1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
(Hecht, Optics, p. 170, con la relativa formuletta). Ci sono definizioni analoghe per la front focal length e l'effective focal lenght e sugli altri manuali universitari di ottica che ho consultato non ho trovato una definizione di F come rapporto tra le dimensioni dell'oggetto e dell'immagine, anche se ha una sua logica.

Avevo trovato anche io quelle definizioni, ma non ho capito a cosa si riferiscono: significa che per un rifrattore da 1 metro di focale con una barlow 2x, la focale effettiva e' 1,10m? Forse parla di una cosa diversa...

Per quanto riguarda gli schemi vari di telecentrica, ho rinunciato a capirla... mi piace immaginare che sia semplice come l'esempio descritto da Nils :facepalm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
significa che per un rifrattore da 1 metro di focale con una barlow 2x, la focale effettiva e' 1,10m? Forse parla di una cosa diversa...

no, tratta proprio il caso più semplice, quello di due lenti sottili a distanza d, ma occhio che la b.f.l. non è la focale effettiva del sistema anche se si ricavano entrambe dal modellino. C'è un'equazione generale da cui si ricavano poi i casi particolari.

andreaconsole ha scritto:
Per quanto riguarda gli schemi vari di telecentrica, ho rinunciato a capirla...

io non ho più voglia di approfondire :crazy:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E quindi? Come si definisce la focale equivalente di un sistema di lenti qualunque? Da quale definizione salta fuori che un telescopio con una barlow 2x ha una focale equivalente doppia? Continuo a non capire...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un qualunque disegno "vecchio stampo" mostra che una Barow (vera) che è un sistema divergente, allunga la focale, visto che crea un cono di luce più acuto. Che problemi ci sono? Non capisco la tua perplessità. Il calcolo è quello che si usa per l'Alan Gee. Nel caso delle telecentriche naturalmente questo non vale. Ma restando sul disegno "vecchio stampo" la telecentrica si comporta come se fosse un canocchialino galileiano interposto nel cammino ottico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo sempre pensato che si potesse misurare la focale di un qualunque sistema ottico, per quanto complesso, semplicemente misurando l'angolo del cono di luce e conoscendo il diametro utile dell'obiettivo. Con questo schema simil-telecentrico ho verificato con mano che non e' cosi'. Per questo sono in cerca di una definizione affidabile di focale equivalente. F=B/V mi piace, ma in letteratura stranamente non la trovo.

PS: io la similitudine con il cannocchiale galileiano non la vedo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che si possa misurare lo stesso. Intendo proprio misurare, ossia mettere su un banco ottico la telecentrica e fare la misura. Si mette una sorgente con un oggetto trasparente di misura nota da una parte e con un oculare o con quello che ci vuole, lo si traguarda dall'altra parte della telecentrica, si fanno le misure del caso. Il risultato viene lo stesso. Più difficile è fare il disegno partendo dai raggi, se non si è fatta prima questa misura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sono spiegato. Io ho questo:
Allegato:
Untitled.png
Untitled.png [ 5.9 KiB | Osservato 2279 volte ]

Come definiresti la focale equivalente di questo coso? Non dico come svolgeresti la misura, ma proprio qual e' la definizione di focale equivalente. Una volta che hai una definizione univoca, la misura e' una conseguenza.

EDIT:
Io ne ho due diverse. Finora credevo che la prima fosse equivalente alla seconda, ora preferisco la seconda.
1. La focale equivalente e' la focale reale di una lente semplice per la quale raggi paralleli in ingresso convergono con lo stesso angolo
2. La focale equivalente e' la focale reale di una lente semplice per la quale ad un oggetto posto all'infinito corrisponde un'immagine della stessa dimensione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 10 febbraio 2017, 12:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La telecentrica non funziona come il tuo black box, ma come un telescopio quando si fa una proiezione oculare e si accomoda l'oculare per proiettare all'infinito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia stare la telecentrica, e' un discorso piu' generale. La black box e' un telescopio completo con qualche schema esotico dentro, che magari include anche una telecentrica, di cui voglio conoscere la focale equivalente.
Voti la 1, la 2 o hai una 3?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente qualcosa che assomiglia alla 1, ma non capisco cosa intendi con "lo stesso angolo", direi che la focale è data dalla distanza alla quale la lente mette a fuoco un oggetto posto all'infinito. Ma ovviamente non è che lo dico io... :mrgreen:
O meglio, se l'oggetto si vede con un angolo X e la black box lo fa vedere sempre con un angolo x allora si può dire che il fattore di ingrandimento della black box è = 1, ossia non ingrandisce nè rimpicciolisce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 10 febbraio 2017, 13:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010