1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che i progetti della Avalon Instruments siano molto legati alla elettronica Synscan. Quindi il motivo per cui non hanno fatto una montatura in grado di reggere strumenti più pesanti è spiegata, con quella elettronica non si può pilotare motori più grossi. La mia non è una critica, ci mancherebbe, anche io probabilmente avrei fatto lo stesso. Spero che trovino qualche cosa per una futura montatura che regga almeno 30 - 35 kg, magari un sistema Argonavis/Servocat (che purtroppo però costa molto).


La scelta è sulla portabilità della montatura, il Synscan volendo puó pilotare anche i motori di un'ascensore basta utilizzare un buffer con dei driver appropiati.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 17:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
astrogufo ha scritto:
Guardando meglio le foto della M1 mi sono accorto che per poter usare il cannocchiale polare il tubo ottico non deve essere montato. Ma montare il tele dopo aver messo in polare non può vanificare in parte la precedente messa in stazione? Probabilmente lo Skyscan (che non conosco) ha un qualche sistema di allineamento polare assistito.


Ecco, questo sarebbe un test interessante, vedere quanto cambia lo stazionamento dopo avere montato il tubo. Avevo notato anche io la cosa ma non conosco né lo Skyscan né la precisione dl cannocchiale polare in dotazione.
Se poi il costruttore ha nel frattempo qualche informazione a riguardo, meglio ancora.

Ciao, Max


Purtroppo il Synscan non ha ancora una funzione di stazionamento assistito .... speriamo lo inseriscano in un prossimo firmware !!
Effettivamente si deve effettuare lo stazionamento polare prima di montare il tubo ma in questo caso bisogna aspettare che sia visibile la Polare e questo significa finire di montare il tubo e tutto il resto, compreso il bilanciamento , al buio (per alcuni può risultare scomodo)
In genere io preferisco fare in questo modo:
-monto il tutto ,compreso i cavi
-bilancio gli assi segnandomi la posizione sulla barra di fissaggio
-aspetto che sia visibile la Polare
-tolgo il tubo e lo appoggio sul tavolino
-faccio lo stazionamento
-lo rimonto sulla posizione segnata precedentemente
Ho effettuato questa operazione diverse volte e non ho mai riscontrato problemi con il puntamento in quanto la montatura non ha flessioni tali da pregiudicarlo
Lo stazionamento eseguito tramite il cannocchiale polare SW , utilizzando l'indicazione di posizione oraria della Polare che la tastiera dà alla fine dell'inserimento dei dati di inizializzazione si è dimostrato sempre sufficientemente preciso (ogni cannocchiale polare viene comunque da noi controllato e allineato in fase di collaudo)

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Ultima modifica di Luciano Dal Sasso il sabato 25 giugno 2011, 22:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 20:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
altro esempio di forcella altazimutale, anche se anche questa con altra classe di carico... e di prezzo, è questa:
http://www.astronomy.hu/ENG/mountegra_eng.html
che, tra l'altro, è stata sviluppata anche da un utente del forum.

la domanda per Luciano è questa: come mai hai deciso di dare un disegno alla montatura diverso da questo che è normalmente lo standard per il tipo di montature?
La barra della forcella non è più soggetto a sforzi/flessioni nel disegno della tua?

ciao,
Francesco


Ciao Francesco
Conoscevo il progetto Mountegra e lo considero un'ottimo progetto e soprattutto apprezzo il fatto che sia nato dal genio di un ingegnere italiano ma considerando il peso e la portata sicuramente è destinata ad un uso diverso rispetto alla M-uno
In realtà non vedo poi grosse differenze dal punto di vista dell'idea o se vuoi dello "standard" di progetto anzi, se al significato di "standard" ci si riferisce come al "più diffuso" credo che la M-uno, per le sue caratteristiche specifiche di:
-configurazione equatoriale nativa
-Leggerezza e trasportabilità
-Affidabilità
-Semplicità d'uso
-Elevata qualità costruttiva
-Ottimo rapporto prestazioni/prezzo
possa stabilire ,nella sua fascia, un nuovo standard :idea: :D
Daltronde ha richiesto una progettazione a partire da zero in quanto non
c'erano sul mercato montature con queste caratteristiche (ed è stato proprio questo il motivo che mi ha spinto a realizzarla)
Per quanto riguarda le flessioni ti assicuro che il monobraccio è realizzato interamente dal pieno con sezioni e spessori adeguati e considerando che il sostegno principale è dato dalle due robuste staffe a "L" laterali (quelle bianche nelle foto pubblicate) il sistema è in grado di sostenere tranquillamente i 12-16 Kg del setup fotografico medio
Sono comunque convinto che tutti i dubbi vanno sempre chiariti sul campo, la cosa migliore, e peraltro più divertente, rimane partecipare ad uno dei prossimi starparty (dove saremo presenti) e "toccare con mano " :mrgreen:
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 20:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
http://www.chronosmount.com/index.html che possono ovviamente portare tubi di ogni lunghezza.


Si, anch'io penserei ad un sistema compattissimo similare, tipo Ioptron ma in equatoriale, anche per tubi lunghi. E' il futuro?
Un autorevole parere tecnico non guasterebbe :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie delle info Luciano...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà non vedo poi grosse differenze dal punto di vista dell'idea o se vuoi dello "standard" di progetto anzi, se al significato di "standard" ci si riferisce come al "più diffuso" credo che la M-uno, per le sue caratteristiche specifiche di:
-configurazione equatoriale nativa
-Leggerezza e trasportabilità
-Affidabilità
-Semplicità d'uso
-Elevata qualità costruttiva
-Ottimo rapporto prestazioni/prezzo
possa stabilire ,nella sua fascia, un nuovo standard
Daltronde ha richiesto una progettazione a partire da zero in quanto non
c'erano sul mercato montature con queste caratteristiche (ed è stato proprio questo il motivo che mi ha spinto a realizzarla)

Mah io ho comperato una 10micron usata, e per fare questo ho sondato diversi produttori. Non sono d'accordo con questa affermazione, ci sono già degli attori in questa fascia di prezzo-prodotto. Senza nulla togliere ad Avalon che non conosco.

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oreste ha scritto:

Mah io ho comperato una 10micron usata, e per fare questo ho sondato diversi produttori. Non sono d'accordo con questa affermazione, ci sono già degli attori in questa fascia di prezzo-prodotto. Senza nulla togliere ad Avalon che non conosco.

Ciao
Oreste


Oreste, io credo che tra la 10 Micron GM 2000 (nuova oppure usata) e la M-Uno la fascia di prezzo sia notevolmente diversa: intorno ai 5000 la M-Uno, più del doppio la seconda (nuova). Non ho mai visto annunci di 10 Micron GM 2000 usate intorno ai 5000€ (ma potrei sbagliarmi). Inoltre sono diverse come concezione tecnica, portata fotografica, trasportabilità, peso.
Insomma, ottima montatura la GM 2000, ma notevolmente diversa dalla M-Uno.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non intendevo questo Roberto, certo che la 10 micron GM 2000 ha un altro costo e altre prestazioni. Mi riferivo ad altri prodotti del mercato intorno ai 5000 euro.

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 22:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ma in tutto questo discorso mi sorge spontaneamente una domanda che, vista la fortuna di averlo sul forum, rivolgo direttamente al costruttore.
Non era possibile progettare tale montatura per evitare il limite sui tubi più lunghi? Le prime montature monobraccio che avevo visto erano queste http://www.chronosmount.com/index.html che possono ovviamente portare tubi di ogni lunghezza. Non era possibile fare in modo che il tubo scavallasse la parte che contiene il cannocchiale polare, magari facendo più alta la parte in cui è montata la piastra?
Peccato perchè l'oggetto mi piace moltissimo ma uso e userò soprattutto rifrattori e questo limite non mi piace tanto, preferisco la linear!


Ciao Lorenzo
Ho visto la montatura da te citata (che non conoscevo) e devo dire che è un progetto molto interessante ed innovativo ma che presenta le seguenti difficoltà da superare:
-Lunghezza del braccio addirittura maggiore, in proporzione, rispetto alla M-uno con conseguente necessità di surdimensionare la struttura, quindi il peso, al fine di contenere flessioni e vibrazioni
-Forte disassamento del baricentro dell'insieme assi RA-DEC-telescopio rispetto a quello del treppiede, infatti il loro sistema prevede un solido ancoraggio ad una colonna molto robusta e fissata permanentemente a terra per poter sostenere tale sbalzo
-Necessità di utilizzare il classico contrappeso , se vogliamo evitare di usare un costosissimo, seppur valido, sistema di trasmissione harmonic drive gearing dotato di enorme "forza bruta" in grado di gestire la notevole massa a sbalzo
Conclusione:
Il sistema, per funzionare bene, risulterebbe ben più pesante, ingombrante, costoso e soprattutto non trasportabile rispetto alla M-uno quindi lo collocherei decisamente su un'altra fascia di mercato...magari da postazione fissa e con un budget decisamente superiore potrebbe essere invece molto interessante .
A proposito, hai visto che prezzi !! :shock: :shock:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si, non la volevo portare come esempio di concorrente per la M-uno, mi rendo conto che è veramente poco trasportabile :mrgreen: e non proprio abbordabile.
La volevo usare come spunto però per chiederti perchè non l'hai progettata mettendo la piastra del tubo più in alto rispetto la parte posteriore così da permettere ai tubi più lunghi di "scavallare" la parte del cannocchiale polare, permettendo così l'uso con ogni tubo (spero di essere riuscito a farmi capire altrimenti dimmelo che provo con un disegno).
Ci sono problemi di progettazione, o è stata semplicemente una scelta?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010