1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Leonardo anche da parte mia benvenuto sul forum. Sono io il colpevole che ti ha tirato in ballo indicando il tuo sito.Ti faccio i miei più vivi complimenti per le riprese che riesci a fare con solo, mi sembra di capire, neanche un anno di esperienza e a quella focale davvero non facile. Guardando le tue riprese non elaborate mi sembra di notare una buona spianatura dell'ottica almeno per il formato del sensore da te utilizzato, nonchè stelle abbastanza puntiformi, per quanto riguarda il focheggiatore il problema è risolvibile, l'importante è che l'ottica vada bene, sia ben collimata e che produca stelle piccole. Se questo è l'inizio "temo" che diventerai presto un ottimo astroimager. :D
Continua così,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ovviamente benvenuto anche da parte mia.
Mi fa piacere sentire che qualcuno che ha intrapreso l'avventura del GSO c'è... :-)

Sono anche sicuro che, come in molte cose, forse è sufficiente cambiare o migliorare qualche particolare (vedi focheggiatore e tubi di prolunga) per rendere ben sfruttabile uno strumento con "pecche" di gioventù e risparmio.
Sono anche molto contento (benché io non sia attratto da questo genere di strumenti non essendo un imager) che finalmente compaiano R-C dal prezzo abbordabile anche da chi semplicemente non può o non ha voglia di spendere cifre molto più importanti.
Come dicevamo parlando di strumenti diversi (in questo caso rifrattori) per ottenere appena un pochetto di più serve spendere, solitamente, molto di più.
Non è detto che "quel pochetto di più" valga i tutti soldi in più richiesti.
Questo, ovviamente, non significa certo che sbaglia chi acquista un RC Optical System o simili livelli, ma che si può fare molto bene anche con molto meno.
In fin dei conti, 30 anni fa si eseguivano bellissimi disegni di Giove e Saturno con newton da 150mm. mentre oggi vogliamo tutti gli apo fighetti...
:wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Be in un mercato fatto anche di furbi fa piacere sentire l'onestà di Giuliano che tra l'altro vende il prodotto in oggetto!


Quoto davvero, un esempio di grande serietà e professionalità che tutti i rivenditori dovrebbero seguire, chiuso OT :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non per nulla Giuliano è stimato e apprezzato..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Ho sentito alcuni giorni fa Giuliano perche ho deciso di acquistare il GSO RC da 8”.. E cosi sabato prossimo andrò di persona a ritirarlo...Ho letto tutti i vostri commenti.. Ma penso che alla fine possono solo parlare le immagini che ne usciranno.. E io rimango molto ottimista delle capacità ottiche di questo RC “fuocheggiatore a parte”

Jason V. Rhodes

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Jason V. Rhodes!
Così iniziamo a vedere un po' di strumenti in azione, che tutto sommato non sembrano funzionare in modo malvagio.

Io non ho mai sposato la filosofia del sensore più grosso e del supercampo spianato, ma i RC sono sempre stati il mio sogno, e fin'ora non ho mai visto sul mercato qualcosa di abbordabile per le mie tasche...
Ma tralasciando i GSO e volendo acquistare un RC di "qualità", che cosa offre invece il mercato?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Massimiliano ha scritto:
Ma tralasciando i GSO e volendo acquistare un RC di "qualità", che cosa offre invece il mercato?

Il mercato offre RC di tutti i tipi....dipende da quanto vuoi spendere! Potendoselo permettere e volendo ottenere l'affidabilità assoluta (o quasi) potresti considerare strumenti americani quali i RCOS o gli OGS. Per rimenere su prodotti nostrani potresti orientarti sugli A&M, Zen, Toscano, Ariete, Nortek o anche i RC costruiti da Andrea Tamanti con ottiche di tua scelta. In ogni caso devi considerare che nei RC l'accuratezza meccanica è fondamentale per ottenere prestazioni degne dell'investimento effettuato. Purtroppo lo schema RC, ancor di più se abbinato ad un gruppo spianatore, non tollera errori. Devi poter ottenere una collimazione degli assi ottici (telescpio+sensore) perfetta che DEVE essere mantenuta SEMPRE. Nel corso delle sessioni fotografiche tutto DEVE restare fermo e non sono accettabili torsioni, flessioni ecc. Degli strumenti a specchio da me posseduti sino ad ora l'unico che ha soddisfatto appieno tutti i requisiti richiesti è stato il Takahashi BRC250 che, seppur difficile da collimare e mettere a registro, si è dimostrato sempre una roccia.
Se oggi volessi acquistare un telescopio di focale più lunga rispetto al BRC, sicuramente pretenderei di testarlo per più giorni con il mio setup di ripresa, in modo da non avere brutte sorprese che sono sempre in agguato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi inserisco qui sperando di non andare troppo OT: io non sottovaluterei un'altra recente produzione cinese, ossia il Mak-Newton da 190mm. Dal sito Orion si vede un angolo di una foto effettuata con una reflex e le stelle sembrano assolutamente ben corrette, tant'è che il confronto con un classico newton 150/750, con lo stesso soggetto, è impietoso.
E' anche ostruito molto meno degli RC considerati (0.30 vs 0.46) e ciò deporrebbe a suo favore anche per un eventuale uso visuale, insomma sulla carta pare uno strumento assai versatile ;)
L'unico neo è che è pesantissimo: 12kg solo tubo, che saliranno sicuramente a 13-13.5 col cercatore, anelli e barra, ed eventualmente un buon oculare, e quindi non è alla portata di tutte le montature (umane). Anche la focale è diversa rispetto agli RC, però.

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Ciao Jason,
non vedo l' ora di ammirarlo dal vivo questo RC.
Se lo sfrutterai come stai facendo con l' ottantino
mi sa che ne vedremo delle belle... in tutti i sensi.

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
mi inserisco qui sperando di non andare troppo OT: io non sottovaluterei un'altra recente produzione cinese, ossia il Mak-Newton da 190mm. Dal sito Orion si vede un angolo di una foto effettuata con una reflex e le stelle sembrano assolutamente ben corrette, tant'è che il confronto con un classico newton 150/750, con lo stesso soggetto, è impietoso.


Scusa eh, ma perché devi andare a guardare sul sito Orion? :)
download/file.php?id=4225&mode=view

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010