Meno male che c'è Andrea a farmi i complimenti
Speriamo sia abbastanza affilato da tagliare... La coltre di nubi!!!
No! Non abbastanza
Così non potendo osservare...
smanettoEnnesima puntata:
Barlowed LaserOk, non mi accontento mai e così mi son detto: "e se poi devo ricollimare al buio del cielo stellato?"
Il Cheshire me lo suono in testa in quel caso...
Ops... Ma io ho comperato usato un laser strabico che punta dove gli pare... Vediamo di farlo funzionare intanto che il tempo si rimette al bello!
Il laser in questione è un Geoptik ma lo trovate in commercio sotto decine di marche diverse (come il Cheshire) Tutti economici e fatti in Cina.
Il mio (usato) mi è arrivato parecchio sfortunato (ma sono certo della buona fede del venditore

). In particolare:
1) immagine del punto laser "ovale" e non tonda
2) fascio scollimato
3) barilotto troppo sottile che balla nel portaoculari
Se ne avete uno simile (guardate le foto) è facile che quanto scrivo possa tornarvi utile.
Il punto 3) si risolve facile: un paio di giri di scotch sul barilotto e la tenuta col portaoculari migliora sensibilmente. Ma il 2) e l'1)???
Il punto 1), vi dico subito, me lo sono fatto piacere. Non credo ci sia modo di risolvere.
Sul 2) ci si può lavorare.
Da qualche parte avevo letto che questi laser si possono collimare anche se non è previsto che lo faccia l'acquirente finale.
Le brugole ci sono ma sono "nascoste" in fabbrica dopo la collimazione con un tappo di gomma siliconica.
Guardate la prima foto sia per capire se si tratta anche del vostro modello sia per vedere come appare una delle sedi delle brugole di collimazione "tappata".
Allegato:
FZ5_120415_211140_P1100122_res.JPG [ 344.16 KiB | Osservato 2338 volte ]
Lavorando con pazienza ed uno spillo (o altro attrezzo di precisione) ecco come appare il buco liberato dal silicone nero (seconda foto). Notate la brugola nera apparsa sotto il silicone.
Allegato:
FZ5_120415_211220_P1100124_res.JPG [ 352.38 KiB | Osservato 2338 volte ]
Di queste brugole ce ne sono tre. Una, nel mio caso, era nascosta sotto l'adesivo "attenti al laser" che ho dovuto "spostare".
Le brugole sono disposte a "triangolo isoscele". Due più vicine ed una opposta dall'altra parte. La dimensione della chiave da usare per regolarle è la stessa di quelle dello specchio secondario sullo SkyWatcher SkyLiner da 8".
La brugola sull'angolo più acuto del triangolo isoscele (quella sola soletta)
NON serve per la collimazione. Nel mio caso non sposta il fascio di un bel nulla e, togliendola, è più corta delle altre. Secondo me serve solo a bloccare lo stelo interno del laser.
Le altre due (quelle alla base del triangolo isoscele - tra loro più vicine) permettono invece di muovere il fascio. Solo due? Direte voi...
Sì, solo due ed infatti la regolazione fa abbastanza schifo e si basa sul principio che il laser parte disassato in una direzione e voi, contrastando con quelle due, lo portate al centro.
Vi posso dire che il centro del mio specchio primario (perfettamente collimato, ricordo) lo raggiunge molto poco (non comprateli 'sti laser se voleti usarli "al naturale", fanno abb. schifo) e così ho deciso di avvicinare il fascio laser quel tanto che basta per permettere la creazione di un
Barlowed Laser.
Ed ora:
Un pizzico di teoria:Interposta una lente di Barlow tra il laser ed il nostro portaoculari, avremo un effetto molto interessante. Il doppietto negativo della Barlow fa divergere il fascio del Laser "a ventaglio" aprendolo di molto. Il raggio che prima era (quasi) cilindrico diventa conico.
Questo proietta sul primario una bella ed ampia (ma sempre ovale

) chiazza rossastra che (grazie alla "quasi collimazione" effettuata sul collimatore laser) circonda ora (più o meno bene) il centro del mio primario.
Ma ricordiamo che il primario è parabolico e, come per magilla, fa riconvergere il fascio conico in un fascio quasi perfettamente cilindrico che viene sparato indietro verso l'oculare. Non tutto però... Perché un pezzo della luce viene assorbita dal nostro amato "salvabuchi" sul primario che è poco riflettente.
Il risultato?
Sul nostro collimatore ritorna un bellissimo fascio laser con al centro un'ombra nera a "ciambella" (il "salvabuchi") che, se il tele è collimato perfettamente, è concentrica coi riferimenti del vostro collimatore ed è quasi del tutto indipendendente dalla buona collimazione di partenza del fascio grazie alla vostra lente di Barlow che lo ha fatto divergere facendogli coprire un'area molto più vasta.
Vi piace il trucco? A me moltissimo!!!
Nella terza ed ultima foto il risultato sul collimatore con evidenza dell'ombra "rivelatrice" del "salvabuchi".
Notare la perfetta collimazione del tele confermata anche con questo metodo

Allegato:
FZ5_120415_232749_P1100128_res.JPG [ 149.84 KiB | Osservato 2338 volte ]