1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 20:43 
Potremmo continuare all'infinito, ma preferisco metterci una pietra sopra,
Basta che sei contento.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, però...adesso che ci penso...
Sapete che è invece sempre meglio guidare?
Almeno fino a quando qualcuno non farà una utility per fare dithering anche senza guida. :D

Io non faccio dithering con la 2000 come non lo facevo con la cge e il tdm.... e sinceramente non ne sento neanche la mancanza nin avendo nessun rumore a pioggia ne altro rumore considerevole (anche quandomho provato a fare dithering non ho trovato differenze sostanziali)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Ultima modifica di fdc il lunedì 9 dicembre 2013, 21:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Giancarlo, lungi da me sponsorizzare la Cyangen, ma Maxim permette il dithering anche senza guida:
Cita:
If you are not autoguiding but have a telescope connected to the Observatory Control Window, select Dither Via Mount. This will command a small GO TO operation between each exposure.


Caspita! Fico! :)
Mi ero chiesto a cosa servisse quell'opzione, ma poi mi ero dimenticato di andare a guardare.
Cita:
Il limite chiaramente è quello di utilizzare Observatory per la gestione della montatura

Beh, basta connetterla, poi puoi usare cmq quello che vuoi per gestirla.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
turi lo vecchio ha scritto:
... ebbene adesso la montatura è pianamente
operativa in soli undici minuti, ma la precisione è tale che a primo colpo mi ha consentito di fare foto
a 1,2mt di focale con venti minuti di posa "senza autoguida".
...



interessante, ma la procedura inizia dopo l' allineamento polare ?

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 8:13 
Onde evitare altri equivoci, il sistema hps è in grado di funzionare senza
la necessità di creare un modello di allineamento, ovviamente autoguidando
come tutte le montature.
Per utilizzare la procedura di model maker occorre aver allineato al polo,
questo è evidente.
Ma se l'indomani non si volessero perdere quei preziosissimi minuti per creare il modello ?
Semplice, esco la montatura la oriento al polo ad occhio (io in terrazza ho fatto dei segni dove
parcheggiare la colonna con ruote) punto una stella del precedente allineamento in memoria,
la centro regolando i movimenti in azimut e altezza ed ecco un quick align.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita ma ha degli algoritmi nel softwere davvero ottimi allora questa gm1000 hps.
è che costa un botto, ma vi dico la verità mi sta facendo un pò troppa gola.
non so però se con un Meade acf12" a 3000 di fuocale e 22kg, riuscirebbe ad inseguire senza autoguida, spero proprio di no, così me la tolgo via dalla testa subito immediatamente :mrgreen: .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
lillo78 ha scritto:
non so però se con un Meade acf12" a 3000 di fuocale e 22kg, riuscirebbe ad inseguire senza autoguida
Ho serissimi dubbi che possa reggere 22kg e soprattutto 3000mm di focale senza guida.
Un utente del forum ha comprato una GM1000 per un GSO RC10" che con tutto l'ambaradan (treno ottico ecc) arriva a circa 20Kg e 2000mm di focale. Purtroppo non riusciva ad utilizzarla e quindi l'ha sostituita . Sicuramente non ha saputo o voluto perdere tempo con i settaggi, ma anche la ditta produttrice, interpellata da lui, ha ipotizzato un peso forse eccessivo, data la lunghezza focale impegnativa, per per la GM1000.
Comunque sicuramente vorrei delle certezze e non spenderei tutti quei soldi "al buio" per scoprire se può farcela o no.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
lillo78 ha scritto:
Sicuramente non ha saputo o voluto perdere tempo con i settaggi...

Nel nostro hobby, se non perdi tempo sui settaggi non ottieni nulla... mai. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto questa montatura LETTERALMANTE BUTTATA al volo sulla terrazza di Turi senza effettuare nessun allineamento,2 barlow montate una dietro l altra (una 2x e una 4x per una focale di 10 m circa) ed eccoci ad osservare giove al primo colpo gia centrato,puntando e ripuntando oggetti su tutta la volta e trovandoli sempre al centro,velocita e silenziosita da restarci.
ho visto pure i buoni risultati di questo nuovo algoritmo che permette di utilizzare focali medie (intorno a 1200) senza autoguida per 20 min dico cosa vogliamo di piu'?
Certo visto il prodotto finito e rifinito le potenzialita' e l assistenza (se ne avessi bisogno) non possono certo regalarcela....

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casino ha scritto:
dico cosa vogliamo di piu'?


Posso continuare a scrivere che un cannocchiale polare, anche implementato esternamente come nelle Gemini, non sarebbe una cattiva idea? O no? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010