1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
davidem27 ha scritto:
Sei...SICURO che il minimo spostamento del fok provochi del cromatismo? :?


Sì, Davide, purtroppo sì. Ho fatto delle prove al limite dell'acrobatico, mettendo al centro la stella mentre tiravo verso l'alto il fuocheggiatore (per sopperire alle flessioni del diagonale) e c'era un moto di almeno 3-4mm. A 280x mi compare un lieve alone bluastro verso l'alto e arancio verso il basso sul primo disco di Airy che scompare del tutto "rettificando" il treno ottico (più o meno). Oltretutto, dovendo sempre inserire il telextender, il diagonale (che presto sostituirò con uno più leggero, viva la plasticaccia) e un oculare queste flessioni compaiono sempre. Ok, pelo nell'uovo, ma a sto punto perché spendere 2-300 euro di più per non avere cromatismo se poi, di fatto, si presenta, anche se lieve, per un banale fuocheggiatore a banana?
Fermo restando che per me è un ottimo tubo che mi terrò stretto, mi rendo conto che non è nato per applicazioni di alta risoluzione e non posso pretendere di farne. A questo punto, se voglio salire di diametro per l'hi-res, quei 2-300 euro preferisco distribuirli meglio
Sono congetture, eh, magari mi sbaglio. Devo solo provare, probabilmente.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possibile che non ci sia modo per settare il focheggiatore? :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
Possibile che non ci sia modo per settare il focheggiatore? :?


Si, cambiarlo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la curiosità Lead: ma come mai devi sempre inserire l'extender nel tuo 80ino?
Nel normale utilizzo con un oculare, sul mio wo 66 non serve e a me risultava che anche nello zenithstar 80 non fosse necessario.
Il tuo modello è forse più corto dello standard?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mi sono perso le ultime 5 pagine.... permettetemi di non leggerle tutte perché impiegherei un'ora.. :wink:
Ho comunque saltellato di riga in riga per comprendere il senso generale che la discussione ha preso dopo il mio ultimo intervento.
Vorrei darvi una piccola relazione riguardo l'utilizzo di rifrattori di diversa fattura e focale nell'osservazione deep sky.
Ho trascorso due notti a quasi 1900 metri, nel luogo dove normalmente compio osservazioni degli oggetti del cielo profondo.
Ho testato due rifrattori molto diversi: un Vixen 100/1300 e uno Jaeger 130/650 (entrambi ottiche degli anni '70).
Orbene...
Chi mi conosce sa quanto ami il mio Jaeger "d'epoca".
Il verdetto è molto interessante.
Escludendo gli oggetti a larghissimo campo (lo Jaeger regge poteri prossimi ai 16x con un campo di 4° e passa...) ho centrato la mia attenzione su alcune galassie e ammassi aperti non troppo estesi.
In ogni osservazione (e considerando un seeing terribile ma una trasparenza fantastica, mag. visuale prossima a 6,5), il rifrattore a lungo fuoco ha sempre vinto nonostante i suoi 3 cm. in meno di apertura.
M81 e M82 erano chiaramente più dettagliate, o meglio: i dettagli visibili erano più facili e contrastati anche a discapito del minore guadagno luminoso.
Lo stesso dicasi per il terzetto M96/96/105 nel leone. "puffetti" in ambedue gli strumenti ma il contrasto deto dall' F13 li rendeva un po' più nitidi.
Stessa cosa dicasi per i due ammassi M47 e M46 (con la planetaria più netta nel 100 che nel 130mm.) nel Cane Maggiore
Di nuovo: meglio definito M35 nei Gemelli nel 100 F13 che non nel 130 F5
Giudizio simile su M108 e la OWL nebula=M97 (meglio definite entrambe nel 102/1300 che nel 130 F5 anche se risultavano più luminose in quest'ultimo).
Certamente, e questo è innegabile, gli stessi oggetti visti a 16/20 x. nel 130 F5 erano semplicemente incantevoli grazie all'enorme campo inquadrato.
Ma se proprio vogliamo parlare di particolari... beh....
Interessante, no?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nik, 3-4mm mi sembrano tantissimi, ma sei sicuro sicuro che non ci siano difetti di fabbricazione e/o regolazioni da fare? Mi sembra strano un gioco del genere, tutti i foc che ho visto hanno delle regolazioni che, magari indurendo il movimento al limite dell'usabile, permettono di ridurre e quasi eliminare i giochi, il tuo l'hai sufficientemente smanettato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non l'ho sufficientemente smanettato, a dire la verità. 3-4mm è il movimento in verticale del diagonale col fuocheggiatorepraticamente tutto in fuori (a fuoco con focali corte), quindi nelle condizioni peggiori.

Per rispondere a Steve, sì, per andare a fuoco con focali sotto, diciamo, i 20mm, devo mettere per forza il telextender. Del resto il tubo è un gioiellino con fuoco a 555mm dall'asse della lente, il tubo è lungo solo 30cm però... La compattezza, ahimè, la pago :roll:

In ogni caso non ci sono regolazioni "macroscopiche", probabilmente dovrei smontarlo come ha fatto Fede, ma non so se questo migliorerebbe. Del resto è un crayford che (se non erro) ha un solo punto d'appoggio (le due ruotine)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se i "giochi" sono quelli che denunci il focheggiatore o è completamente lasco e starato oppure è semplicemente da buttare.... :evil:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il tele.
Prendi la macchina fotografica.
Fotografa il fok. Da sopra e da sotto.
Posta qui le foto.
Vediamo se si può risolvere il problema.

Mi sembra proprio strano che non ci siano delle brugolette.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio 66ed avevo un focheggiatore identico con un comportamento identico.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010