su una torretta, è troppo grosso e pesante, anche se non mai provato ad usarlo in coppia. Mi ha convinto al punto che penso di sostituire piano piano altri oculari che ho con i Morpheus di circa pari focale. Dico circa perchè hanno tutti focali un poco "strane".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mario, ho avuto il piacere di provare i Morpheus proprio con Andrea lo scorso inverno su Marte sia sul mio TEC che su un AP 152 f12 e posso confermarti che sono veramente eccezionali.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio ...vedo che questi morpheus ti hanno proprio convinto :D

Ciao Dedo

Alla fine te lo sei preso il morpheus?
Che tu sappia c'è una focale meglio riuscita?
Con quali oculari lo avete paragonato?
Ciao.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010