Bene, eccomi a raccontarvi il mio primo contatto con l'RC10!
E sì, anch'io come Pilolli e Vittorino sono un moderatore, volevo confermare la tesi di xchris!
A parte le fanfarate di dimensioni galattiche, cerco di venire al sodo:
sabato sera, invitato da Pilolli, decidiamo di puntare a Felizzano a far visita a Giuliano per toccare con mano questo interessante tubone.
Al nostro arrivo Giuliano ci fa trovare due belle montature pronte per essere cavalcate
Allegato:
Commento file: Pilolli scruta il cielo cercando di capirne la bontà del seeing...
rc10_senza.jpg [ 340.44 KiB | Osservato 359 volte ]
Si tratta di una classica CG-E e di una interessante Geoptik (ma di questa se ne può parlare in un altro topic, qui è OT

)
Allegato:
rc10_dapasseggio.jpg [ 160.31 KiB | Osservato 359 volte ]
Pilolli mostra la grazia con cui si può maneggiare questo bel tubicino
Allegato:
rc10_montaggio.jpg [ 186.33 KiB | Osservato 359 volte ]
Giuliano controlla da vicino, forse un po' preoccupato, le fasi di montaggio sulla CG-E
Allegato:
rc10_frontale.jpg [ 305.77 KiB | Osservato 359 volte ]
La parte frontale mostra l'ostruzione non indifferente ma anche l'interessante cura costruttiva, ben al di là di ogni previsione per un prodotto cinese. Il Tubo presenta un buon numero di diaframmi e il secondari opare essere retto da una raggiera particolarmente robusta ma non così invadente come sul mio Visac.
Allegato:
rc10_culatta.jpg [ 277.18 KiB | Osservato 359 volte ]
Sul retro si vedono le tre ventoline, davvero utili per far andare in temperatura il tele; non ci credevo finchè non le abbiamo azionate e il generoso foro d'uscita su cui si avvitano le prolunghe per poter raggiungere il fuoco con gli accessori foto visuali più disparati
Allegato:
rc10_prolungaepilo.jpg [ 202.23 KiB | Osservato 359 volte ]
Pilolli modstra la prolunga, di dimensioni generose e massiccia.
Allegato:
rc10_prolunghe.jpg [ 206.44 KiB | Osservato 359 volte ]
Il focheggiatore si è dimostrato robusto, migliore dei modelli più piccoli che ho visto montti sui vari WO e similari. Anche stringendo le viti dopo aver focheggiato lo spostamento dell'immagine è minimo, quasi irrisorio. Ottima anche la fluidità fluidità
Allegato:
rc10_nanopilo.jpg [ 408.54 KiB | Osservato 359 volte ]
Sulla montatura di generose dimensioni, puntando in zone non molto alte, non tutti riescono a raggiungere l'oculare con le proprie gambe!

Allegato:
apotriplet115.jpg [ 211.2 KiB | Osservato 359 volte ]
La serata è stata accompagnata anche da quest'altra interessante presenza, un tripletto apocromatico da 115mm f/7 che ci ha mostrato un Marte e un Saturno davvero ricchi di dettagli e contrastati, malgrado il seeing non eccellente che invece ha fatto faticare un po' l'RC da 10" con immagini meno stabili e un contrasto chiaramente inferiore per via della forte ostruzione; ma il confronto è stato vinto più per merito del rifrattore che per demerito dell'RC....
Allegato:
rc10_marte.jpg [ 250.71 KiB | Osservato 359 volte ]
RC da 10" GSO è stato domato da Pilolli prima con una serie di riprese di Marte e successivamente con qualche scatto sul profondo cielo su M81. Ma di questo ce ne parlerà eventualmente Pilolli che ha potuto avere un contatto più "intimo" con questo tele. La bella serata, fredda e umida, si è conclusa verso le 3. Un ringraziamento va a Giuliano per l'infinita pazienza e disponibilità che ha avuto nel tenerci in giardino tutta notte assieme al suo simpaticissimo cane.
Mi pare sia tutto
V