1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ma non sai neanche quanto costa né com'è fatta! :)



Ma se ci sono i prezzi sul sito!

Mi sembra sui 4000 euro la versione base...


PS: ecco il link!

http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... V&type=010


PS. scusate, io parlavo della Linear, non della M1, chiedo perdono :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Se l'Avalon si dimostrasse ben funzionante ed affidabile, potrei farci seriamente un pensierino!


e parlavi della Linear...pensa quando vedrai la M1 :mrgreen: 8)
Renzo, perchè dici che non ce lo vedi?
Dovrebbe essere leggera come la sorella, credo... :roll:

Stasera passo alla Unitron e parlerò con Mr DalSasso per avere tutte le info necessarie :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In base a quanto dichiarato dall'articolo dovrebbe avere un carico utile di 20Kg...non è molto per una montatura da osservatorio.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti leggendo 20kg si potrebbe pensare ad una sostituta della NEQ6 a livello itinerante :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
fabio_bocci ha scritto:
Un Maksutov 250 mm di Zen? Non credo, anche se dico ad occhio, anche l'Intes Micro pesa circa 27 - 28 kg, considera che il primario di questi telescopi è quasi 29 cm di diametro perchè il menisco, peraltro pesantissimo, agisce come una lente divergente e se fosse da 250 si perderebbe un sacco di luce. Su questi tubi che hanno roba pesante ad entrambe le estremità, se l'intubazione non è solida va tutto a pallino.


Fabio

il Mak Intes Micro Deluxe 258 non pesa più di 20 kg...quello che ha gianni della Unitron in vendita era il mio...l'ho tenuto poco più di un anno...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
Vorrei precisare che la M.uno è "priva" di contrappeso; quindi i 20Kg dichiarati sono TUTTI per il telescopio + accessori.

A breve apro il sito con la pagina dedicata alla nuova montatura !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho parlato con Luciano allo star party della montatura mi è parso di capire, per modalità costruttive e per altri motivi che fosse più una montatura destinata a postazioni fisse. Ma vedo che i discorsi si intrecciano fra la Linear e la M1
Per cui cerco di chiarire il mio pensiero.
La Linear è una montatura estremamente trasportabile e con un carico fotografico "compatto" di una ventina di Kg con focali anche di un paio di metri mentre se il setup è meno compatto (tipo un newton con un tele di guida) il carico può superare anche i 20 Kg ma le focali è bene che restino corte.
La M1 (se è quella di cui ho visto il progetto) è un montatura completamente diversa che nasce principalmente per postazioni fisse in quanto evita il flip del meridiano. Anche i carichi sono diversi. Per il resto non dico altro. per ora

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
La M.uno pesa qualcosa meno di 15 Kg ,
ma ....non ha contrappesi....nel senso che nn ci stanno proprio.

Quindi non mi sembra troppo difficile da trasportare....
considerando anche che ha una maniglia di trasporto
ben bilanciata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sito sono uscite le prime immagini della M1.
C'è una cosa che non ho capito però, in una immagine è mostrata con un edge e una ccd, ma sembra quasi che la ccd tocchi la montatura, non c'è il rischio che con tubi lunghi o comunque con molti accessori si possa toccare il braccio della montatura??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
mi sembra che siamo un pò OT
Proporreri di aprire un topic apposta per la M.uno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010