1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
cherubino ha scritto:
Immaginiamo di tentare di dare una quantificazione alle cose...

Per specchi di diametro superiore a 400 mm, il modello della cella astatica è l’unico proponibile nel caso di ottiche ben lavorate (ne sanno qualcosa i fruitori di dobson da 500 – 600 mm, in cui fenomeni di astigmatismo sono talvolta quasi insopportabili). In questo caso, la progettazione della cella richiede maggiore complessità, non necessariamente di difficile realizzazione, e a costi ragionevolmente poco discostanti da quelli ordinari. C’è da fare infine, una precisazione: gli elementi triangolari sottostanti lo specchio e che lo sostengono, non assumono esattamente la posizione originale prima dello spostamento del tubo, ma vengono lievemente spostati, con l’effetto di procurare astigmatismo (fenomeno d’isteresi).

....


bene!! si è parlato di celle da 1500 euro!!! della necessità di regolazioni centesimali

E' un grande mistero per me come possa il mio specchio da 45cm, spesso solo 30mm, in vetro comune , con una cella a 18 punti di appoggio avente i triangoli in legno (orrore!), con le viti di regolazione semplici bulloni 8 MA (orrore^2!!!), con il secondario incollato col silicone al suo supporto (orrore^3!!!) non, e ripeto non mostrarmi il ben che minimo segno astigmatismo fino a 540x; oltre non l'ho mai tirato e neanche mi interessa. Se quelle celle servono per arrivare a 1000x benissimo ne prendo atto.

Se qualcuno riesce ad accorgersi della differenza sull'immagine (visuale) di una vite della cella spostata di 10 centesimi di millimetro mi faccia uno squillo

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
forse la risposta è da ricercare in due motivi:

1) tu sei graziato dallo spirito eterno e qualunque cosa incolli con il vinavil rende come strumenti progettati da staff tecnici altamente qualificati a costi conseguenti
2) non hai idea di come si esegua un test ottico di uno strumento e non sai riconoscerne le aberrazioni (inoltre il tuo telefono è occupato)

Scegli tu...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Calmi :D
Comunque, ritornando IT, ho letto le caratteristiche tecniche del RC 8" ..... specchi al quarzo con lavorazione a lambda 12 controllate con lo Zygo, alluminatura dielettrica al 99%, tubo in carbonio (tra un po' lo metteranno anche sulle stufe a gas :D ), fuocheggiatore con carico di 5kg..... Se me ne dessero uno in prova saprei darne un giudizio di qualità in 3 serate (lo collimi, lo acclimati, gli attacchi una STL11K e vedi le foto!)
Credo che il buon Giuliano, da persona seria qual'è, lo proverà prima di consigliarlo ai clienti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
calmissimi, figurati.
Mi si dice semplicemente che dico stupidaggini e che la fisica che conosciamo è sbagliata quindi cosa dovrei fare?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Mi si dice semplicemente che dico stupidaggini e che la fisica che conosciamo è sbagliata quindi cosa dovrei fare?


Se vuoi continuare una discussione fruttuosa spiega con formule alla mano perchè PLOP (un programma verificato ed usato da astrofili di alto livello tecnico) tira fuori dei risultati diversi dai tuoi. Ti ho fatto notare (vedi link precedente e anche questo:http://www.atmsite.org/contrib/Holm/Plop_optimized_cells/design_space.html) cosa tira fuori PLOP per lo specchio a cui ti riferisci.

Quanto alla precisione di lavorazione "centesimale":
Cita:
Plop simulations by Jeff Anderson Lee show that building tolerances of 1 - 2 mm, reasonable for careful work without expensive machine tools, can result in a factor of 2 to 4 worsening in cell induced deformation.


Qua siamo tutti calmissimi ma se ritieni questi argomenti delle cretinate e non vuoi perderci ulteriore tempo per spiegare le tue ragioni dillo chiaramente che ne prendiamo atto ma non tirare in ballo la fisica perchè finora da parte tua ho letto solo opinioni.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
calmissimi, figurati.
Paolo


Infatti!...cerchiamo di tenere i toni entro una discussione amichevole, e non da gara ai primi della classe! :?

Riguardo il Visac, lo abbiamo già detto, uscì in un periodo poco propizio al suo schema ottico votato alla fotografia. Molto più ricercati erano gli SC, mentre il prezzo del Vixen era altino.
Ora che le cose iniziano ad andare in altra direzione (quindi molto fotografico), questo schema ottico ri-piace :lol:
Purtroppo da noi per motivi commerciali non lo importano più (ma non disperiamo), ma nel resto d'europa si trova senza problemi.
Ha tutti i vantaggi che un SC non ha e che per uso fotografico sono fondamentali.
Per il resto le stelle sono molto più piccole di quelle restitute da un analogo C8, e l'effetto spider sulle stelline.....a mé mè piace!! :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Penso che ad oggi nessuno possa dire che sia o no uno strumento valido, mi riferisco al RC in oggetto, in quanto non ci sono delle basi oggettive di valutazione.
Si possono fare paragoni o meno con altri tele in base ai materiali costruttivi dichiarati ed allo schema ottico.

Nessuno, almeno credo, che in questo topic si sia illuso di comprare con 2K euro un tele che possa essere la "perfezione" e magari a molti non interessa un tele super perfetto nella lavorazione e costruito ai massimi livelli.
Credo che siamo tutti coscienti che se spendi 10 ti danno 10 e nulla più.

Personalmente sono interessato a capire se effettivamente vale 2K€ e cosa ci si possa fare in ambito fotografico o cosa non ci si possa fare.

Riferendomi allo SW 80 ED che costa meno di 500€ e non è neppure comparabile ad un AP, TEC o Taka ecc, vedo, da quanto frequento questo forum, che mooolti si DIVERTANO con questo tele, ed e quello a cui sono interessato.

Alla prossima.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 18:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
La cosa però che mi lascia interdetto è come mai si trova poca documentazione sull'uso del Visac in rete


Non so a cosa tu ti riferisca...esiste una mailing list dedicata al VISAC e numerosi siti di noti astrofotografi che lo utilizzano con profitto. Di cos'altro si ha bisogno? :)

Esempi di astrofotografi con VISAC:
http://www.starrywonders.com
http://www.astroimages.at/gallery/gallery-galaxien.htm

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Riguardo il Visac, lo abbiamo già detto, uscì in un periodo poco propizio al suo schema ottico votato alla fotografia. Molto più ricercati erano gli SC

La colpa principalmente è stata dell'importatore italiano che voleva farlo passare come strumento generalista, cosa che palesemente non è mai stato essendo un astrografo. In visuale il Visac concede veramente poco; Saturno in un SCT 8 è Saturno, nel Visac è un'oliva gialla... :oops:

> Ora che le cose iniziano ad andare in altra direzione (quindi molto fotografico), questo schema ottico ri-piace

Mi chiedo cosa aspettano a riprenderne l'importazione, anche il prezzo (se costa come il VMC) ora è competitivo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
proxima ha scritto:
cherubino ha scritto:
Mi si dice semplicemente che dico stupidaggini e che la fisica che conosciamo è sbagliata quindi cosa dovrei fare?


Se vuoi continuare una discussione fruttuosa spiega con formule alla mano perchè PLOP (un programma verificato ed usato da astrofili di alto livello tecnico) tira fuori dei risultati diversi dai tuoi. Ti ho fatto notare (vedi link precedente e anche questo:http://www.atmsite.org/contrib/Holm/Plop_optimized_cells/design_space.html) cosa tira fuori PLOP per lo specchio a cui ti riferisci.

Quanto alla precisione di lavorazione "centesimale":
Cita:
Plop simulations by Jeff Anderson Lee show that building tolerances of 1 - 2 mm, reasonable for careful work without expensive machine tools, can result in a factor of 2 to 4 worsening in cell induced deformation.


Qua siamo tutti calmissimi ma se ritieni questi argomenti delle cretinate e non vuoi perderci ulteriore tempo per spiegare le tue ragioni dillo chiaramente che ne prendiamo atto ma non tirare in ballo la fisica perchè finora da parte tua ho letto solo opinioni.


Beh peggiorare di un fattore di 2/4 volte non mi sembra poco!
SE sei cosi convinto prova a fare una cella con quelle tolleranze, cioè di 1/2mm, fai poi una ripresa ad una risoluzione media (non dico nemmeno alta per farci pianeti) con una CCD e poi ne riparliamo. :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010