1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Severino Migliorini ha scritto:
Eccolo il gioiellino da 4", è piaciuto molto anche a me.

Secondo me e' soltanto uno sforzo "accademico": a chi potrebbe interessare un newtoniano cosi' piccolo e immagino cosi' costoso, quando per una castagna secca puoi avere uno SW, Celestron o Meade che il loro lavoro lo fanno piu' che degnamente?

Severino Migliorini ha scritto:
Se avevate un assegno in bianco su cui scrivere qualsiasi cifra, ovviamente per un solo articolo, cosa vi sareste portati a casa ?

Troppe cose:
1) Un bel telescopio RC da 10-12 pollici, come quelli di Astrotech o Northek (che pero' conosco molto poco)
2) Una GM2000
3) Una bella finestrona di Gambato anche io.

... potrei anche andare avanti. Ma gia' cosi' ce n'e' abbastanza per accendere un mutuo che finirei di pagarmi nel XXII secolo... :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Severino Migliorini ha scritto:
Se avevate un assegno in bianco su cui scrivere qualsiasi cifra, ovviamente per un solo articolo, cosa vi sareste portati a casa ?


Il Marcon su forcella!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Chi mi trova il prezzo di questo?
http://dl.dropbox.com/u/1286265/DSCF6835.JPG

C'è stato un tamponamento durante il trasporto? :oops:

Strumentino interessante.


l'ho chiesto al tipo dell'Astrotech... non è ancora definito ma sarà intorno ai mille euro al Kg.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
intorno ai mille euro al Kg.


"Ho fatto un po' di più, signora. Che faccio lascio?"

:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe ragazzi ,
allora com'era la montatura Geoptik?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
jasha ha scritto:
Chi mi trova il prezzo di questo?

l'ho chiesto al tipo dell'Astrotech... non è ancora definito ma sarà intorno ai mille euro al Kg.

A me han parlato di qualcosa tra i 18 e i 20K. Quindi e' un affarone: "solo" 800 E/kg, tenuto conto che ne pesa 25 :mrgreen:
Scherzi a parte, non posso ovviamente pronunciarmi sulla resa dello strumento, visto che non so e non conosco. Magari sara' un astrografo di altissime prestazioni, ma ad un costo decisamente elevato. Mi domando, insomma, che mercato possa avere un aggeggio cosi'...

Anche gli ASA, secondo me, sono troppo costosi. 7K per il telescopio entry-level completo (cercatore, anelli, focheggiatore e quant'altro)... ma scherziamo? :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La montatura geoptik è carina pensa che è talmente bella che appena la ho vista mi sembrava di essere nella zona northek dove c'erano le Bellincioni...poi mi sono accorto vedendo il newton rosso che ero in zona Bonafini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho trovato bello il mega dobson Rp anche se avrei usato un' altra soluzione per dare maggior rigidità ai tralicci, ma si sa gli autocostruttori pensano sempre che le loro soluzioni siano le migliori.....ho preso lo spianatore per il takkino col raccordo Canon (costa mezzo rene) . Mi è piaciuta molto la rastreliera Taka e la compattezza del toa 150, mi ha incuriosito l'attaccamento del secondario degli Asa ( con collante) bello l'anti melone italiano Dk azzurro elettrico di massimo, il piccolo newton a detta della northek era un prototipo, mancano ancora delle modifiche come gli anelli, la sistemazione del supporto del secondario e altre cosette . Peccato che non ho riconosciuto quasi nessuno del forum.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Emmanuele Sordini ha scritto:
Severino Migliorini ha scritto:
Eccolo il gioiellino da 4", è piaciuto molto anche a me.

Secondo me e' soltanto uno sforzo "accademico": a chi potrebbe interessare un newtoniano cosi' piccolo e immagino cosi' costoso, quando per una castagna secca puoi avere uno SW, Celestron o Meade che il loro lavoro lo fanno piu' che degnamente?


Nella pagina di masil ci sono delle immagini realizzate con un "pistolino" del genere, con tutte le cautele del caso, se ci divertiamo a fotografare con 60 e in alcuni casi anche 45 millimetri di vetro, perché mai scandalizzarsi per 100 millimetri, ben fatti, di specchio.


http://www.masil-astro-imaging.com/Nebulae.html

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minireport Astrofest
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:42 
Emmanuele Sordini ha scritto:
Secondo me e' soltanto uno sforzo "accademico": a chi potrebbe interessare un newtoniano cosi' piccolo e immagino cosi' costoso, quando per una castagna secca puoi avere uno SW, Celestron o Meade che il loro lavoro lo fanno piu' che degnamente?


Non credo sia uno "sforzo accademico"...
e' un astrografo da 4" che pesa 3 chili, in F/4, con una meccanica perfetta.
Basta guardare il fuocheggiatore che hanno messo, senza addentrarsi nella meccanica di precisione delle celle...
gli strumenti, fotogafici o visuali, prodotti in serie, che montano un fuocheggiatore FT come quello costano ben di più, anche con aperture minori...

Non lo si può paragonare a quello che si ricava da un SW o Celestron, o simile...
è come dire che una Porsche 911 è uno "sforzo accademico", perchè si può andare in giro anche con la Panda, che ha anche lei solo 4 posti... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010