1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 22:57
Messaggi: 76
Località: torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il titolo del topic è: "forse ci sarà una GM1000".....come mai allora "L'annuario dei telescopi" del 2006 la dava nel catalogo "10Micron" al prezzo di 6500 euro?

_________________
"In genere non sono per la violenza, ma Barbara D'Urso la creperei di mazzate!" (Mahatma Gandhi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cicastol ha scritto:
maxbara ha scritto:

quote]
Non ho scritto che è più economico lavorare l'alluminio rispetto al bronzo(cosa che per'altro potrebbe essere vera) se leggi bene ho scritto che l'alluminio è meno indicato come materiale e più economico rispetto al bronzo.
10 micron aveva fatto ruote dentate in alluminio,poi è passato al bronzo.... ,Bellincioni non c'ha nemmeno provato ed è stato sul classico accoppiamento bronzo\acciaio inox
Prova a farti fare un preventivo, ruota dentata da 20cm in bronzo e una in alluminio a parità di tolleranza poi fammi sapere i prezzi... 8) :lol: :lol:


Che prezzi vuoi sapere? intanto guarda qui,http://www.mbastro.it/Album2/index.html poi ne parliamo finche vuoi di lavorazioni e di materiali, e ricorda se posso permettermi che i sentito dire e i credo non equivalgono l'esperienza diretta.
Poi ti prego preferirei non andare oltre perche' non mi interessa stare a fare un romanzo su un argomento tabu' per i meccanici italiani, che infatti fanno le migliori montature del mondo usando tecniche di 30 anni fa' 8)

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aerial ha scritto:
Il titolo del topic è: "forse ci sarà una GM1000".....come mai allora "L'annuario dei telescopi" del 2006 la dava nel catalogo "10Micron" al prezzo di 6500 euro?

La 10 micron mi ha detto che forse uscirà a fine anno al prezzo di 5000 euro (ma non mi hanno detto la dotazione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Max ma perche' ce l'hai tanto con la 10 Micron?
Mi sembra che ci sia sotto una questione personale che non credo faccia bene alla tua obiettivita'. Non metto in dubbio la qualita' eccelsa del prototipo da voi realizzato, pero' questo non ti da' la possibilita' a priori di sputtanare il lavoro di un'azienda soprattutto italiana. Non che io difenda la Gm2000 solo perche' ne ho una, figurati, ma sinceramente non riesco a capire obiettivamente dove non siano giustificati i 10000 euro spesi per averla. Poi possiamo stare qui a parlare per giorni e giorni di questioni tecniche e portarle all'esasperazione pero' da utente "ignorante" posso dirti che la ruota dentata della mia GM potrebbe essere anche di cioccolata, l'importante e' che punti bene, insegua bene e mi permetta di fare cio' che la mia precedente montatura da 5000 e passa euro non mi permetteva di fare. Poi se consideri che esteticamente la trovo splendida, e che se ho un problema alzo il telefono e parlo in italiano con chi l'ha fatta e se e' il caso lo mando a fare in c..o ; bhe ti ho elencato i motivi cher me l'hanno fatta scegliere. Ovviamente capisco perfettamente chi ha deciso di prendere una AP e ci mancherebbe altro, pero' non mi ci metto a fare la guerra solo perche' non hanno agito nella mia stessa maniera.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max, ho visto le foto e il diagramma finale al link che citi.
Bell'oggetto, anche esteticamente, per quanto si può valutare da una foto.
Però è in vendita?
Quale carico sopporta?
Quanto costa?
Che elettronica supporta?

Lasciamo perdere il mercato internazionale.
Un oggetto del genere autocostruito con tutti i criteri da una persona competente ha sicuramente portato via moltissimo tempo e ore di lavoro.
Anche una sua eventuale commercializzazione in quale fascia di mercato andrebbe a collocarsi?
A chi farebbe concorrenza?
Sono tutte domande al momento senza risposta.
Almeno per me. E pertanto, allo stato attuale, quella non può essere considerata un'alternativa.
A questo punto si ritorna sui soliti "noti", non è vero?
Stamattina ho fatto un salto su astromart e ho visto un annuncio di una AP900GTO usata.
8900USD alle quali andrebbero aggiunte le spese bancarie, il trasporto, IVA e dazio. Diciamo al cambio attuale 9000 Euro.
Per quella montatura non è un prezzo eccessivo.
Però ....
Sul sito Astrophysics, nuova, è prezzata 8250 USD (anche se non si sa quando verrà consegnata).
Per quanto possa essere buona la meccanica e l'elettronica perché dovrei pagare un usato quasi il 10% in più del nuovo?
Solo per averlo prima?
Ma se si guasta cosa faccio? Si guastano raramente ma la legge di Murphy è sempre lì sopra la nostra testa.
Con un'aggiunta non eccessiva posso prendere una montatura non AP con carico maggiore, che mi da comunque una buona resa per ciò che ho bisogno, con un servizio di assistenza immediato e accurato.
Certo, allo stato attuale si deprezza maggiormente. Ma in futuro sarà ancora così? Quanti saranno disposti a comprare un usato a prezzi maggiori del nuovo per non aspettare tempi biblici?
I macchinari CNC sono sempre più precisi. I materiali sempre migliori, non nascondiamocelo. Raggiungere precisioni meccaniche di qualità sarà in futuro più facile.
Anche i prodotti cinesi (non più di 5 anni fa riconosciuti da tutti come ciofeche) hanno migliorato notevolmente gli standard qualitativi. Basta vedere i rifrattori ED.
Non credo che in futuro la politica AP continuerà a pagare come adesso.
E allora il prezzo dell'usato dovrà ridimensionarsi e una montatura con il famoso marchio non sarà più l'assegno in banca che è ora.
Personalmente devo fare i conti con budget abbastanza risicati, almeno allo stato attuale, per cui valuto sia le caratteristiche che mi interessano e le prestazioni. Sulla base di queste seleziono un certo numero di potenziali candidati e valuto il rapporto qualità/prezzo. Ma sull'immediato. Non su quello che potrà essere un eventuale ritorno futuro, se mai ci sarà.
E sull'immediato l'AP non è facilmente valutabile in quanto nuova non si trova e usata (a prezzi superiori) non hai garanzie di alcun genere. Devi solo sperare nella fortuna e nell'onestà del venditore.
Un po' poco quando devo spendere una decina di migliaia di euro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
[quote="Renzo_Del_Rosso"]Max, ho visto le foto e il diagramma finale al link che citi.
Bell'oggetto, anche esteticamente, per quanto si può valutare da una foto.
Però è in vendita?
Quale carico sopporta?
Quanto costa?
Che elettronica supporta?

Lasciamo perdere il mercato internazionale.
Un oggetto del genere autocostruito con tutti i criteri da una persona competente ha sicuramente portato via moltissimo tempo e ore di lavoro.
Anche una sua eventuale commercializzazione in quale fascia di mercato andrebbe a collocarsi?
A chi farebbe concorrenza?
Sono tutte domande al momento senza risposta.
Almeno per me. E pertanto, allo stato attuale, quella non può essere considerata un'alternativa.
A questo punto si ritorna sui soliti "noti", non è vero?
Stamattina ho fatto un salto su astromart e ho visto un annuncio di una AP900GTO usata.
8900USD alle quali andrebbero aggiunte le spese bancarie, il trasporto, IVA e dazio. Diciamo al cambio attuale 9000 Euro.
Per quella montatura non è un prezzo eccessivo.
Però ....

I macchinari CNC sono sempre più precisi. I materiali sempre migliori, non nascondiamocelo. Raggiungere precisioni meccaniche di qualità sarà in futuro più facile.
Anche i prodotti cinesi (non più di 5 anni fa riconosciuti da tutti come ciofeche) hanno migliorato notevolmente gli standard qualitativi. Basta vedere i rifrattori ED.
Non credo che in futuro la politica AP continuerà a pagare come adesso.
E allora il prezzo dell'usato dovrà ridimensionarsi e una montatura con il famoso marchio non sarà più l'assegno in banca che è ora.
.[/quote]




Sono sicuramente domande senza risposta perchè non ho mai pensato neanche minimamente di commerciallizare questo prodotto.
Io lo faccio per passione, il mio lavoro è tutt'altro, lo faccio per potermici divertire sia in fase di progettazione che di costruzione e per avere la soddisfazione di non dover avere niente da invidiare a certe ditte che lo fanno per mestiere.
Cmq a differenza d'elettronica non credo che la meccanica a certi livelli possa migliorarsi di tanto, quello cinese è un mondo a parte dove i margini di miglioramento sono veramente ampi.
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con te Fabio soprattutto per il discorso che ti ha portato a realizzare la montatura.
Per il discorso di miglioramenti, probabilmente non mi sono spiegato bene.
Venti o trent'anni fa una montatura con un periodismo +/- 5 arcsec era da considerare professionale perché i CNC non esistevano o comunque erano appannaggio solo di pochissimi e logicamente i costi delle realizzazioni di altissima precisione erano "astronomici"
Oggi i CNC hanno raggiunto precisioni molto elevate. Sono state ottenute nuove leghe più leggere e resistenti di quanto esisteva in passato.
Tutto questo ha portato a standard di precisione prima impensabili. L'elettronica, inoltre, ha aiutato anche nella gestione di qualche ulteriore imperfezione, ma per ora lasciamo perdere.
Uno standard minimo per un appassionato di astrofotografia è, considerando una montatura nella fascia bassa (EQ6 per esempio) di +/- 15 arcsec ma la compri con 1500 euro e ci carichi 20 kg sopra.
La fascia successiva (fino a 6000 euro) ha PE dell'ordine di + / - 10 arcsec nel peggiore dei casi con punte di + / - 4 arcsec e carichi di 25 kg minimo
Nella fascia medio alta il PE è inferiore a + / - 5 arcsec ma lo standard medio è migliore.
PE di questa precisione, come ho detto, sono frutto delle nuove tecnologie.
Non potremo certo arrivare a + / - .01 arcsec anche in futuro ma già lo standard attuale è di ottimo livello e si riscontra su tutte le montature di questa fascia.
I materiali utilizzati, ormai, sono più o meno gli stessi. Le precisioni raggiunte sono comparabili, i carichi anche. Qual è allora lo stimolo che porta a scegliere una montatura invece che un'altra?
Il nome? La rivendibilità? o qualcos altro che mi sfugge?
Ho visto AP guaste e 10 micron guaste e devo dire che le seconde sono state riparate molto più velocemente, probabilmente perché la ditta è ancora abbastanza nuova ed è in Italia mentre la prima non ha in Italia un centro assistenza valido.
Anche questo conta, a mio parere. O no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Max ma perche' ce l'hai tanto con la 10 Micron?
Mi sembra che ci sia sotto una questione personale che non credo faccia bene alla tua obiettivita'. Non metto in dubbio la qualita' eccelsa del prototipo da voi realizzato, pero' questo non ti da' la possibilita' a priori di sputtanare il lavoro di un'azienda soprattutto italiana. Non che io difenda la Gm2000 solo perche' ne ho una, figurati, ma sinceramente non riesco a capire obiettivamente dove non siano giustificati i 10000 euro spesi per averla. Poi possiamo stare qui a parlare per giorni e giorni di questioni tecniche e portarle all'esasperazione pero' da utente "ignorante" posso dirti che la ruota dentata della mia GM potrebbe essere anche di cioccolata, l'importante e' che punti bene, insegua bene e mi permetta di fare cio' che la mia precedente montatura da 5000 e passa euro non mi permetteva di fare. Poi se consideri che esteticamente la trovo splendida, e che se ho un problema alzo il telefono e parlo in italiano con chi l'ha fatta e se e' il caso lo mando a fare in c..o ; bhe ti ho elencato i motivi cher me l'hanno fatta scegliere. Ovviamente capisco perfettamente chi ha deciso di prendere una AP e ci mancherebbe altro, pero' non mi ci metto a fare la guerra solo perche' non hanno agito nella mia stessa maniera.


Io non ce l'ho affatto con la 10micron e non sputtano proprio nessuno, i produttori si presentano sul mercato e magari si sputtanano da soli, il mio e' un discorso generalizzato ad un modo di essere tutto italiano che non riguarda solo l'astronomia, ma per esempio anche la medicina che e' il mio campo o per esempio il modellismo che e' un'altro mio hobby, riguardo alle montature in effetti la sensazione che ho e' che in italia ed in europa chi le costruisce lo faccia nei ritagli di tempo aziendale e che il prezzo finale sia (almeno per l'italia) paragonato a quello dei prodotti analoghi made in Usa per comodita' commerciale.
Questo modo di porsi sul mercato non mi piace per niente, per esempio so' che alcuni utenti del forum possiedono delle G41 o simili costruite in Ungheria credo, la qualita' e' sicuramente equivalente alle montature italiane ed il prezzo sensibilmente piu' basso.Potrebbero anche loro farle pagare 10000 euro tanto non ci sarebbero alternative, ma non lo fanno, questo mi piace.
Eviterei di pensare che le scelte di produttori che costruiscono solo montature siano sbagliate concettualmente o siano solo orientate al contenimento dei costi (quando poi sono considerate il riferimento mondiale). Mi sembrerebbe presuntuoso da parte mia, visto che i professionisti sono loro non io.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Ultima modifica di maxbara il mercoledì 25 aprile 2007, 14:08, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Max, ho visto le foto e il diagramma finale al link che citi.
Bell'oggetto, anche esteticamente, per quanto si può valutare da una foto.
Però è in vendita?
Quale carico sopporta?
Quanto costa?
Che elettronica supporta?

Lasciamo perdere il mercato internazionale.
Un oggetto del genere autocostruito con tutti i criteri da una persona competente ha sicuramente portato via moltissimo tempo e ore di lavoro.
Anche una sua eventuale commercializzazione in quale fascia di mercato andrebbe a collocarsi?
A chi farebbe concorrenza?
Sono tutte domande al momento senza risposta.
Almeno per me. E pertanto, allo stato attuale, quella non può essere considerata un'alternativa.
A questo punto si ritorna sui soliti "noti", non è vero?
Stamattina ho fatto un salto su astromart e ho visto un annuncio di una AP900GTO usata.
8900USD alle quali andrebbero aggiunte le spese bancarie, il trasporto, IVA e dazio. Diciamo al cambio attuale 9000 Euro.
Per quella montatura non è un prezzo eccessivo.
Però ....
Sul sito Astrophysics, nuova, è prezzata 8250 USD (anche se non si sa quando verrà consegnata).
Per quanto possa essere buona la meccanica e l'elettronica perché dovrei pagare un usato quasi il 10% in più del nuovo?
Solo per averlo prima?
Ma se si guasta cosa faccio? Si guastano raramente ma la legge di Murphy è sempre lì sopra la nostra testa.
Con un'aggiunta non eccessiva posso prendere una montatura non AP con carico maggiore, che mi da comunque una buona resa per ciò che ho bisogno, con un servizio di assistenza immediato e accurato.
Certo, allo stato attuale si deprezza maggiormente. Ma in futuro sarà ancora così? Quanti saranno disposti a comprare un usato a prezzi maggiori del nuovo per non aspettare tempi biblici?
I macchinari CNC sono sempre più precisi. I materiali sempre migliori, non nascondiamocelo. Raggiungere precisioni meccaniche di qualità sarà in futuro più facile.
Anche i prodotti cinesi (non più di 5 anni fa riconosciuti da tutti come ciofeche) hanno migliorato notevolmente gli standard qualitativi. Basta vedere i rifrattori ED.
Non credo che in futuro la politica AP continuerà a pagare come adesso.
E allora il prezzo dell'usato dovrà ridimensionarsi e una montatura con il famoso marchio non sarà più l'assegno in banca che è ora.
Personalmente devo fare i conti con budget abbastanza risicati, almeno allo stato attuale, per cui valuto sia le caratteristiche che mi interessano e le prestazioni. Sulla base di queste seleziono un certo numero di potenziali candidati e valuto il rapporto qualità/prezzo. Ma sull'immediato. Non su quello che potrà essere un eventuale ritorno futuro, se mai ci sarà.
E sull'immediato l'AP non è facilmente valutabile in quanto nuova non si trova e usata (a prezzi superiori) non hai garanzie di alcun genere. Devi solo sperare nella fortuna e nell'onestà del venditore.
Un po' poco quando devo spendere una decina di migliaia di euro.


Ciao Renzo, e' solo un progetto fra amici, Fabio non le fa' nemmeno per noi.
Sono solo a suo uso e consumo.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Stamattina ho fatto un salto su astromart e ho visto un annuncio di una AP900GTO usata.
8900USD alle quali andrebbero aggiunte le spese bancarie, il trasporto, IVA e dazio. Diciamo al cambio attuale 9000 Euro.
Per quella montatura non è un prezzo eccessivo.
Però ....
Sul sito Astrophysics, nuova, è prezzata 8250 USD (anche se non si sa quando verrà consegnata).
Per quanto possa essere buona la meccanica e l'elettronica perché dovrei pagare un usato quasi il 10% in più del nuovo?
Solo per averlo prima?
Ma se si guasta cosa faccio? Si guastano raramente ma la legge di Murphy è sempre lì sopra la nostra testa.


pensa che vendono AP da poco più di 100mm di diametro attorno ai 5000€. :lol: :lol: :lol:

La follia AP fra qualche anno sarà giustamente spazzata via dalla furia Cinese


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010