1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa, Nik, hai fatto un buon sforzo per convincermi, ma non hai ancora totalmente riuscito! :lol:

Secondo me, come lo specchio parabolico focalizza perfettamente i raggi perpendicolari (rispetto all'asse orizzontale dello specchio) in un solo punto di fuoco, la coma non viene della distanza del punto di riflessione coll'asse, ma dei raggi che non sono perpendicolari:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_coma1_2.jpg

Il disegno non è 100% corretto, ma capisci certamente che voglio dire. E.g. una stella si vede a una parte sullo specchio, ma anche a un altra parte, anche se non collo stesso angolo.

Poi, se diaframmiamo lo specchio, una grande parte dei raggi è eliminati e la coma è ridotto. Non ha niente da fare colla luminosità dell'immagine:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_coma2_1.jpg

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 5 giugno 2008, 12:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ooops... finger trouble...

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 5 giugno 2008, 11:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 11:49 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
dando una interpretazione basata sull'ottica geometrica, io su quella ondulatoria. Le due devono coincidere (semmai è l'ottica geometrica ad essere approssimata).


Ehm... Infatti coincidono :|


Cita:
Mi sembra che sia assodato che in asse l'immagine è perfetta (già un progresso visto che si diceva che non lo era). Il punto in discussione ora è che cosa succede fuori asse (speranza che almeno lì ci sia un difetto?).


"Si" diceva chi?

Cita:
Allora sbagli perchè il fronbte d'onda è uguale nel senso che ha una geometri sferica, ma diverso nel senso che è meno esteso.


Mauro, ti diverti proprio a dare torto alle persone, vero? E' uguale nel senso che è "ugualmente" sferico.
Trovati qualcun altro con cui litigare. A differenza tua ho cose più importanti e piacevoli piuttosto che trovare il pretesto per fare polemica e tentare di riempire la giornata.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Peter ha scritto:
Hahahaaa, Nik, hai fatto un buon sforzo per convincermi, ma non hai ancora totalmente riuscito! :lol:


Hai ragione, Peter. Nei miei conti mi sono lasciato ingannare dall'ipotesi (tutt'altro che veritiera, è un bene averlo scoperto ora e mette in discussione molte delle cose che ho letto) che il fronte d'onda proveniente dal cielo fosse piano e perpendicolare allo specchio, cosa che in effetti non è. Mi voglio studiare per bene la questione perchè, come presenti tu la questione, effettivamente le aberrazioni geometriche tendono a diminuire. In questo quadro, però, mi chiedo che contributo abbia ciò che si trova al di fuori del cono perfettamente perpendicolare. Potrebbe essere interessante approfondirlo, ma ho bisogno di fare un po' di raytracing.

Grazie della precisazione ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di niente, Nik. :wink: Infatti, mi chiedo anche se il fatto che l'asse non essendo più perpendicolare non da altri aberrazioni. Qualcuno mi ha una volta spiegato (molto tempo fa, quando ero ancora giovane) che la lente di correzione nel nostro tele Kutter era esattamente perchè l'asse era obliqua. Anche se adesso penso che era più collegato allo specchio sferico. Beh... no lo so. Le cose che ho spiegato sono veramente al limite della mia conoscenza! :lol:

Ho bisogno di una birra... [smilie=row3_18.gif]

Ciaoooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Dimostrato che il fronte d'onda è uguale.


AAAAAAAAHHHH!!! Ma allora cosa diavolo mi contesti prima??? :shock:
Sono esterefatto davvero :|

Cita:
Cosa altro ci riserva il futuro nel tentativo di dimostrare che una pupilla sferica di un certo diametro è inferiore se è prodotta per riflessione?


Mauro, te lo dico con franchezza, tu stai guardando il mondo con un revoler. Non capisco perchè tu abbia questo astio, questa voglia di litigare col mondo (o almeno con quello che non la pensa come te).
Fammi la cortesia, abbi l'educazione di leggere i miei post e rispondere a quelli. Io non ho mai affermato quelle cose di cui stai delirando, non ti ho mai contraddetto ma ho solo e sempre chiesto chiarimenti, non me ne importa un fico secco delle tue sentenze perché, nella mia modesta opinione, sono ZERO quando si guarda in un telescopio, non voglio sapere tu che rapporti abbia con chi produce specchi, non voglio sapere quale sia il tuo tornaconto nel tentare di convincere che uno specchio grosso sia meglio sempre di una lente "punto e basta", psicologico o economico, non voglio sapere perché disdegni le impressioni degli altri elevandoti ad unico bravo utilizzatore dei newton... Non mi interessa sapere niente di niente. Mi interessa discutere e capire in maniera civile, educata e senza necessità di prevaricazione (come ho fatto con Peter, con Vicchio, con King e tutte le altre persone civili, e astrofile, del forum) partendo dal presupposto che chiunque qui possa imparare qualcosa da qualcuno, che tutti possono sbagliare (e se tu, armandoti di un po' di umiltà, avessi letto il mio piacevole dialogo con Peter, che ancora ringrazio, forse avresti capito che io da questo topic ho corretto un mio modo di vedere errato), che le impressioni "reali" di ognuno sono interessanti e che le "chiacchiere" sono solamente un contorno, contorno su cui può essere piacevole discutere. Nel momento in cui questo piacere viene meno perchè esistono persone come te che amano emettere tesi e confutare quelle degli altri con teorie, ipotesi, cavilli e approssimazione, io preferisco evitare di farmi il sangue amaro e spendere il mio tempo (che è prezioso, non so il tuo ma mi auguro per te che sia così) in "astrofilia" e non in chiacchiericci che lasciano il tempo che trovano senza i fatti (di cui senza dubbio mi fa piacere discutere).

Per quanto mi riguarda, puoi continuare la tua battaglia, sperando che il tuo non-so-cosa ne abbia guadagno e ti faccia stare meglio. Mi spiace, ma non troverai in me quel capro espiatorio che ti occorre perchè troppi sono stanchi di sentire rispondere ai propri post soltanto "sbagli", "non è così", "hai usato male il tuo newton", "FINE". Per quanto mi riguarda, ho capito quel poco cui ero interessato da questo post (e ringrazio Peter, non te, per questo), ti saluto cordialmente, sperando che il nostro prossimo dialogo sia sull'astrofilia. Di teorie ai limiti del reale ne ho sentite un po' troppe, in questi anni. Ora gradirei viverlo, il mondo, invece che continuare a "approssimarlo". ;)

Come ho detto una volta, e spero di non doverlo dire ancora in un altro topic, passo & chiudo. :) :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:06 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, guarda che tu di errori ne fai tanti, Mauro, specialmente con questi post.
Qui non siamo in aula e tu non sei il professore.
Il mondo smentisce tutte le tue affermazioni, se così non fosse esisterebbero solo dei bei dobson di legno e invece, guarda caso, nessuno di quelli che fanno astrofilia a un certo livello usa un dobson per fare hi-res. E quando dico nessuno intendo nessuno, tranne te ovviamente.
Quindi o sono tutti deficienti o tu sei un filino ottuso e faresti meglio a provare strumenti dedicati a questo tipo di osservazione visto che da come parli sembra proprio che tu non lo abbia mai fatto.
Io ho avuto quasi un centinaio di strumenti e ne ho testati molti di più. Esclusivamente per passione e per curiosità e non ho mai sposato la logica del newton (specie diaframmato) per fare hi-res.... ci sarà un motivo oltre al fatto che sono ricchissimo e stupido?

Ciò che mi spiace è che il tuo comportamento sembra quello di chi ha bisogno necessariamente di discutere per riempire qualche vuoto.
Se mai ne avrò l'occasione sarò felice di farti quardare Giove in un apo da 8 pollici e il cielo profondo nel mio acromatico da 15 pollici. Visto che l'altro giorno sentenziavi "improbabili rifrattori da 8 pollici... o più" come se non esistesse nessuno che li ha.
Credo di aver avuto dobson grandi quantomeno come quelli che usi tu e non li ho mai eletti a mio strumento preferito.. ci sarà un motivo, o è sempre quello di prima?
Quando sento Peter e Zandor che magnificano i loro dobson li capisco.. perché in molti campi applicativi sono strumenti che rendono molto. Ma qui mi fermo e punto, inoltre loro, indipendentemente che io sia o meno daccordo, sono contenti di usare il loro strumento. Tu ne hai uno? BENE: USALO! E sii contento, io lo sarò per te e resterò in attesa di qualche bella recensione o reort osservativo che ci riporti alle stelle e non sempre alle STALLE.

Paolo


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010