1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
marcomatt ha scritto:
Montature come la Marcon a forcella sono solide,ma hanno dei problemi di "bilanciamento";mentre con un equatoriale alla tedesca una volta bilanciati gli assi (AR e DEC)è tutto ok.

Bilanciamento? Uno strumento del genere si "bilancia" una tantum, al più si mettono/tolgono/spostano dei contrappesi al cambio degli accessori.

A proposito di accessori? Occhio che sono importanti tanto quanto il resto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo che con una montatura a forcella a seconda di come è posizionato(o meglio puntato il tele)bisogna appunto far scorrere i contrappesi aggiuntivi,mentre con un equatoriale alla tedesca appena bilanci gli assi sei ok per ogni "zona che punti".Ciao :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
marcomatt ha scritto:
Intendevo che con una montatura a forcella a seconda di come è posizionato(o meglio puntato il tele)bisogna appunto far scorrere i contrappesi aggiuntivi,mentre con un equatoriale alla tedesca appena bilanci gli assi sei ok per ogni "zona che punti".Ciao :wink:

No.
In una montatura a forcella se il baricentro del tubo (ovvero tubo + accessori) concide con l'intersezione degli assi (AR e Dec) allora il bilanciamento è mantenuto per qualunque zona del cielo inquadrata.

Altrimenti sarebbe un casino! :shock:

Donato.


Ultima modifica di doduz il sabato 16 maggio 2009, 20:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio caso RC 500 f 7,5-8 + rifrattore 150 f 7,3 che ne dici va bene o è un casino?Grazie

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonami Doduz
ma non posso dirti altro. Personalmente ho fatto altre scelte.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
marcomatt ha scritto:
Nel mio caso RC 500 f 7,5-8 + rifrattore 150 f 7,3 che ne dici va bene o è un casino?Grazie

Tutti i telescopi del mondo in tutte le configurazioni si possono (anzi si devono) bilanciare.

Dovendo mettere in piedi da zero un osservatorio impegnativo (senza alcuna esperienza in merito) io non starei certo a preoccuparmi del bilanciamento del tubo!

Secondo me dovresti accumulare conoscenze ed esperienze per qualche tempo (mesi o anni, dipende da te) e nel frattempo cominciare ad utilizzare uno strumento più semplice.

geppe ha scritto:
Perdonami Doduz ma non posso dirti altro.

Figurati, perdonare è divino :lol:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
Nel mio caso RC 500 f 7,5-8 + rifrattore 150 f 7,3 che ne dici va bene o è un casino?Grazie


Assolutamente no! Con un osservatorio fisso si fa una volta in fase di progettazione e di montaggio. Uno strumento di quel genere non starai e staccare e mettere altra roba ogni 2 minuti e anche cosi una fa dei riferimenti e mette dei pesi scorrevvoli. Qualsiasi telescopio al mondo, prof, lo fà.
Alle Canarie avendo usato uno tele da 1metro vecchia maniera (cassegrain che pesa non so quante tonnellate) per bilanciare perfettamente aveva anche pesi di pochi etti che scorrevano (ben 4 in posizioni strategiche)!!
:shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho chiesto a chi ha veramente il telescopio!! :evil: http://www.winer.org
E mi hanno risposto:

Mattorre Marco,

Even if you wanted to buy the telescope and had the money today, you wouldn't be able to. They've shut down production until they fix the problems that the current user base of 21 has identified. Even if they resumed production today, they have a rather large backlog of orders that will be filled ahead of yours, which will take about a year to fill. I suspect it will be at least a year before production is resumed, so the soonest realistic date you could expect to see it is May 2011.

Without going into detail, while my experience with the scope are not entirely negative, if I had to make the choice again, I would not buy the 20" RCX400. I'd go with a 16" RCOS on a Paramount ME.

If you'd like more detail, I'd be happy to give it to you.

Jason

Praticamente mi ha detto Jason che la produzione è stata "momentaneamente" sospesa per eliminare dei problemi e che visto l'intervallo di tempo tra le richieste e il tempo stesso per risolvere i problemi...potrei ordinarlo per maggio 2011,infatti mi consiglia 16" RCOS su Paramount ME,e dice che non riprenderebbe RCX400 20".
In sintesi hanno "fatto"il telescopio troppo di corsa e dopo si sono accorti dei problemi :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il martedì 26 maggio 2009, 18:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti accontenti del Meade 16" ACF, lo puoi avere con facilità, con la colonna e la montatura a forcella. Non è piccolino, è sempre 400 Kg di roba...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio,l'idea Meade generale la stò incominciando ad abbandonare..."punto su prodotti made in Italy".Il Meade su colonna da 16" non ricordo esattamente il peso sò solo che RCX400 20" pesa 278 e 318 kg (versione su colonna e su treppiede)dunque... :wink: Poi per "soluzione definitiva" da osservatorio punto su strumenti da 20".

Piuttosto un certo cherubino(che colleziona apo) :roll: mi stà facendo voglia di comprare un Taka 150 f 7,3 su 10micron GM 2000 QCI,esclusivamente come strumento portatile per i pianeti,e visto il diametro il deep. :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010