1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh interessante. Comunque mi raccomando, le valutazioni devono tenero conto che ho tolto il tappo del tele ed ho cominciato a riprendere, zero acclimatamento. Va bene stelle pallate ma queste stelle cosi' grosse sono piu' che altro dovute alle turbolenze. E ho scelto i frame migliori poi...
Ma non c'e' un modo per verificare, che so, il FWHM, risolvere una doppia stretta al limite delle capacita' teoriche del mio tele....
Bo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni da me c'era un seeing veramente pessimo tantochè non ho solo montato e poi smontato il telescopio. L'FWHM potrebbe essere un parametro, ma quando lo misuro il seeing lo fa cambiare in continuazione in modo così grande che non ci capisco molto. Poi andrebbe misurato con una telecamera in modo da avere una misura più continua che quella che dà una fotografia. Risolvere una doppia stretta alle possibilità del telescopio in fotografia è difficile farlo, bisogna avere un campionamento perfetto ed una focale adeguata, in genere ci vuole una barlow 2x o 3x come minimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh vero, in effetti anche ieri, oltretutto, m'e' venuto il dubbio che il cielo fosse velato. L'unico modo che ho per capirlo e' guardarlo prima del tramonto, altrimenti non lo vedo ne' dai siti del meteo ne' ad occhio se c'e' quella che chiamo "melassa". O meglio, lo vedo dallo schifo delle foto, se fotografo un soggetto che gia' conosco come mi viene. Altrimenti come un fesso sto a domandarmi cosa c'e' che non va.

Si' lo vedo quanto sfarfalla il FWHM e che e' un casino darne una valutazione ma magari ci posso provare bo, e' tanto per cercare un punto di vista oggettivo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo un buon test visuale è la doppia Castor, alfa gemini, una delle due teste dei gemelli. E' una doppia molto bella, brillante con una separazione di 4,72", quindi ampia da poter essere separata con qualsiasi strumento, ma abbastanza stretta da poter valutare la qualità del seeing. Ad esempio l'altra sera l'ho puntata e le due stelle erano così dilatate dal cattivo seeing da toccarsi e quasi fondersi tra loro, quindi le stelle erano più grosse di 2" ciascuna!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok devo vedere se sta ad Ovest, io vedo solo l'Ovest... se le vedo e' una ottimo criterio.
Ah.. e dove sta in questo periodo Marte? No perche' la "stellona" era molto rossa.... m'e' venuto il gran dubbio che fosse Marte ops.... anche se al cercatore non pareva (e al CCD non si capiva assolutamente nulla).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verso le 22 - 23 Castor la dovresti vedere verso ovest. Guarda su Stellarium.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nonostante il tubo bollente, alcune cose forse puo' aver senso notarle:
-l'Idas non spalla piu' del "senza filtro", anzi...
-da 5 a 20 secondi le stelle esplodono
-per quello che puo' servire: l'Halpha mi pare abbia il fuoco simile al "senza filtro" e all'ircut. Invece l'Idas ha un fuoco chiaramente un po' diverso


Mi sembra, a parte l'attendibilità della prova, che l'immagine stellare con l'Ir cut sia abbastanza piccola, quindi penso che tu debba fare una prova con e senza IR cut (senza alcun altro filtro) per 15-20 sec al fuoco diretto col tele a temperatura e vedere cosa viene fuori.Cerca di tenerti quanto + possibile vicino alla polare così eviti o contieni il drift da errori di inseguimento della montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo faro' senz'altro Fulvio, apparte la polare che non la vedo.
Anche perche' i test che ho postato sono solo delle prove. In particolare... mi sono scordato di fare foto con l'ir e basta. Quelle che vedi sono "ir con buco eccentrico". Buco di 54mm, fatto un po' a mano. Ma tanto con seeing disastroso della serata...
Spero nel weekend cosi' posso acclimatare un po' meglio il tubo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010