1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Come mai il synscan sarebbe inadeguato su montature di fascia alta? Mi pare che con l'EQMOD si possano avere caratteristiche abbastanza avanzate, oltre al fatto che le Avalon adottano con successo tale sistema e non sono di fascia bassa. :wink:



Lo Synscan va benone, non lo metto in dubbio, però qualche difettuccio c'è.
A me capita spesso che quando riprendo i pianeti, alla minima velocità di inseguimento per centrare il pianeta, la corsa non si ferma, e mi tocca agire sul pulsante opposto per fermarne il movimento.
Poi, il cavo dell'alimentazione che si stacca, problema questo che dovrebbe essere stato risolto, la pulsantiera che ogni tanto "perde" il cavo che la collega alla montatura, il cavo decisamente troppo corto, ed altro.
Su una montatura da 4.200 Euro questo non dovrebbe succedere, tutto qui.
Per quanto riguarda la Avalon, non l'avevo comprata appunto per la presenza dello Synscan.

Concludendo, secondo me il sistema Synscan va benissimo sulle EQ5, EQ6, AZ EQ6, ma su una montatura da 4.200 euro, ove sarebbe perlomeno inadeguato.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
A me capita spesso che quando riprendo i pianeti, alla minima velocità di inseguimento per centrare il pianeta, la corsa non si ferma, e mi tocca agire sul pulsante opposto per fermarne il movimento.
Poi, il cavo dell'alimentazione che si stacca, problema questo che dovrebbe essere stato risolto, la pulsantiera che ogni tanto "perde" il cavo che la collega alla montatura, il cavo decisamente troppo corto, ed altro.


Ne avrò avute una decina tra eq6 ed heq5, ma di tutti questi problemi non ne ho mai avuto uno. Com'è possibile che "non ti si fermi" o che il cavo che collega la pulsantiera alla montatura si stacchi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema del mancato arresto (avviene solo con la minima velocità di inseguimento, 0,1X, a 0,2X non si presenta) era già stato segnalato su questo Forum.
Il distacco del cavo di collegamento della pulsantiera mi è capitato solo qualche volta, forse sarà colpa mia, non lo nego, ma mi è capitato.
Qualche altra volta, invece, non si è scollegato fisicamente, ma ho perso l'allineamento già impostato che ho dovuto rifare riaccendendo la montatura.
Sono cavolate, lo so benissimo, sicuramente dovute ad una costruzione "da prezzo" della pulsantiera e dei suoi connettori.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me il problema del mancato arresto premendo le freccette mi sembra che me lo aveva dato ma che era sparito aggiornando il software. Se il cavo della EQ6 è corto allora non diciamo nulla su quello della CGEM, è addirittura lillipuziano, a me con la CGEM-DX quando la montatura gira la pulsantiera non sta più dentro la sua sede e viene tirata fuori... Roba da matti! Poi non si può nemmeno cambiare il filo perchè è saldato dentro alla pulsantiera (va bene tutto si può fare, ma non mi va di smontarla e pasticciarci sopra). Ma almeno il sistema Nexstar ha diverse funzioni ben fatte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate, ma quando parlate mancato arresto, vi riferite per caso all'effetto del backlash, o non ci ho capito niente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
credo si riferiscano ad una certa inerzia del comando manuale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendo che anche io con la mia modestissima heq5 ho in AR questo problema, ma solo perché non ho avuto voglia di lavorare sul backlash (ovviamente in DEC non si presenterebbe in questi termini).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Reynolds intende con mancato arresto un inconveniente che si manifesta con le stesse modalità di un pulsante che si blocca, ossia si preme una freccetta per centrare l'immagine ed al rilascio della freccetta la montatura seguita a muoversi indefinitamente alla stessa velocità sinché non si preme la freccia opposta. Chiaramente un bug software. La cosa invece più noiosa facendo fotografia è che la montatura non si fermi automaticamente nei pressi del cambio di meridiano. Perché se non si ferma qualcosa va inevitabilmente a sbattere contro il treppiede e si possono fare dei danni, se non altro ai motori. Il sistema Nexstar invece si ferma automaticamente al meridiano o dopo un angolo che si può mettere a piacere. L'ultima foto viene strisciata, ma non succede altro di male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il sistema skyscan verrà adeguato alle esigenze della EQ8. È inevitabile con una vocazione della montatura all'uso in postazione fissa dato il volume e il peso. Comunque la concorrenza non stará a guardare. Da un rivenditore che noi tutti del forum conosciamo c'é già la GK300 geoptik a 5500 euro completa di motori, skyscan e treppiede geoptik. Decisamente competitivo su una montatura che garantisce uno standard di qualitá più elevato. Almeno l'ep è dichiarato ed un prodotto Made in Italy per quel che concerne la meccanica. Costa il 25% in più ma ne vale certamente la pena

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente della Geoptik non ho mai letto nessuna recensione, ma c'è qualcuno che la possiede?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010