mauro_dalio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...I bassi servono per le zone diffuse e per vedere
le maggiori estensioni quelli alti per i dettagli più fini.
Secondo me sai qual'è la morale? Non esiste un vero ingrandimento
giusto per un oggetto diffuso ma varia a secondo del soggetto.
Si è vero, ma mi sembrava che fosse chiaro perchè è scritto nei documenti che ho indicato. I dati di Blakwell si riferiscono a una situazione schematica. Un oggetto ha parti di diverso contrasto e di diversa dimensione, e applicando il criterio a ciascuna parte, ciascuna ha un ingrandimento più opportuno per vederla (oltretutto il contrasto della parte va riferito a altre parti dell'oggetto che ci sta intorno). Del resto ho proprio scritto che la galassia (NGC6946) si vede bene come figura complessiva a basso ingrandimento (130x 3 mm pu) e che a maggiore ingrandimento si vedono le spirali. Attenzione, che se osservi bene l'esempio di M51, vedrai che nel passaggio da 70-100x (che sono 3-4 mm pu) a 157x (guardacaso 2 mm pu) le parti diffuse non perdono molto mentre i dettagli guadagnao molto e nel complesso l'immagine è migliore. A 280-400x (circa 1 mm PU) le parti più deboli si perdono a vantaggio di ulteriori dettagli.
Questa è la situazione, altra cosa è però suggerire che allora tanto vale usare un telescopio più piccolo. La macrostruttura può essere afferrata anche nel piccolo a un ingrandimento "ottimo" per lui (ancora minore), ma mostra solo quello (e qualche volta come per il sestetto nemmeno quello) e quando si tratta di aumentare e vedere i dettagli il piccolo non può. Si ferma alla prima immagine (oltretutto più debole) che è molto simile a come ho visto io M51 in un 76 mm.
Come dice Mel Bartels la grande apertura consente un intervallo i ingrandimenti utilizzabili per i diversi dettagli dentro l'oggetto molto più ampio che va dalla visione di insieme ai particolari che ci sono. Se volessi con un Nagler 31 potrei scendere a 60x e avere un campo di un grado e un terzo. Abbastanza per ricomprendere molti oggetti di quelli che dici. Ma la "bomba a mano" il Nagler 31 so che farebbe la fine del mio Pentax 21. Quasi sempre incartato in valigia. Gli oggetti per i quali serve non valgono per me la spesa. Ovvio che altra cosa è specializzarsi nella osservazione di oggetti che richiedono 20x U(ma allora meglio il binocolo no?)
Proviamo a fare un elenco di oggetti per i quali non serve avere una grande apertura? Io ti faccio la lista di quelli che si vedono bene in una grande apertura.
Tutti i globulari. Tutte le galassie eccetto M31. Tutte le nebulose eccetto Rosetta, Nord America, Merope Nebula, California (e poche altre) ma compresa la Velo. Tutte le planetarie. E tutti questi oggetti di solito si osservano a ingrandimenti altini.
PS a proposito della Velo so che qualcuno dirà che è possibile vederla tutta intera a 16-20x. Vero. Infatti l'ho vista con un binocolo 15x70 senza filtri tutta intera. Ma è UNA immagine a fronte di molte altre decine di immagini di trecce archi fliamenti noduli, nebulosa di Pickering compresa.
PPS se fai un elenco di oggetti mi dai anche qualche cosa da osservare la prossima uscita. Al minimo abbiamo un Pan24 vediamo come rende.
E il "se ci sono" che non e una cosa, appunto, serta. E poi anche un telescopio grande ha limiti inferiori.
Prendi un 700mm (giusto per fare un esempio) il suo, diciamo, minimo sarebbe 100x (ma certo devi avere une bella pupilla e un buon cielo se no tocca alire di ing.) sarebbe un bel problema vedere la Nord america, non perche' non raccolga, ovviamente, troppa luce ma la gia diffusa nebulosa, a quell'ingrandimento minimo, sarebbe sparpagliata su una grossa area (uscirebbe dall'oculare) per capire bene forma e forse anche particolari interni (ammesso che se ne vedano e siano comunque alla sua portata).
Pero' so tutte prove che mi piacerebbe condurre su le "grosse" taglie.
Per una serie di oggetti diffusi da "vedere" e poi scorgere i particolari non sono cosi esperto da averne in mente poi tanti.
Mi rciorda di una galssia tostissima ed esageratamente "piatta" nei Cani da Caccia.
Pero' basterebbe fare un elenco di galassie irregolari (per esempio quelle del gruppo locale) o sempre di galassie a spirali (non quelle di seyfert troppo dense al centro) viste di faccia e molto estese. Le ellittiche non dovrebbero andare bene perche' hanno un gradiente tale che la luminosita' sale velocemente dal bordo al centro.
Poi molte nebulose diffuse!
nord america, pellicano la crescente, rosetta, quella vicino gamma cygni, le 2 IC vicino al doppio ammasso, la california (e qui dagli americani ho letto di tutto) pi avete mai provato quella in Orione, quasi al confine con i Gemelli (non ricordo il nome)?
Se vuoi ti faccio una listya piu' precisa (vorrei provarci sia con il bio bino che se capitera' con qualcuno che ha un grande dob).