1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Il filtro è in pellicola, la gp era di raf :-D

astrosolar? Come hai fatto a farlo così bello teso??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 7:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, magie di trovarlo giá fatto... ;)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi ero perso questo post. :D
Non ho letto tutto kappotto ma tanto per romperti le scatole ( :mrgreen: ) dico la mia.
I SC hanno problemi e lo sai di adattamento ma alla fine sono il compromesso maggiore. Se non hai un seeing più che decente per un buon numero di serate all'anno non andare su di diametro. Almeno per me preferirei un diametro più piccolo ma che dia maggiori soddisfazioni e più costanza nell'avere una turbolenza ridotta. Inoltre preferisco risparmiare sul diametro e farmi degli accessori secondari più costosi.
Spesso risparmiando proprio su questo non si sfrutta al massimo la qualità dell'ottica principale. Quindi spendere bene e tanto anch per oculari e diagonale, secondo me.
Direi il C8 (tra l'altro ingombra poco e pesa poco) o al limite il 9.25. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 13:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras, grazie lo stesso del suggerimento, anche se tardivo. Per ora il VMC200L sembra rientrare in pieno in ciò che cercavo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facci (quando il tempo lo permetterà:?: )un bel resoconto, il tuo è uno strumento che mi sfizia molto!

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con interesse questo topic, perché mi sta salendo la voglia di avere un tele espressamente dedicato al planetario, da affiancare alle mie rilassati passeggiate fra le stelle col binocolone.

Il mio rifrattore 100ed, che attualmente uso allo scopo, mi da immagini ottime, ma mi garberebbe qualcosa di più luminoso (ed anche meno ingombrante), quando il seeing permette di forzare gli ingrandimenti.

Quel VMC200L e' un tele accattivante, ma mi pare abbia un'ostruzione notevole! Visto che si parla di hires visuale, mi sembra strano che sul planetario possa rendere meglio di un mak180. Andrebbero confrontati uno accanto all'altro, perché e' facile farsi trascinare dall'entusiasmo quando si ha uno strumento nuovo.
Sono curioso di leggere anch'io le tue impressioni, kappotto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 14:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, ma l'entusiasmo passa in secondo piano quando di strumenti nuovi se ne fa l'abitudine.

Del giudizio (pur sempre personale) che avrà Vincenzo dello strumento sarò abbastanza tranquillo perchè, con tutti gli strumenti che gli sono capitati a tiro ultimamente, riesce a osservare il planetario non appena ne ha occasione, grazie a una costanza personale e a un balcone a sud (cosa che non mi permette di seguire le sue proposte osservative quando "gioco in casa") e a una scoperta del cielo e dell'osservazione, più che della goduria dello strumento stesso.
Si è persino sforzato di farsi piacere gli stretti ortoscopici (che non ha mai digerito) pur di apprezzare il dettaglio fino in fondo.

Ora serve solo una cosa: il BEL TEMPO!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 8:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevedet, come ha detto Davide, ho radicalmente cambiato il set-up osservativo dal balcone di casa un po’ troppe volte. Da un ingombrantissimo newton 10″, al piccolo etx125 fino al bellissimo vixen 102m.

Ora ho avuto l’opportunità di un telescopio “serio”. Così, ho venduto tutto e ho comprato il tanto agoniato vixen VMC200L.

Che telescopio è?


Allegato:
vmc200l_clip_image002.jpg
vmc200l_clip_image002.jpg [ 18.98 KiB | Osservato 1413 volte ]

Innanzitutto si può partire dal particolarissimo schema ottico. Trattasi di un Cassegrain modificato. Primario e secondario sferici. Non ha però la lastra corretrice, ma bensì un correttore ottico posto davanti al secondario e 4 imponenti razze. L'ostruzione è del 40%, ma confido nella buona lavorazione delle ottiche, facile in quanto sferiche, e nella tenuta della meccanica. Quel che cercavo infatti, non era tanto la perfezione ottica, ma un telescopio che permettesse ripetibilità e immediatezza delle osservazioni. Il tubo aperto e il fatto che rimanga sempre all'aperto permette di avere il tele sempre in temperatura. Cosa che non avrei ottenuto con un newton ( non mi ci stava sul balcone a riposo), con un rifrattore (idem) e con un classico catadiottrico a tubo chiuso.

La focheggiatura non avviene tramite traslazione del primario, ma attraverso un focheggiatore a cremagliera esterno. Purtroppo, nell’esemplare in mio possesso, il focheggiatore non era il non plus ultra della fluidità. Focheggiando si aveva qualche punto più duro e non sempre, durante la messa a fuoco veniva rispettata l’ortogonalità del sight tube. Questo era dovuto al fatto che mi era arrivato con la vite senza fine del cremagliera storta. Il venditore me ne ha inviata un'altra e ora il focheggiatore è perfetto: fluido e robusto!

Unico nel suo genere, il fatto che la collimazione avvenga su tutti e tre i punti critici: focheggiatore, secondario e primario. Li ho elencati in questo modo in quanto vanno collimati in questa successione. Penso di aver raggiunto una buona collimazione. A 666x la stella sfuocata in intra focale è perfetta, quella in extra è leggermente asimmettrica. Devo capire se dipende dalla prolunga che ho applicato prima del diagonale, anche se penso di dover ridare una ritoccata alla collimazione del foch.

Perchè la prolunga? Perchè questo telescopio ha un fuoco davvero esterno. Con il diagonale baader t2, per andare a fuoco devo estrarre tutto il focheggiatore. Con una prolunga non si ha bisogna di estrarre totalmente il sjght tube del focheggiatore. La prolunga per ora sono gli anelli degli oculari baader hyperion, applicati al diagonale. Questi anelli non mi hanno fatto mai penare, quindi son convinto che il problema sia altrove.

Per ora ho osservato il sole con il filtro a tutta apertura, un paio di doppie, per le quali ho lanciato il guanto di sfida in questo topic e giove all'alba:

Allegato:
foto (34).JPG
foto (34).JPG [ 75.42 KiB | Osservato 1413 volte ]

Seeing IV, 195x, filtro di contrasto ucf.

Spero che il meteo mattutino migliori. L’intenzione sarebbe quella di svegliarsi una mezz'oretta prima per poter osservare e disegnare con continuità venere e giove, in modo da avere buone indicazioni sulla resa più puramente ad alta risoluzione.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che il baader T2 sia quello da 31.8 mm giusto? Se si, procuratene uno da 50,8 mm è tipicamente piu solido (poiché piu grosso), scongiuri definitivamente eventuali problemi di illuminazione del campo con oculari con field-stop "estremo" e soprattutto avendo tipicamente uno spessore ottico intorno ai 9/11 cm potrai fare a meno della prolunga, avendo un pezzo in meno che si puo flettere/disassare; senza contare che il baader è facilmente rivendibile a buon prezzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 10:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sei dimenticato il ciotto :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010