1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che i negozi di materiale astronomico/ottico chiudono, molti tagliano la pubblicità, quindi alle riviste rimane ben poco, viste le quantità esigue vendute. E' chiaro che si sta grattando il fondo del barile, per quello ci sono piccoli aumenti continui, si cerca con i piccoli numeri venduti di andare in pari...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Secondo me una rivista per vincere o per lo meno sopravvivere deve offrire qualcosa che internet non da. Una rivista che comprerei volentieri dovrebbe avere quell'antico connubio che si trovava in l'Astronomia di un tempo, in cui erano pubblicati articoli robusti e con gli attributi accanto a lavori di astrofili altrettanto approfonditi e completi, senza troppi fronzoli. Cioè una rivista che l'acquisti sapendo che hai in mano non solo un giornale informativo ma anche una valida risorsa di informazioni approfondite da studiare e magari riutilizzare.


Questa è una questione che andrebbe analizzata. Ho ritrovato a casa un paio di vecchissimi numeri de l'Astronomia, e devo dire che i contenuti erano effettivamente diversi da quelli delle riviste attuali.

Premessa: fino ad alcuni anni fa (tempo più di "alcuni" :) ) una delle attrattive delle riviste erano le pagine con il cielo del mese e gli eventi astronomici.
Quando ancora non c'era internet, o era agli albori e con pochi contenuti, era una delle poche fonti per imparare e aggiornarsi su comete ed eventi rari.

L'Astronomia aveva in più articoli più profondi e a volte multidisciplinari, me ne ricordo uno sulla Luna nella letteratura. C'erano anche articoli che "insegnavano" a osservare, e introducevano concetti complessi, a volte più complessi delle altre riviste divulgative. Accanto a consigli sul "fai da te" e sul cosa non fare. Per esempio, mi ricordo la spiegazione del perché era inutile provare a fotografare la Luna con le macchine fotografiche economiche (parliamo dell'era a pellicola!!!): la prima volta che sentivo parlare dell'illusione delle dimensioni della Luna. Non c'era solo "usare queste focali e queste pellicole", che per me all'epoca erano cose incomprensibili.

Le altre riviste italiane, l'ultima volta che le ho lette (ormai più di un anno fa), mi sembrano ridotte sempre più a vetrina di strumenti, tante fotografie e poche notizie vere.
Approfondimenti abbastanza pochi. Articoli spesso corti e veloci, pensati per la soglia di attenzione della "generazione internet".

Come impostazione e "profondità" di contenuti, mi piace molto Sky@Night: forse in Italia, morta l'Astronomia, manca qualcosa del genere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford confermi esattamente quello che sono le mie sensazioni e quello che dovrebbero bene valutare gli editori per offrire qualcosa di diverso che non sia un versione cartacea di un contenuto veloce tipo articolo internet. Quindi anche a me manca una rivista di spessore di questo genere che collezzionata negli anni si trasformi in una enciclopedia o una fonte importante di informazioni da cui attingere. La cosa mi fa rabbia perchè di gente competente ce ne tanta sparsa che potrebbe contribuire in modo significativo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho comprato oggi dopo una vita. Mi interessava l'articolo sulla PanStarrs! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Be purtroppo da oggi non posso più leggerlo ho la congiuntivite .....;)

Che sfortuna ..............

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliano16 il collirio va miracoli, quasi sempre, non a tutti, con qualche eccezione di impedimento :)

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Emiliano16 ha scritto:
Be purtroppo da oggi non posso più leggerlo ho la congiuntivite .....;)

Che sfortuna ..............

Per la cogiuntivite va benissimo il succo di patata

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che genere di patata? :mrgreen:
Tornando ot in effetti quando vado in edicola spesso mi cade l'occhio su NO, lo prendo, lo sfoglio e poi regolarmente lo ripongo; scopro soprattutto che quell'attesa febbrile del nuovo numero tipica dei primi anni '90 non c'è più e questo, credo, sia "colpa" della grande diffusione di informazioni che il web può dare gratis :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le riviste navigano tutte in cattive acque, nessuna esclusa. Si salvano forse i libercoli spazzatura di pettegolezzi e qualche versione tradotta di testate mondiali.

Lavoro a stretto contatto con uno dei tanti piccoli editori italiani e quello che sento nell'ambiente è la morte del settore. Qualcuno sta cercando di reinventarsi su internet nel digitale ma il bacino italiano rimane comunque piccolo, le bollette e stipendi devi pagarli e con pochi sponsor e poche vendite non arrivi a fine mese in questo periodo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 13:25 
Ho smesso di acquistare e leggere riviste italiane da molti anni, prima ancora che "rifilassero" gli articoli ammericani con qualche mese di ritardo...
ho smesso di acquistare anche la rivista americana da più di tre anni, forse 5, non per il prezzo (quasi la metà delle nostre pur essendo d'oltreoceano) ma per la troppa pubblicità.
Sto invece scoprendo un modo nuovo di "vivere" FaceBook, dove ci sono le pagine di interessanti gruppi, con contenuti scientifici e astronomici molto attuali e spesso ben approfonditi, e gratis...
ovviamente quasi tutto in inglese, poichè la cultura scientifica italiana è ben miserella, purtroppo...
Gli articoli più interessanti si fa presto a convertirli in formato elettronico e schiaffarseli sul Kindle.
La colpa comunque non è tutta degli editori, per quanto riguarda le riviste italiane...
vediamo che faticano molto anche le riviste elettroniche, pur se gratuite...
il bacino di utenza italiano, nel campo dell'astronomia-astrofilia, è praticamente composto da 4 gatti...
già prima facevo una gran fatica a trovare riviste tematiche dai giornalai... vovevi girare mezza cittàò per trovare qualcosa, e se non ti spicciavi, quelle 2 copie che tenevano alcuni "coraggiosi giornalai" evaporavano...
oggi è ancora peggio...
non compero, ma vedo cosa espongono...
c'è di tutto... anche riviste mensili specializzate in tazze da the...
ma di astronomia nisba...
astrologia di tutto e di più... ma astronomia... 8)
quindi "un pochino" è anche colpa nostra...
nostra della scuola, che ti insegna tutto di Shakespeare ma Galileo resta un corollario...
nostra della TV, che trasmette persino repliche di Tribuna Sindacale del '62, ma un programma scientifico che non sia su alieni e fine delmondo non lo trovi a pacche...
nostra delle Associazioni Astrofile, che non vanno "a cercarsi" la gente, ma aspettano comodi in sede, chiacchierando come fossero al Rotary, che arrivi qualcuno...
nostra di UAI, sulla quale preferisco stendere un velo pietoso...
nostra degli Osservatori e delle Specole, dove quali si fa ormai ben poca ricerca, ma ancor meno divulgazione, aprendo al pubblico solo "ogni tanto"...
e un pochino anche nostra-nostra, che spendiamo 45 euro al mese per vedere il Calcio, ma se ci passano la rivista del cuore da 6 euro a 7,5, ne facciamo una questione quasi d'onore...
me compreso, che 3 birre le bevo e le pago senza farmi menate, ma 6 euro per "rilanciare" l'editoria del mio hobby non li tiro fuori... :wink:

ci potrebbero salvare i barbieri, se prendessero una rivista in meno di motori o di vip, e ne mettessero una di stelle... :mrgreen:

PS: quello che invece critico fortemente dei nostri editori è il loro atteggiamento da "itagliani" che li vede in continua concorrenza fra loro, invece che in collaborazione...
è una stupida guerra fra poveri, che danneggia "entrambi"... basterebbe creare un bel polo unico, collaborare, e magari da 2 rivistelle "mediocri" tirere fuori una bella cosa "ensamble"...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010