1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto' cercando di seguire...per santi numi..tutta la cultura uscita allo sbaragfio...ma non nascondo che mi sto' un po perdendo. :wink:

Insomma un piccolo sunto si riescie a fare...e contretizzare al meglio...?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:

Ciao Raf, ma sull'artigianale hai comunque uno strumento più pesante rispetto ad esempio al Mewlon 250 e meno versatile, poi non hai la messa a fuoco elettronica sul secondario.


Ciao Matte,
il peso è maggiore non lo metto indubbio: 25kg contro i 15kg del Mewlon. Però come vedi stanno sulla stessa montatura!!! Per la versalità è la stessa praticamente. Il mio attuale ha solo più focale ma tanto in alta risoluzione non mi crea problemi, anzi ho scelto proprio questa focale perchè è perfetta a fuoco diretto su di una DMK31 in seeing normale mentre con seeing buono aggiungo una barlow da circa 1,8X(televue con supporto ridotto appositamente).
Per la messa a fuoco...ovvio che è migliore quella del Mewlon, elettronica sul secondario. Ma quella che ho io è altrettanto valida: JMI EV-1 motorizzato. Poi sulle riprese la cosa non cambia assolutamente, l'importante è avere un controllo elettronico esterno così da non toccare il tubo in continuo...

Cita:
Sarà che io adoro il Mewlon 250, secondo tè vale davvero la pena lo strumento artigianale con solo quei 5cm in più di diametro; cambia davvero così tanto nell'hi-res passare da 25 a 30cm?
Salutissimi e complimenti per le tue ultime realizzazioni lunari. :D


Bhe Matte, innanzi tutto i cm sono 31,8 anche se quelli del Mewlon in realtà sono 26.
Sono comunque 6 cm di differenza e non è poca credimi. La luminosità raccolta è veramente maggiore ed è di più anche la risoluzione.
Mi chiedi se ne valeva la pena? Con questo seeing no!!!!! Anche se in realtà la maggior luminosità unita alla maggior dinamica, mi hanno permesso comunque di fare immagini che non avevo mai fatto prima sulla luna. Ho sempre con me sull'HD molti files del 2003 e del 2004 quando con il Mewlon riprendevo con seeing 8/10. Ebbene penso che se riesco, e prima o poi lo faccio vedrai, a beccare lo stesso seeing....bhe non vedo l'ora!!!!
Quindi con il seeing mediocre o al massimo 6/10 che si becca ultimamente, non penso ci sia differenza assolutamente. Ma da 6 stabile in su la differenza viene fuori!
Poi tutto dipende da cosa si accontenta uno di fare...infatti nella normalità delle serate il Mewlon è assolutamente paragonabile a qualsiasi altro con diametro molto maggiore. Il problema è che io sono ottimista e continuo a pensare che quando beccherò la giusta serata, devo essere li pronto a sfruttarla al meglio!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 19 settembre 2008, 21:32, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:


Ma poi questa messa a fuoco sul secondario, diciamocelo va, è comoda ma non è poi una cosa da xxxxx euro........si fa con il dk perchè il secondario è sferico, e la meccanica compresa l'elettronica non supera il costo di una messa a fuoco di qualità. Per il resto rimane da vedere quanta escursione del fuoco posteriore ho, pensando che questo non sia alla fine un fattore limitativo.
massimo


Infatti l'escursione del focheggiatore per il fuoco...mi sa Massi che se andiamo avanti così entreremo nei dettagli più fini e la cosa mi piace visto che ho calcolato anche quella per il mio DK :wink:
Però devo dirti una vera realtà crudele: con il JMI, bello che sia, l'escursione è poca...giusto da fare un pò in intra ed extra per l'eventuale collimazione. Con il Mewlon era davvero tanta: circa il triplo!!! Addirittura riuscivo, spostando le barlow, ad allungare la focale rimettendo tranquillamente a fuoco. Questo ora non riesco a farlo...anche se non è assolutamente un problema.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
... “Atmospheric cell sizes are 20 cm. ...


Non esistono le "cellule" di turbolenza. Questo è il tuo errore di interpretazione. La turbolenza ha uno spettro continuo e quel numero è solo una scala il cui significato è spiegato benissimo nell'articolo citato.
Anche la frase che determinano la risoluzione è corretta ma la interpreti male: non significa che la risoluzione è quella della dimensione delle celle.

Se così fosse in un seeing di 1"-2" d'arco sarebbe impossibile separare zeta bootis, cosa che tu stesso dichiari di aver fatto (oltrettutto oltre il limiti della fisica).


Mauro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ti ricordi la mia e-mail????
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 19 settembre 2008, 23:27, modificato 7 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao Matte,
il peso è maggiore non lo metto indubbio: 25kg contro i 15kg del Mewlon. Però come vedi stanno sulla stessa montatura!!! Per la versalità è la stessa praticamente. Il mio attuale ha solo più focale ma tanto in alta risoluzione non mi crea problemi, anzi ho scelto proprio questa focale perchè è perfetta a fuoco diretto su di una DMK31 in seeing normale mentre con seeing buono aggiungo una barlow da circa 1,8X(televue con supporto ridotto appositamente).
Per la messa a fuoco...ovvio che è migliore quella del Mewlon, elettronica sul secondario. Ma quella che ho io è altrettanto valida: JMI EV-1 motorizzato. Poi sulle riprese la cosa non cambia assolutamente, l'importante è avere un controllo elettronico esterno così da non toccare il tubo in continuo...
Bhe Matte, innanzi tutto i cm sono 31,8 anche se quelli del Mewlon in realtà sono 26.
Sono comunque 6 cm di differenza e non è poca credimi. La luminosità raccolta è veramente maggiore ed è di più anche la risoluzione.
Mi chiedi se ne valeva la pena? Con questo seeing no!!!!! Anche se in realtà la maggior luminosità unita alla maggior dinamica, mi hanno permesso comunque di fare immagini che non avevo mai fatto prima sulla luna. Ho sempre con me sull'HD molti files del 2003 e del 2004 quando con il Mewlon riprendevo con seeing 8/10. Ebbene penso che se riesco, e prima o poi lo faccio vedrai, a beccare lo stesso seeing....bhe non vedo l'ora!!!!
Quindi con il seeing mediocre o al massimo 6/10 che si becca ultimamente, non penso ci sia differenza assolutamente. Ma da 6 stabile in su la differenza viene fuori!
Poi tutto dipende da cosa si accontenta uno di fare...infatti nella normalità delle serate il Mewlon è assolutamente paragonabile a qualsiasi altro con diametro molto maggiore. Il problema è che io sono ottimista e continuo a pensare che quando beccherò la giusta serata, devo essere li pronto a sfruttarla al meglio!
Raf


Grazie Raf, sei stato chiarissimo e gentilissimo come sempre... :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Suggerendo di fare una ricerca su Google?


Massimiliano, Google è google, wikipedia è wikipidia e il Journa of the Optical Society of America è altra cosa. In aggiunta, come ho cercato di spiegare, la fisica usa un linguaggio preciso e non ambiguo. Il linguaggio naturale si presta a fraintendimenti.
Per esempio scrivere che le "celle" turbolente determinano la risoluzione del telescopio è al tempo stesso esatto ma impreciso e si presta alla tua interpretazione. L'infelice scelta del termine "celle" fa poi pensare la fatto che la turbolenza sia fatta di onde di una certa dimensione.
Nessuna delle due cose è corretta e per capirlo non c'è altro modo di saltare a piè pari la divulgazione e andare alla sorgente e leggere con gli occhi di un linguaggio preciso che è la matematica.

Allora là, accanto alla frase che la scala di Fried determina la risoluzione, troverai una formula e un grafico che dice con precisione quanto è la risoluzione. E allora scoprirai che la corretta interpretazione di quella frase non è qual che credi e che la risoluzione può essere maggiore.
Sempre usando lo stesso metodo, nel primo articolo indicato sono descritte proprio le caratteristiche statistiche della turbolenza, con strumenti matematici quali funzioni di auto e cross correlazione e si introduc e la "phase structure function". Là ti potrai rendere conto che non esistono vortici di una certa dimensione ma ci sono vortici di tutte le dimensioni. Un esempio per visualizzare la cosa è una nuvola se la osservi bene vedrai che puoi riconoscere dentro la nuvola vortici grandi e piccoli in una struttura frattale. ella è la turbolenza.

Mi dirai che non tutti hanno gli strumenti matematici per leggere gli articoli che ho indicato. Vero. Non è certo una colpa, ma questo non significa che si sia autorizzati a divulgare come vere cose che si è solo intuito in maniera imprecisa.



Mauro, Massimo ed altri....vi prego non usciamo dall'oggetto!!!
Il topic è interessante, continuiamo a parlare di strumento per hi-res...
Grazie ragazzi.
raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: raf
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 20:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Raf ha scritto:
massimoboe ha scritto:


Ma poi questa messa a fuoco sul secondario, diciamocelo va, è comoda ma non è poi una cosa da xxxxx euro........si fa con il dk perchè il secondario è sferico, e la meccanica compresa l'elettronica non supera il costo di una messa a fuoco di qualità. Per il resto rimane da vedere quanta escursione del fuoco posteriore ho, pensando che questo non sia alla fine un fattore limitativo.
massimo


Infatti l'escursione del focheggiatore per il fuoco...mi sa Massi che se andiamo avanti così entreremo nei dettagli più fini e la cosa mi piace visto che ho calcolato anche quella per il mio DK :wink:
Però devo dirti una vera realtà crudele: con il JMI, bello che sia, l'escursione è poca...giusto da fare un pò in intra ed extra per l'eventuale collimazione. Con il Mewlon era davvero tanta: circa il triplo!!! Addirittura riuscivo, spostando le barlow, ad allungare la focale rimettendo tranquillamente a fuoco. Questo ora non riesco a farlo...anche se non è assolutamente un problema.
Raf



già questo è un problema da analizzare bene. Il back focus dello strumento va calcolato con cura, in funzione anche di quello che si pensa di farne. Di norma le messe a fuoco motorizzate hanno una escursione limitata, in particolare i modelli della JMI hanno una "carcassa" strutturale abbastanza leggera, soggetta facilmente a flessioni e a fuori asse. Proprio in funzione di questo o anche di questo il costruttore ha previsto corse molto limitate. Lavorando sul secondario (ma cio' è possibile a bassi costi solo con superfici sferiche, altrimenti la meccanica per mantenere le assialità porta via risorse consistenti) è molto piu' facile avere estrazioni consistenti con piccoli spostamenti.
Questa bella trovata è come ho detto possibile nel DK, ma non - ad esempio - in un RC o in Cassegrain classico senza mollarci giu' qualche bel bigliettone da 100, ed avendone ovviamente le capacità progettuali. Takahashi ha saputo implementare nel mewlon con maestria alcuni accorgimenti importanti che lo hanno reso famoso e apprezzato, tranne che per il prezzo che non ne rispecchia a fondo le prestazioni, pensiamo solo alla totale (o facilissima) eliminazione delle flessioni e dei fuori asse del fuocheggiatore (p.e. in un 3" della JMI ho misurato da 0,6 a 0,8 di fuori asse, valori del tutto ingiustificati dalla classe del pezzo) e a tanti altri piccoli problemi che ci sono qualora si ricorra al focalizzatore posteriore.
Anche la scelta del rapporto focale del mewlon non è casuale ma dettata da un preciso calcolo prima ottico e in seconda battuta meccanico e commerciale.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010