1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
@Marco Aaaaaaaaa! Mò te stai a allargà! :)


Massimo io butto giù tutte le idee possibili (il 180 costa "solo" 2000€), poi quando saprò quanto posso spenderci ne rimmarrà solo 1 :lol:

PS E' capace che mi danno 2000€ e allora ne potrei spende al massimo sui 1000 come è capace che mi danno 5000€ e allora mi potrei sbizzarrire un po' di più :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto che dici che non sarà lo strumento definitivo e vuoi comunque miglirare rispetto al tuo mak entrando in un ottica di usare uno strumento più performante io non rischierei spese "folli" considerando che poi sicuramente dovrai comprare attrezzature secondarie.
Per queti mmotivi a questo punto rivaluterei un bel tubone usato di un C8 che puoi ancora ben sfruttare con la tua montatura. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco ascoltami bene.
Sono un alta-risoluzionista da sempre...Ricordo quando mi divertivo all'inizio a cercare le galassie, le nebulose, e tutto il resto e speravo di vederlo dal mitico EXT90...bei tempi!
Ovviamente dò sempre un'occhiata in giro a parte gli oggetti di hi-res tipo pianeti, luna, ammassi globulari...
Ciò nonostante strada ne ho fatta e telescopi ne ho avuti ma....tutti per essere sfruttati in hi-res.
Di consigli te ne posso dare tanti ma logicamente entrano in contrasto anche con il tuo budget.
Quindi cercherò nuovamente di darti quelli che, secondo la mia esperienza, possono essere la tua migliore scelta visti gli EURO che hai a DISPOSIZIONE!
Ovvio che se mi dici che hai 5000 euro, cambio immediatamente obiettivo.

Allora...
1)Tu hai scritto che volevi uno strumento che ti faccia fare il salto rispetto il 127 che hai, tenendo conto che non sarà lo strumento definitivo...

Risposta: qualsiasi strumento dai 180mm in su ti fa fare non un salto ma un volo rispetto al tubetto che hai!!!! Non ti offendere...sto parlando di tubetto in senso di diametro e non di qualità che invece mi sembra ottima. Considera che tu hai veramente spremuto il tuo tubo perchè il seeing che hai beccato riusciva comunque a risolvere forse il massimo di quello che avresti potuto fare...Come aumenti il diametro le cose cambiano, e cambiano di brutto. Vedrai che in molte serate farai riprese uguali a quelle che facevi con il tuo visto che il seeing ti limità a quel campionamento in arco-secondi. Quando sale invece, il diametro fa veramente la differenza ovviamente.
A parte tutti i discorsi sulla luminosità o meno degli Intes Micro, un qualsiasi MN7" ti fa fare un volo talmente alto rispetto al tuo tubo che avevi che forse ti chiederai se dei dettagli che vedi, sulla luna o pianeti, c'erano davvero anche prima con il tuo veccio Mak!!!!!!!
Fai conto che io il salto lo avevo fatto dal C9 1/4 all'MN76 che è molto più piccolo. Ma la qualità ottica nel risolvere i dettagli di alta risoluzione era davvero maggiore. Ovvio è che se vai nell'isola di Barbados e becchi un 9-10/10 allora la differenza, con anche un'ottica accettabile, la fa il diametro! E forse in quel caso, e solo quello, anche un C8 farebbe un pelo meglio! Damian Peach con il suo C9 1/4 ha fatto dei Giove spaventosi...ma da Barbados!!! Non a caso lui laggiù sfrutta il C14 in maniera eccellente evidentemente proporzionata all'eccellenza del seeing!!! Infatti, guarda caso, quest'anno dall'inghilterra, non ho visto niente di solamente paragonabile alle belle immagini che facevamo qui dall'Italia con tele da 10"!!!!

2) Chiedevi del Mewlon 180 o 210...

Risposta: come potrei dire che anche loro non siano eccellenti?
Devo però dirti che rispetto ad un Mewlon 180 io continuo a preferire un MN76 o 78. L'ostruzione è decisamente inferiore, quasi la metà nell'MN76 e quasi un terzo nell'MN78 e la qualità ottica è comunque molto alta. Nonostante il tubo aperto del Mewlon 180 e quindi un pò più luminoso, visto che non ha il menisco, è più indicato il Mak-New.
Se invece trovi un Mewlon 210, allora direi che, nonostante l'ostruzione maggiore, il suo maggior diametro ti regali molta luminosità in più e miglior risoluzione da aquisire!!!
La scelta di cambiare l'MN76 l'ho fatta per avere molta più luminosità e l'alternativa, per rimanere nell'ottima qualità che aveva il tele russo, era il taka...ma solo per la luminosità e risoluzione! Non l'ho cambiato perchè non era funzionale per l'hi-res, anzi!!!!!

C'è anche l'alternativa di qualche buon IntesMK91 usato, ma mi sa che incominci a salire di prezzo...

Ergo: se riesci a stare su un Mewlon 210("mulo" come lo chiamano alcuni di noi), fai un'ottima scelta, come ha fatto anche Guido del resto...
Sennò andrei ad occhi chiusi su un qualsiasi MN, quello ti fa fare un salto talmente alto da farti cadere dal terrazzo!!!

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
:D Ottima la tua decisione di aumentar diametro.
Io ti consiglio la eq6 nuova e tra un newton 25 e un c9 io ti consiglio un c9 usato, gli fai installare una ventolina a culatta (come sto facedo io) ed i tuoi problemi sull acclimatamento son svaniti.
Hai un bel telescopio compatto 9kg, non ti va a sbilanciare la eq6 come invece ti farebbe un newton 250 anche relativamente leggero, il che ti farebbe risparmiare imprecazioni quando sali con la lunghezzfocale in rprese hi-res. Il problema dell appannamento della lastra lo risovi con il paraluce internaente rivestito con il vellutino nero.
Qualcuno tempo fa mi disse che i newton UK pesano meno a causa del primario meno spesso. Non so se questo è un bene o un male ma secondo me di certo non è un pro a favore di un newton.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Domencio, se Marco potesse spendere di più gli consiglierei anche io il Mewlon.
Ma fammi fare una breve disgressione sul c9.

Il paraluce ha un effetto limitato. Da casa mia non ha alcuna utilità, soprattutto quando il tubo punta verso l'alto. Regge pochi minuti, ma da me che sono vicino al amre e sul fiume l'umidità è un problema perchè per la maggior aprti delle notti tra l'autunno e la primavera supera tranquillamente l'80%.

Purtroppo l'uso della fascia anticondensa, è bene chiarirlo, spanna si la lastra però ha alcuni inconvenienti:

- il consumo di corrente, veramente elevato, d'altronde è normale che una fascia lunga parecchie decine di cm presenti un grosso assorbimento di energia visto il calore che genera. Se non ne hai mai usata una, vedrai che toccandola quasi scotta se usata a massima potenza. In una notte d'inverno, un batteria da 7ah ti dura pochissime ore, quindi conviene portarsi qualcosa con maggior amperaggio. Si potrebbe mettere la centralina in modo che una volta portata a spannamento la lastra abbassi la potenza per mantenere un contenimento. Questo ha anche un altro effetto positivo...

- ovvero la leggera riduzione del "disturbo" generato da una fonte di calore all'imboccatura del tubo. Ti faccio un esempio, che potrai verificare in una notte invernale molto facilmente. Mentre sei in ripresa sfoca una stella luminosa e osservala nel campo della web cam. Ora metti la mano tiepida in prossimità della lastra, a pochi cm di distanza, e guarda cosa succede alla stella sfocata. Inizierà a essere percorsa da piccole ma continue ondulazioni. Ora attacca la fascia anticodensa e queste ondulazioni saranno molto più "presenti".

Ovviamente ne peggiora la qualità delle immagini. Purtroppo o questo o niente. In pratica è il male minore altrimenti neanche si potrebbe riprendere visto l'appannamento.

Il costo. Se non si è bravi nel fai da te, anche se non sono molto difficoltose da costruirsi, una fascia per 235 mm costa sui 60 euri mi pare, e volendo strafare la centralina sta sui 150. E magari portarsi na batteria bella capiente in più.

Dunque tutta sta pappardella per far capire che "paraluce o si inserisce la fascia anticondensa e si via" non è affatto la soluzione ottimale per fare dell'hires. Anzi.

Io lo ammetto, ormai non vedo più alcuna funzionalità nell'acquistare uno sct se non quella del peso e ingombro ridotto, che ammetto non è roba da poco. Ma tutta la serie di problemi che genera questo tubo ottico di cui abbiamo parlato e che mi hanno portato a dare via uno splendido c9,25 dopo pochi mesi (e veramente a malincuore) mi portano decisamente a sconsigliarlo, a meno che non si abbiano alternative.

Io vi assicuro che in quei 4 mesi che l'ho avuto, in tutte le notti serene l'ho usato, l'ho testato proprio per la ripresa con la dmk, ho fatto una montagna di filmati, e mi sono fatto un certo tipo di esperienza.

Chiudo la parentesi sugli sct definitivamente. Ora uno sguardo ai listini. Ovviamente nel caso in cui Marco dovesse disporre di un budget sensibilmente più alto.

-MN 7" f6 € 2.268,00 (tubo chiuso ma ha il sistema di ventilazione e menisco frontale, potrebbe servire un sistema di fascia anticondensa)
-MN 7" f8 € 2.346,00 (idem come sopra)

A sto punto io, e non per essere di parte, prenderei il Mewlon 210 a € 2.490,00 e via, e tutti i problemi di cui si parla, ma tutti veramente, sono evitati. Se Marco dovesse disporre di un budget maggiore lo consiglierei proprio su questo tubo.

Ma nella fascia dei 1.000 euro prenderi il newton 250 e via, anche perchè Mars lo usa per le riprese di quel tipo e ci ottiene bei risultati, e se dice che la eq6 lo porta per quei lavori ci siamo.

Poi Marco per le uscite osservative puoi vedere come dobsonizzarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso un paraluce moooolto lungo!
mai appannato da quando lo uso!
E ti assicuro che l'ho usato in condizioni di umidità elevata!
Ben olte il 90%

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se ti può interessare: http://www.cloudynights.com/classifieds ... =11&page=1

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
EightyFive ha scritto:


Il problema è checivogliono 140 per farlo spedire initalia più iva etc si và sui 1000.Con il patema che se succede qualcosa non si ha opt come controparte ma un astrofilo come noi.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
GHISO983 ha scritto:
io uso un paraluce moooolto lungo!
mai appannato da quando lo uso!
E ti assicuro che l'ho usato in condizioni di umidità elevata!
Ben olte il 90%


Bè... forse perchè il diametro è più piccolo. Chiedi a Pippo (Angelo) quanto gli reggeva il paraluce da 1 metro e mezzo di lunghezza con l'umidità che indichi. Io non ho contato ma sarà stata na mezz'ora. Col c8 e col c9 a me reggeva 10 minuti, un quarto d'ora col paraluce quando puntato verso l'alto. Non si tratta solo di appannamento, ma anche di condensa, che è una cosa diversa. Lì il paraluce non c'entra nulla, ma solo la fascia aiuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per risparmiare sui prezzi segnalati.
Vanno aggiunti un 25% circa di spese doganali e una trentina di euro per la spedizione:

http://stores.ebay.com/SMARTASTRONOMYS- ... idZ2QQtZkm

http://cgi.ebay.com/12-VOLT-DEFROSTER-D ... dZViewItem

Tornando a noi, oltre a quanto ti ho già detto, posso dirti che ho visto una EQ6 bloccarsi proprio, con un Newton da 30 cm equipaggiato per foto a lunga esposizione.

Facendo il paragone, può starci se dico che un Newton da 25 cm sta su una EQ6 come un C9,25 sulla CG5?

Pertanto eviterei il Newton. Se decidi per uno SCT sai che col C8 vai tranquillo, col C9,25 rischi (molto - IMHO) di dover poi aver bisogno dell'EQ6. In ogni caso, anche nel planetario sei molto al limite e devi valutare bene il peso del CCD di ripresa.

Nel caso di altri schemi (paragonabili al C8 come peso), a te la scelta, ma prima vale sempre la vecchia regola di averne visto almeno uno lavorare sul campo.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010