1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale 1000 è la più... critica per la scelta dello strumento da usare. Perchè i rifrattori ci sono, ma un apocromatico di questa focale costa un occhio della testa. Gli S.C. sono a focale molto maggiore, e restano ancora superiori come focale con un riduttore di focale (che crea spesso delle problematiche). I Newton in fotografia non li amo tanto, perchè hanno molti problemi da risolvere, specchi primari che si spostano o fanno stelle triangolari, fuocheggiatori che essendo a sbalzo sono scomodi da gestire... Però ora si trovano dei R.C. GSO a prezzi più che buoni, secondo me potrebbero essere una tipologia da prendere in considerazione. L'R.C. 6" è stato ingiustamente boicottato dagli astrofili, si trova ora nuovo ad un prezzo ridicolo (meno di 500 euro) ed ha ottime prestazioni. Altrimenti un classico R.C. 8".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Gli RC non li avevo considerati. Sulla carta tutto bello (relativamente veloci, otticamente corretti, senza primario mobile....), ma i difetti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I R.C. sono fatti apposta per la fotografia, quindi meno adatti al visuale, anche se c'è chi li usa con soddisfazione anche per quello. Il motivo si deve ricercare nel fatto che hanno una ostruzione centrale più elevata di altri strumenti ostruiti. Questo dipende sia dallo schema utilizzato ma soprattutto dal fatto che i R.C. normalmente non sono f=10 ma hanno un rapporto focale più basso, a vantaggio della "velocità" di esposizione fotografica. Non dimentichiamo poi che tutti i telescopi professionali hanno questo schema o sono derivati da questo schema, che ha il pregio di avere un piano focale molto piatto in maniera nativa, senza dover ricorrere ad aggiuntivi ottici. Uno "svantaggio" ma è piuttosto una caratteristica, è che hanno un piano focale fisso, quindi il backfocus (che è comunque sempre generoso) è fisso e non può spaziare di molto come con gli S.C. od i Maksutov. Sono anche più difficili da collimare, anche se "tengono" la collimazione. Sarebbero più costosi, ma lo sviluppo delle tecniche costruttive in serie dell'ottica li hanno resi oggi a buon mercato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sentito di gente disperata per la collimazione del suo RC :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo accade anche con i Visac, ad esempio. Si capisce che quando uno prende un R.C. deve dotarsi dei mezzi idonei per poterlo collimare, ad es. un collimatore Takahashi (ma occorre che il secondario del R.C. abbia un punto al centro). Poi deve evitare di cominciare a girare tutte le viti del telescopio a caso... :lol: Alla fine tutti gli astrografi necessitano di una buna collimazione e messa a punto, più sono a rapporto focale basso e più è critica la mesa a punto. Ad es. i Riccardi Honders, magnifici astrografi a rapporto focale basso, sono estremamente critici sul posizionamento della fotocamera, basta una inclinazione di pochi micron che le stelle inevitabilmente si deformano agli angoli.
Tutti gli strumenti che hanno la possibilità di collimare sia il primario che il secondario sono difficili da collimare. Anche il mio Rumak Intes Italia ha il primario collimabile, ed è difficile collimarlo senza disporre di un banco ottico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 16:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Tutti gli strumenti che hanno la possibilità di collimare sia il primario che il secondario sono difficili da collimare.

Tranne quelli col secondario piatto (aka: newton)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, i Newton sono relativamente facili da collimare, ma non esageriamo, a volte sembrano collimati invece hanno una serie di scollimazioni che si compensano apparentemente l'una con l'altra. Poi perdono facilmente la collimazione. I più semplici da collimare sono gli S.C. anche perchè il primario nei modelli commerciali (Meade, Celestron) normalmente non è collimabile... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah insomma, la collimazione del secondario sembra facile, ma se fatta male complica abbastanza quella del primario (che invece è facile davvero)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Gli RC non li avevo considerati. Sulla carta tutto bello (relativamente veloci, otticamente corretti, senza primario mobile....), ma i difetti?


Essenzialmente tre, che io sappia (ma non ne ho mai posseduto alcuno)
1-La grande otturazione . che sfiora il 50%
2- La difficoltà di collimazione
3- L'uso limitato alla fotografia a largo campo (non planetaria), ambito nel quale danno buone prestazioni, con un campo quasi totalmente piano.
In visuale ho osservato soltanto con l'RC dell'Osservatorio di Campo Catino (80 cm).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito il punto tre: ti riferisci all'ostruzione?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010