1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che un astrofotografo sia anche visualista non lo trovo vero. per quanto io lo consideri un evoluzione del visualista è comunque una via diversa, Un astrofografo dedicato pienamente a ciò che fa non potra più curare a pieno il lato visualista, sopratutto chi non ci mette nemmeno l'occhio nei propri oculari. Ammiro molto i visualisti che riescono a cogliere la nebulosa rosetta ad esempio, a me è negato pure in foto per ora, vorrei essere nei loro occhi :lol:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 15:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte che il topic (bello vecchiotto :D) recita "Visualisti in estinzione" :D

A parte il parere di qualcuno che crede di avere la verità in tasca.

Sul mio aggiornatissimo sito ho una sezione "Galleria" (ma solo perchè fa fico-fico avere la sezione "Galleria :D ).
Qui trovate da qualche anno una premessa che recità così:
Cita:
Benvenuti nella sezione che rivela un mio passato da astrofotografo.
E' da un bel po' di tempo che l'astrofilo tende a categorizzarsi. Vuole per forza dividersi in gruppi. E allora viene la smania di chiamarsi astrofotografo, e visualista. Neanche lo facesse per lavoro!
Personalmente amo il cielo nella sua interezza e, sebbene mi piaccia gustarmelo visualmente ripercorrendo le orme dei grandi visualisti del passato, riconosco la gioia che un "astrofotografo" prova quando vede spuntar fuori dalla sua attrezzatura le delicate strutture che appartengono allo spazio profondo.
E devo riconoscere anche quanto fotografare il cielo nella sua profondità sia un vero e proprio lavoro che porta via impegno, costanza e soprattutto soldi!

Le (modeste) foto che seguono sono realizzate anche grazie alla continua e stimolante crescita che gli amici del Forum Astrofili.org sono stati in grado di fomentare. Molte sono imperfette, altre di puro gusto reportistico, come per quanto riguarda la ripresa degli eventi astronomici. Ma tutte, nessuna esclusa, sono frutto di ore di sbattimento durante la notte e in post-produzione, che evidenzieranno un mio grande limite. Ma che mi hanno dato un gran gusto!


Qui dico e completo il mio pensiero, pensiero di astrofilo che non riesce più a passare una notte sotto le stelle senza l'oculare. Senza l'atlante. Senza io mio piano osservativo.

Il mio modo di praticare l'astronomia è cambiato un sacco di volte da quando sono astrofilo.
Ho avuto parentesi hi-res, parentesi di foto a pellicola, parentesi di osservazione e disegno planetario, parentesi di foto con reflex...ma per adesso e da qualche anno, se passano 40 giorni senza una nottata sotto le stelle ... non mi sento in pace.
Ogni volta che mi è capitato di stare sotto il cielo stellato e avere solo il treppiede e la macchina fotografica, mi sono sentito incompleto.

Questo è un parere personale.

Come chi, ai rumori notturni della foresta, si sente turbato di essere solo e chi, al contrario, trova lì la sua pace.
A corredo delle stelle che splendono vanitose.

Le categorie esistono perchè siamo noi che le vogliamo creare.
Poi ci sono quelle utili e quelle inutili.

Io appartengo a quella che sta bene sotto un cielo stellato. Al buio della mia torcetta rossa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se un fotografo non è anche visualista lasciatelo dire a loro.
Stiamo nella media, grandi visualisti e grandi fotografi li possiamo contare sulle dita di una mano, e non mi permetto di discutere le loro esperienze.
Quanti sono che prendono il dobson da 41cm e lo portano in posti bui per osservare? Siamo nella categoria "professionisti", anche se con modestia loro si considerano amatoriali.
Questo disprezzo verso i fotografi, considerati da quanto leggo nei commenti osservatori di serie B, è dannoso perchè scoraggia chi vorrebbe avvicinarsi a fare fotografia, invece credo che visti i tempi è ora di usare le nuove tecnologie, che sono facili da usare e sempre meno costose. Prendiamo una galassia famosa a caso, m51 - da casa mia a volte faccio fatica a vederla con un 150 o il mak180, (figuriamoci oggetti meno visibili..) indubbiamente con un cielo buio e un diametro maggiore si vedrà benissimo - ma a me quello che vedo non soddisfa, allora attacco un ccd ad un microscopico apetto da 70mm e dopo qualche minuto mi vedo la galassia in tutto il suo splendore.. e a colori. Non mi sono mosso dal cortile, l'oggetto l'ho visto ed inquadrato io, non diversamente che se l'avessi guardato nel più grande tele a fianco, ma che differenza.... Il tempo dell'emozione vale quando si vede la prima volta, o la seconda, o dopo tanto tempo, ma è sempre uguale, per scoprirne i segreti nascosti ci vuole l'aiuto di un ccd, c'è poco da fare. Poi va benissimo accontentarsi, ci mancherebbe, va bene uguale.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth, tengo a precisare che qua nessuno si è sognato di svilire i fotografi, sei solo tu che fai classifiche.

Ti diverti a fotografare M51 da casa? Bene, sono contento per te, ma sappi che, ad esempio io, trovo la cosa la più noiosa possibile tra le tante cose inerenti l'astronomia che posso fare da casa. Ciò mi rende un astrofilo meno evoluto di te? Ma chi se ne importa :D Non mi pare che il fulcro del topic debba essere chi è il più bravo, mica è una gara.

PS: qua di professionisti non c'è proprio nessuno, neanche coloro che fanno ricerca amatoriale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 15:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
per scoprirne i segreti nascosti ci vuole l'aiuto di un ccd, c'è poco da fare. Poi va benissimo accontentarsi, ci mancherebbe, va bene uguale.

In cielo, le uniche cose nascoste sono quelle che non vogliamo vedere.
Su Internet puoi vedere quello che vuoi, in qualsiasi angolo di cielo.

Tranne per l'astrofilo che fa attività di ricerca, il paparazzo e il guardone fanno quel che fanno per divertirsi. Ognuno a modo suo.

E, per me che ho scelto di vedere (che non vuol dire scoprire segreti nascosti, anche se il gioco di vedere galassie che si nascondono è bellissimo a mio parere) tutto quello che il mio strumento può vedere ti assicuro che di strada ne devo fare tanta. Letteralmente.

Ti hanno già chiesto di non inquadrare gli altri secondo il tuo punto di vista, io ti chiedo di non scrivere cose che altri non hanno scritto.

E tutto questo "odio" per i fotografi io non lo leggo affatto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche la situazione intermedia, quella dell'osservazione assistita. Faccio un esempio. Da casa mia la nebulosa Rosetta non si può vedere a causa dell'inquinamento luminoso, qualsiasi telescopio si adoperi. Però basta fare una posa con un filtro H-alfa per 180 secondi con un semplice rifrattorino TS65Q che la nebulosa esplode nello schermo del computer! E' una sensazione da WoW! Niente dark, niente flat, ecc. la nebulosa viene fuori alla grande! Ma anche M51 in RGB viene fuori altrettanto bene, sebbene visualmente si veda, all'oculare del telescopio sono riuscito a vedere solo i due nuclei collegati da un ponte. Non sto parlando di fotografie elaborate in alcun modo, solo di quello che viene "fuori". Si capisce che per l'RGB vanno fatte le tre foto e vanno composte assieme, cosa che però il software fa automaticamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai ragazzi.. se quando si esprime un parere non in linea col pensiero predominante si passa all'attacco personale.. Trovi noioso fotografare Rosetta? Quindi per tutti diventa noioso fotografare Rosetta? E' forse roba per sfigati? - Qualcuno ha scritto " Che un astrofotografo sia anche visualista non lo trovo vero" - Io faccio anche il visualista (in prevalenza) quindi mi hai dato del bugiardo e sei tu che applichi etichette agli altri.
Io darei un'occhiata al numero di forum di astrofili e al reale numero di utenti attivi, se come sembra a me si stanno riducendo qualche motivo ci sarà, ormai non vi vede quasi più niente dalla pianura e di gente che prende e va in cieli bui ne rimane ben poca. Se poi fate fuori chi non la pensa come voi .. alla fine ne resterà uno solo.
Chiudiamo qui... lunga vita ai visualisti ed ai fotografi :-)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei evidenziare che la vera divisione è tra astrofili e binocolari

PS: e il modo in cui è organizzato il forum lo testimonia senza ombra di dubbio


Allegati:
Senzanome.jpg
Senzanome.jpg [ 129.96 KiB | Osservato 1826 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 3 luglio 2017, 22:01, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, poi c'è la divisione tra rifrattoristi e riflettoristi, quella tra Dobsoniani e non, quella... :facepalm:
Non parteggio per nessuno, visto che per il momento mi manca solo il Dobson, ma in futuro penso magari di costruirmene uno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 21:36 
Visualisti o astrofotografi? E i forumisti dove li mettiamo..dato che sono la maggioranza e invece di osservare e fotografare passano serate e nottate intere a scrivere e leggere cretinate? (io per primo :mrgreen: )


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010