Ariciao a tutti
Pensieri da astrofilo .......
In linea di massima in un sistema più "diavolerie" si hanno a disposizione e più problemi si è in grado di risolvere, quindi ben venga il puntamento polare assistito, la funzione puntamento a "n" stelle, meridian flip, GPS, encoder ecc. ecc. (specie se gratuite

)
Purtroppo quasi sempre i costi del sistema aumentano all'aumentare delle suddette "diavolerie"
Quindi è importante fare delle scelte precise in base al target che si vuole raggiungere, altrimenti o si spende troppo o non si ottiene quello che si voleva : non vi è mai successo qualcosa di simile ?
Il mio personale pensiero è in linea con quello di Renzo: "Tutto quello che non è strettamente necessario (e costa) me lo vorrei risparmiare" e :" tutto il tempo che posso guadagnare su procedure non strettamente necessarie lo uso per le pose"
Io, per esempio, abitualmente uso la procedura di allineamento polare che prevede il posizionamento della polare in base al dato di "clock" che il Synscan indica alla fine dell'inserimento dei dati (questa semplice procedura richiede non più di un minuto e si è
sempre dimostrata sufficientemente precisa anche con focali da 3 metri)
Dopo di che effettuo il puntamento in modalità 1 star su una stella vicino all'oggetto da fotografare (un'altro paio di minuti al massimo) e per ultimo eseguo il goto sull'oggetto da fotografare
A questo punto sono pronto per iniziare la sessione fotografica ... ma questa è un'altra storia !
