1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riallaccio con quello che dice Narduzzi. Un 150 f=8 è 1200 mm di focale. Molto lungo per il mio modo di "sentire". Io ho un rifrattore 1000 mm e mi sembra che sia al massimo della facile gestibilità. Da un balcone di misura "normale" un 1200 mm è difficile gestirlo, ci vuole un terrazzo abbastanza grande, da m 1,60 in sù. Ed una montatura solida ed alta, tipo una CGEM-DX, altrimenti quando punta allo zenith ci si deve sedere per terra. Una EQ6 o simili, ha un treppiede troppo basso, che andrebbe aperto completamente perdendo molto in rigidità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, allora è piu giusto dire che per le tue condizioni il tuo 150 apo è la migliore opzione logistico-prestazionale possibile, ma non si può generalizzare che la tua condizione valga per tutti, ora visto che tu hai calato "l'esca viva", lo faccio anche io e parlo chiaro, ho fatto diverse prove sul mio terrazzo (che caso mai non si fosse capito è baciato dall'ottimo seeing almeno per il 50% delle sera serene), un anno fà (sabato 30 maggio scorso) avevamo in batteria il mitico ed oggettivamente bellissimo TEC 140, uno SW 120ED ed un 150 mm acro f/12 vintage di ottima fattura, insieme a SCT meade da 250 mm (classico non "spianato"), un classicissimo C8 (ultima) il mio Obice ed il Nano tutti uno di fianco (o sopra) l'altro, seeing I antoniadi stabile (ti dico solo che abbiamo collimato gli SCT con mio nagler zoom a 833x il 10" e a 571x l'8" con stella ferma e centriche complete e mai interrotte), sull'eclittica avevamo nell'ordine (seppur bassi) da est ad ovest Saturno, Luna, Giove e Venere.
Per non stare a fare un report tedioso ti dico solo che il TEC è stato superiore solo al 120 ed al 150 mm, si è avvicinato al C8 ma esclusivamente in quanto la luce diffusa su questo copriva alcuni dettagli rispetto al TEC che era cristallino, metre l'Obice che benché sia un newton "vintage", ha caratteristiche prettamente "planetarie" (20 cm f/8,25 ostruzione 15%) ha fatto vedere soprattutto sugli anelli di Saturno, nelle volute della SEB su Giove, e sul fondo dell'immancabile Plato (anche se l'illuminazione era abbastanza "piatta" per via della fase avanzata) ben piu dettagli del TEC, non ho nemmeno parlato del meade 10" perché era oggettivamente fuori concorso, nonostante la maggior luce diffusa, c'era maggior luce in generale, maggior contrasto, colori vivi e saturi con questo abbiamo osservato a 420x comodamente dove tutti gli altri in prossimità dei 300x (chi prima chi dopo) si "spegnevano" progressivamente (Luna a parte), il Nano invece in mezzo a quei bestioni ha fatto la figura del cercatore ed infatti lo era :mrgreen: . ► download/file.php?id=26310&mode=view

Quindi come vedi ci sono esperienze diverse date da condizioni diverse, non si può generalizzare in base alla sola propria esperienza, ad esempio io al kapp sconsiglio il cambio piu per ragioni logistiche che "ottiche", ma se dovesse riuscire a gestirlo sul suo balcone e se non dovesse avere stabilmente un buon seeing, la scelta dell'apone potrebbe anche risultare giusta, ma anche questa non generalizzabile.
Sono solo sicuro che quando beccherà la serata miracolata, sentirà tanto la mancanza del C11. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente, Angelo, sono assolutamente d'accordo con te. Prevedo anch'io che qualsiasi telescopio con diametro vicino alla metà del C11 non possa eguagliare le osservazioni di punta dell'11".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@photallica
Ciao,da come scrivi capisco subito di non essere assolutamente al tuo livello...e ti ringrazio (come anche gli altri amici del forum) per l' esperienza che mi doni, ma vorrei che si ponesse l' accento su tutto il discorso "astronomia amatoriale" .
È fin troppo facile sostenere l' ipotesi che un grosso diametro,nella sera "giusta" con il contorno di accorgimenti adeguato e pure con mamma FISICA dietro che ci protegge e conforta...batte il "modesto"(di diametro ovviamente) rifrattore.....Ti dico che seguendo proprio questi ragionamenti acquistai prima un C è poi un C9 tuttora in mio possesso,ebbene nella mia modesta esperienza ho potuto notare che con il rifrattore ci vedo meglio che con il C9.
Ad esempio Saturno lo vedo bene,a colori (prendi la foto piu' bella che trovi sul forum,con la Enke mi raccomando....ingrandiscila a 470x (Powermate 2.5 x e orto 7 mm, focale3000) il tutto ovviamente in binoculare...non ti prendo in giro credimi e aggiungi pure 7/9 satelliti....tutto questo ben di dio lo vedo fermo,scolpito ,in tre d con la zeiss e praticamente ogni sera che non ci sono troppe nuvole in giro...ma siccome non mi crederai (cosa legittima e ci mancherebbe) dovrai aspettare il reportage di Kappotto.
:wave:

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Assolutamente, Angelo, sono assolutamente d'accordo con te. Prevedo anch'io che qualsiasi telescopio con diametro vicino alla metà del C11 non possa eguagliare le osservazioni di punta dell'11".

Kapp tornando alle cose serie per cui è nato questo 3D, io conosco abbastanza il tuo balcone ma non avendoci mai osservato seriamente, mi dici quali sono le sue dimensioni (larghezza e profondità) inoltre a seeing medio come sei messo? Perché "guerre di religione" a parte è vero che un rifrattore è generalmente piu "tollerante" in merito alle condizioni al contorno anche rispetto ad un paridiametro a specchio o catadiottrico ed è quindi piu facile farlo performare.
Quindi cerchiamo prima di capire (se non ti sei già fatto tu i conti) la "logistica" di detto strumento sul tuo balcone, poi valutiamo l'opportunità d'uso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:38 
mario de caro ha scritto:
anche il paragone con il 250 tec non mi convince....stiamo gia' a livelli di osservatorio .....mi domando allora perche' mai qualcuno abbia pensato di dotare il VLT di ottiche adattive....forse non gli bastavano i metri di diametro.....voleva di piu' anche lui.....magari con una piccola differenza di motivazioni rispetto alle nostre.
...il tec 180 fl sbriciolerebbe il mio ben piu' grande C9/1/4 sempre e comunque anche chiuso dentro la cassa.

il Tec 250 è a livelli d'osservatorio solo per motivi di mole, di peso e di montatura adatta a gestirlo, non certo per l'apertura. Vuoi forse dirmi che il Tec 180 FL è uno strumento portatile? Che io sappia in Italia ce n'è solo uno, ed è montato su una AP1200 in una cupola da 4,2mt.!!:
http://www.amun-ra.org/equipment.asp
Se vuoi la mia opinione anche il C 11 per essere sfruttato al massimo, tutti i giorni e non quattro giorni all'anno, deve essere in postazione fissa. Infatti i miei CPC 925 e CPC 1100HD sono in cupola.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, Angelo, io sono abbastanza istintivo.

In tutti i casi, le valutazioni del seeing visuali secondo me hanno poca valenza, soprattutto se si osserva sempre nello stesso posto e non si è molto esperti, come me.
Posso dirti che il C11 su giove alto mostra più del VMC200L. Ma dirti che entrambi abbiano raggiunto il limite loro imposto dalla fisica non posso dirtelo. Tieni conto che non sono mai riuscito a osservare una figura di diffrazione decente in circa 20 mesi ( ma manco prima, eccetto che con strumenti più piccoli: vixen 102m, etx125 ecc.). Pertanto mi viene da chiedermi: se la figura di diffrazione della stella fa schifo, il cielo che ho a disposizione mi permette di sfruttare pienamente lo strumento?

Tutte le considerazioni logistiche invece le posso fare solo con lo strumento in mio possesso, cercando una soluzione dopo che l'ho preso, non prima. Una soluzione sono convinto che si trova in tutti i casi. Per l'altezza del treppiede non mi preoccupo: il treppiede della EQ8 può diventare molto alto mantenendo tutta la sua solidità ( lo sa la mia schiena dopo che lo portai in casa...).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato C
Non vorrei passare da saccente (non mi considero assolutamente tale) e ci tengo a precisare che non voglio nel modo più assoluto rovinare l' amicizia e la stima che mi avete accordato,tantomeno offendere,detto questo,ti prego di accettare le mie opinioni e impressioni di modesto dilettante visualista come io considero le vostre,dopotutto stiamo sulla stessa barca e se ti dico che su Saturno ci vedo la Enke e lo vedo a colori a 470x ti prego di crederci...tutto qui.
Se poi un giorno ,osservando Saturno con il C9 ,vedro' qualcosa in più, sarò felice di comunicarlo qui sul forum...felice come un ragazzo a cui hanno regalato il suo primo telescopio! :wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per per questo post di revival delle mitiche discussioni di un tempo; mi sembra di essere a "I migliori anni" :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Ad esempio Saturno lo vedo bene,a colori (prendi la foto piu' bella che trovi sul forum,con la Enke mi raccomando....ingrandiscila a 470x (Powermate 2.5 x e orto 7 mm, focale3000) il tutto ovviamente in binoculare...

Sempre parlando di fisica è mio dovere ricordarti che la Divisione di Encke misura 0,4", di conseguenza è *chiaramente discernibile* con diametri che vanno dai 300mm in poi.
Trattandosi però di un dettaglio ad elevato contrasto lo si può intuire anche con aperture attorno ai 220 - 250mm ma non meno; ciò che probabilente hai osservato è la differenza di luminosità che caratterizza l'anello A che ha una componente più scura all'esterno, più facile da osservare (è a portata di C8 per intenderci) e che spessissimo viene scambiata per la divisione in oggetto.
Cita:
...ma siccome non mi crederai (cosa legittima e ci mancherebbe) dovrai aspettare il reportage di Kappotto.

Aspetterò :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010