1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno male che c'è Andrea a farmi i complimenti :mrgreen:
Speriamo sia abbastanza affilato da tagliare... La coltre di nubi!!!
No! Non abbastanza :cry:
Così non potendo osservare... smanetto

Ennesima puntata:
Barlowed Laser

Ok, non mi accontento mai e così mi son detto: "e se poi devo ricollimare al buio del cielo stellato?"
Il Cheshire me lo suono in testa in quel caso...
Ops... Ma io ho comperato usato un laser strabico che punta dove gli pare... Vediamo di farlo funzionare intanto che il tempo si rimette al bello!

Il laser in questione è un Geoptik ma lo trovate in commercio sotto decine di marche diverse (come il Cheshire) Tutti economici e fatti in Cina.
Il mio (usato) mi è arrivato parecchio sfortunato (ma sono certo della buona fede del venditore ;)). In particolare:
1) immagine del punto laser "ovale" e non tonda
2) fascio scollimato
3) barilotto troppo sottile che balla nel portaoculari

Se ne avete uno simile (guardate le foto) è facile che quanto scrivo possa tornarvi utile.
Il punto 3) si risolve facile: un paio di giri di scotch sul barilotto e la tenuta col portaoculari migliora sensibilmente. Ma il 2) e l'1)???
Il punto 1), vi dico subito, me lo sono fatto piacere. Non credo ci sia modo di risolvere.
Sul 2) ci si può lavorare.

Da qualche parte avevo letto che questi laser si possono collimare anche se non è previsto che lo faccia l'acquirente finale.
Le brugole ci sono ma sono "nascoste" in fabbrica dopo la collimazione con un tappo di gomma siliconica.
Guardate la prima foto sia per capire se si tratta anche del vostro modello sia per vedere come appare una delle sedi delle brugole di collimazione "tappata".
Allegato:
FZ5_120415_211140_P1100122_res.JPG
FZ5_120415_211140_P1100122_res.JPG [ 344.16 KiB | Osservato 2338 volte ]
Lavorando con pazienza ed uno spillo (o altro attrezzo di precisione) ecco come appare il buco liberato dal silicone nero (seconda foto). Notate la brugola nera apparsa sotto il silicone.
Allegato:
FZ5_120415_211220_P1100124_res.JPG
FZ5_120415_211220_P1100124_res.JPG [ 352.38 KiB | Osservato 2338 volte ]
Di queste brugole ce ne sono tre. Una, nel mio caso, era nascosta sotto l'adesivo "attenti al laser" che ho dovuto "spostare".

Le brugole sono disposte a "triangolo isoscele". Due più vicine ed una opposta dall'altra parte. La dimensione della chiave da usare per regolarle è la stessa di quelle dello specchio secondario sullo SkyWatcher SkyLiner da 8".

La brugola sull'angolo più acuto del triangolo isoscele (quella sola soletta) NON serve per la collimazione. Nel mio caso non sposta il fascio di un bel nulla e, togliendola, è più corta delle altre. Secondo me serve solo a bloccare lo stelo interno del laser.

Le altre due (quelle alla base del triangolo isoscele - tra loro più vicine) permettono invece di muovere il fascio. Solo due? Direte voi...
Sì, solo due ed infatti la regolazione fa abbastanza schifo e si basa sul principio che il laser parte disassato in una direzione e voi, contrastando con quelle due, lo portate al centro.

Vi posso dire che il centro del mio specchio primario (perfettamente collimato, ricordo) lo raggiunge molto poco (non comprateli 'sti laser se voleti usarli "al naturale", fanno abb. schifo) e così ho deciso di avvicinare il fascio laser quel tanto che basta per permettere la creazione di un Barlowed Laser.

Ed ora:
Un pizzico di teoria:
Interposta una lente di Barlow tra il laser ed il nostro portaoculari, avremo un effetto molto interessante. Il doppietto negativo della Barlow fa divergere il fascio del Laser "a ventaglio" aprendolo di molto. Il raggio che prima era (quasi) cilindrico diventa conico.
Questo proietta sul primario una bella ed ampia (ma sempre ovale ;)) chiazza rossastra che (grazie alla "quasi collimazione" effettuata sul collimatore laser) circonda ora (più o meno bene) il centro del mio primario.
Ma ricordiamo che il primario è parabolico e, come per magilla, fa riconvergere il fascio conico in un fascio quasi perfettamente cilindrico che viene sparato indietro verso l'oculare. Non tutto però... Perché un pezzo della luce viene assorbita dal nostro amato "salvabuchi" sul primario che è poco riflettente.
Il risultato?
Sul nostro collimatore ritorna un bellissimo fascio laser con al centro un'ombra nera a "ciambella" (il "salvabuchi") che, se il tele è collimato perfettamente, è concentrica coi riferimenti del vostro collimatore ed è quasi del tutto indipendendente dalla buona collimazione di partenza del fascio grazie alla vostra lente di Barlow che lo ha fatto divergere facendogli coprire un'area molto più vasta.

Vi piace il trucco? A me moltissimo!!! :mrgreen:

Nella terza ed ultima foto il risultato sul collimatore con evidenza dell'ombra "rivelatrice" del "salvabuchi".
Notare la perfetta collimazione del tele confermata anche con questo metodo ;)
Allegato:
FZ5_120415_232749_P1100128_res.JPG
FZ5_120415_232749_P1100128_res.JPG [ 149.84 KiB | Osservato 2338 volte ]

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tu studi troppo! A breve perderai il diritto di fregiarti dell'onorifico titolo di neofita :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
5 ore per collimare? :shock:
Mi passa la voglia di comprare un newton... :cry:

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tranquillo, Volcan è un maniaco, quelli bravi ci mettono due minuti (una volta che il secondario è a posto, soprattutto, ci vuole un attimo), io me lo tengo approssimativo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie volcan! perchè 5 ore sono quelle che riesco a dedicare al telescopio in un mese...

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Andrea... Ma.. ma.. come?! Ma.. ma.. "Maniaco"?!?!?!? :mrgreen:

Cmq sì tranquillo! 5 ore sono per la collimazione totale globale (compreso allineamento del focheggiatore e del secondario). Si fa una sola volta a telescopio (se ne hai voglia)...

Quello che si allinea "frequentemente" (nel mio caso anche una volta al mese basta e avanza se non sbatti troppo il tele in giro) è lo specchio primario. Ci avrò messo 10 minuti ed ero senza laser (facevo quindi su e giù dal cheshire alle viti/brugole sotto al primario) e con poca esperienza.

Fatto una volta, diventa veramente un attimo e hai tutto il tempo mentre il tele si acclimata all'aperto. Non farti scoraggiare dalla collimazione sui newton. Non è davvero il caso!!! :D

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 10:44
Messaggi: 10
Località: Aprilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sono nuovo sia su questo forum che in generale nel campo astrofilo :)

Domenica scorsa la mia ragazza mi ha regalato il dobson in oggetto :D

Premetto che non presenta i difetti che hai riscontrato tu: bolle, polvere o 'impurità'.. l'ha comprato on-line e la scatola non sembrava aver subito urti.

Volevo chiederti invece se la brugola per regolare lo specchio primario era compresa nella confezione. Io non l'ho trovata..

Trovo ancora qualche difficoltà nella collimazione, sabato sono riuscito a rimediare un porta-rullino e qualcosa ho risolto.. sono 3 giorni che piove :evil:

Non hai la possibilità di postare una foto di una stella intra ed extra focus?

Sto cercando di ampliare il parco ottico, per ora oltre alla Luna e ho osservato lo splendore di Marte, Venere e Saturno :shock:

Ciao

Enea

PS. mi aggiungo alla lista dei 'maniaci' :) e ti faccio anche io i complimenti per il thread!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
ghaart ha scritto:
Volevo chiederti invece se la brugola per regolare lo specchio primario era compresa nella confezione. Io non l'ho trovata..
...
Non hai la possibilità di postare una foto di una stella intra ed extra focus?
...
PS. mi aggiungo alla lista dei 'maniaci' :) e ti faccio anche io i complimenti per il thread!

Ciao e benvenuto nel forum e nel novero degli SkyLineristi da 8" :mrgreen:

Ti confermo che la brugola in questione non è in confezione (ma è un passo molto comune dal ferramenta). C'è solo quella del secondario e il cacciavite.

Purtroppo non riesco a postare una foto della stella perché non ho webcam e con la fotocamera (ed il balcone a sud), nel tempo in cui trovo il fuoco e la posizione giusta, la stella è già quasi tramontata ;-)

A questo punto sono curiosissimo di dare uno sguardo al tuo primario! una volta o l'altra ti vengo a trovare se non ti secca...

Non esitare a chiedere se hai altre domande,
Ciao e grazie dei complimenti per il thread!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Volcan, ti consiglio un'ottimo Skyglov per il tele! :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 10:44
Messaggi: 10
Località: Aprilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
@volcan Purtroppo nel fine settimana sono spesso impegnato.. comunque cerco di organizzarmi, magari posso partecipare a qualche uscita di gruppo. avete in programma qualcosa per il prossimo mese?

Magari stasera faccio delle foto e le posto (sempre se mi ricordo.. ;) )

Il Barlowed Laser funziona anche con una barlow 3x?

Enea


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010