1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:16 
nervosetto? no... è che quando si scrivono cazzate a go-go qualcuno deve pur direvi come stanno le cose.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io nel 350 vedo piu' inciso come nel rifrattore.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti gli astrofili che si occupano giornalmente dei problemi dell' hi-res converranno sul fatto che l'ostacolo principale dell'alta risoluzione è proprio il seeing.
Allora io mi chiedo, se già con un 8" 10" dedicato all'hi-res ho continui problemi di turbolenza atmosferica, possibile che i dobsonisti siano così fortunati a trovare un sacco di serate con seeing buono o addirittura ottimo da consentire visioni celestiali di pianeti, mentre all'opposto i professionisti dell' hi-res (parlo ad esemipio di Raf) fanno centinaia di km per trovare un seeing un po' decente e poi passano i mesi ad elaborare i migliori singoli frmae ecc.. ecc...? Probabilmente come faceva notare Blackmore quello che in visuale può sembrare una visione planetaria contrastata, incisa e piena di dettagli, se la si dovesse tradurre in immagine, rivelerebbe tutti i difetti e limiti del grande diametro.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il giovedì 15 maggio 2008, 15:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
diglit ha scritto:
nervosetto? no... è che quando si scrivono cazzate a go-go qualcuno deve pur direvi come stanno le cose.


Paolo


Quali sarebbero? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Nessuno ha parlato di foto, solo visuale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Nessuno ha parlato di foto, solo visuale.


Beh se non sbaglio il topic era stato aperto parlando della possibilità di equatizzare un dobson per l'alta risoluzione. La foto, o meglio il lavoro di ripresa che precede l'elaborazione, sarebbe un metodo oggettivo per dimostrare (opinione personale) che un dobson non può essere migliore di uno strumento appositamente dedicato all'hi-res.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok signori,
cerchiamo di mantenere la discussione su toni civili...

Invece che restare sulle propria posizione in maniera irremovibile e senza apportare un contributo valido a favore di una tesi o dell'altra, sarebbe più costruttivo "discutere", ma nel senso buono del termine, non credete?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se può interessare il parere di un "comune mortale" come me, la visione di Saturno nel TOA-130 di un utente del Forum è stata a dir poco esaltante, e non aggiungo altro, nonostante fossimo sotto un cielo suburbano non adatto a questo genere di osservazioni.
Anzi, posso certamente affermare che l'immagine era superiore a quella del già ottimo 8" GSO.

Per quanto riguarda l'inseguimento col Dobson, mi dispiace ancora una volta non essere stato presente allo Star Party per provare a inseguire di persona a 600X, mentre per mia esperienza, Diglit, posso dirti che fino a 250-300X non ci sono problemi di sorta. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io ho osservato con un Taka flurite da 10 di un mio amico.
Le stelle doppie sono fantastiche e come diamanti.
Marte e saturno, erano scolpiti certo, ma pur sempre a 250x in un 10cm.

Quando poi si guardava in aperture a specchio triple o quadruple a 400x..........mi spiace ma nn c'era proprio storia, colori , risoluzione , dettagli forse leggermente piu' sfumati, ma certamente superiori e immediati.....

Sono leggi dell'ottica, nn opinioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:57 
ma ovvio, Vale.... se confronti un misero rifrattore (per quanto corretto) da 10 cm. con uno specchio (almeno decente) da 40 cm.
O son lucciole o son lanterne.
Ma un dobson da 40cm. (che ti darà anche i colori più saturi sui pianeti) ha un dettaglio, una sensibilità al seeing, che fanno pena rispessto a uno strumento studiato per quel tipo di osservazioni (vedi un cassegrain ben fatto) da 10/11 pollici, senza contare che l'alta risoluzione non si fa inseguendo a mano...
Il che non significa che non si possano osservare con dettaglio i particolari con un lightbridge (faccio un esempio) ma che è uno strumento non fatto per quel tipo di osservazione.
Il topic sì è aperto bene: perché non usare un dobson per l'alta risoluzione? Perchè no?! Ovvio... anche io ho usato mille volte i miei 16 pollici a specchio per guardare la Luna (accecante) o meglio Giove e Saturno. Ma questo non significa che, volendo fare hi-res (anche solamente visuale) sia progettualmente corretto acquistare quel tipo di strumento.
Il topic è poi degenerato perché, leggendolo, sembra che un dobson qualunque in legno e viti (o anche poco di meglio) con celle nemmeno progettate al calcolatore per vedere quali sono le deformazioni dell'ottica, sia ECCELLENTE per guardare Saturno, che inseguire a più di 400x a mano sia uno spasso, che si possa avere immagine perfetta su 1° di campo con oculari uwa.. cose che non stanno né in cielo né in terra. A meno che uno non sia abituato alla "macigno mobile" dei fratelli Munga (chi ha la mia età ricorda la Crazy Race di Hanna & Barbera) e quindi trovi straconfortevole una vecchia fiat Panda, non ha senso dire che la Fiat panda è comoda per viaggiare in autostrada...
Se devo fare osservazione visuale occasionale dei pianeti e il mio interesse è il deep sky compro un dobson da ALMENO 16 pollci, se invece mi interessano stelle doppie e pianeti e occasionalmente guardo il deep sky mi compro un cassegrain da 1012 pollici o un mak simile o un apo top level da 13/15 cm.
Inutile andar ad arrampicarsi sui vetri e rischiare di confondere le idee a chi si avvicina all'alta risoluzione e, leggendo questo topic, immagina "però, spendo 800 euro e compro un dobson di carta pesta cinese da 30 cm. e vedo il padre eterno"... poi prende i dobson e lo usa per accendere il caminetto e lo specchio lo monta in bagno per farsi la barba.
Comprate i dobson se volete fare deep sky: SACROSANTO.
Comprate ALTRE cose se volete dedicarvi ad altro.
Almeno se il vostro interesse non è assolutamente generale, allora comprate un fustino dixan di S-c commerciale che va bene.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010