1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: test
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
[quote="roberto_coleschi"]Massimo, l'importante è prendere atto che nessun produttore/assemblatore di ottiche (tranne pochi, come Orion Optics. e mi pare anche Intes Micro) includa un qualche tipo di test insieme allo strumento venduto. Quindi non lo fa Lazzarotti Optics, ma neanche Tec, Roland Christen, Takahashi.
E' bene precisarlo, questo.. :)...

Insomma, mi sembra scorretto affermare che Lazzarotti fa male a non includere test ottici con i propri strumenti, mentre Taka, Tec etc. possono non includerlo perchè i loro prodotti vengono ritenuti perfetti a prescindere da qualsiasi test....[/quote


si ma........quante contestazioni ci sono per i summenzionati nomi? perlopiu' se ci sono state sono state messe subito a posto senza far caciara, e ancor piu' la media standard di questi prodotti è sempre molto alta.
Ripeto: è un mio punto di vista, Lazzarotti optics fa quel che gli pare, io non farei cosi, ma è questione di scelte commerciali, e con questo non includo il gladio ma tanti strumenti commerciali, compresi quelli con i test stampati in serie che non dicono niente a chi li legge.......Rohr stesso ha ammesso - in altra sede - che nel certificato interferometrico uno ci puo' (se non è onesto) scrivere quel che vuole. Per questo mi sono richiamato a una - impossibile - normativa su questo fronte.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:51 
Io lo vedo più che altro come un fatto di "etichetta"...

per capirci, ci sono dei ristoranti dove quando entri ti dicono buongiorno sorridendo, ce ne sono altri dove ti siedi ed aspetti che qualcuno passi a svuotare il posacenere e mollarti un menù...
io preferisco i primi, a prescindere da quanto mi costi mangiare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dk
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
twuister73 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
- sono troppi gli astrofili che si incantano davanti a una foto, non capendo che per arrivare a quei risultati occorrono:
strumento, cielo, esperienza, bravura e molta - molta - elaborazione.


Se ti riferivi a me ti posso assicurare che non mi incanto davanti a nessuna foto, mi sto facendo dei mazzi incredibili per tirare fuori qualcosa di buono dal mio strumento, come tutti derresto, era solo una considerazione.
Ciao ciao



in questo caso non mi riferivo a te, ma ad una serie di baci e abbracci che leggo con molta ilarità in altri forum, dove chi spesso scrive parte per partito preso guardando le foto del sito senza domandarsi come ci sia arrivato a quelle foto......
max


Ok, chiarissimo :D
Ciaoo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto ora il topic...
Conosco molto bene Paolo (Lazzarotti).
In amicizia gli ho sempre detto che non è un commerciante...un ottimo Ingegnere meccanico, ma non commerciante.
Bastava penso che ritirasse subito l'esemplare e la faceva finita. In più non si giocava la Germania visto che Rohr è molto seguito ed ascoltato in materia astronomica.
Avrei tante cose da aggiungere, ma non è mia natura farlo!
Dico solo che anch'io ho "saltato" 2 anni purtroppo a causa sua, o meglio, alla sua natura non commerciale. Questo in realtà non è un difetto, anzi...il problema è la sua presunzione nel desumere che ogni sua scelta sia la migliore...Il resto non lo aggiungo.
Continuo a considerarlo un amico, ed un caro compagno di avventure e disavventure...seeing parlando...Ma d'ora in poi scelgo e mi consiglio da solo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra cosa importante: dalle risposte di molti di voi ho notato un serio interesse nei test ottici correlati o meno sugli strumenti...
Io sono una persona estremamente pratica e forse meno teorica ed è per questo che continuo a pensare che la cosa migliore sia quella di testare lo strumento sul campo, di effettuare riprese e valutare dettagli/dinamica/contrasto e varie aberrazioni proprio da questo.
Troppe sono le volte che sento parlare e criticare astrofili per il loro lavoro, proprio da gente che non ha mai ripreso manco un'immagine lunare e/o planetaria in vita loro, non sapendo nemmeno tutta la fatica che si fa ad elaborare immagini con seeing appena accettabile!!!
Avevo un Takahashi Mewlon 250...ovviamente senza test come è solita fare la casa costruttrice. Dalle mie immagini e star test sul campo, la correzione era incredibile...ma non è il test che qualifica lo strumento....semmai le immagini riprodotte!!!
Quindi ragazzi, buttate dentro dei ccd ai vostri strumenti ed incominciate a capire com'è fatta la vostra ottica. Lasciate stare test e ri-test che tanto possono essere benissimo fasulli o mal fatti o addirittura poco comprensibili!!!
Quando a Paolo gli ho detto che mi sembrava di avere ottiche eccezionali, mi rispose di fare un test dal suo amico Massimo. Io gli risposi che avrei aspettato basta una serata con un 6/10 cosa che ho fatto. Risultato? Non me ne può fregar di meno di fare qualsiasi test al mio tele, lo giudico eccezionale e soprattutto io sono contento così!
Del resto la miglior prova è proprio l'immagine...ed è quella che conta anche nella valutazione di uno strumento!
Scusate lo sfogo....
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho letto il tuo post RAF, e condivido in gran parte le tue riflessioni.
Se io, molto inesperto, volessi però comperare uno strumento del genere, non sarei ora in grado di verificare se e quanto questo è buono, proprio perchè non ho ancora il "manico" per metterlo alla corda. In questo caso potrei ugualmente comperarlo e scoprire in seguito, una volta impratichito, se ho fatto un buon acquisto.
Credo che in linea di massima dovrei essere garantito e certo di aver comperato uno strumento che vale quel che costa.
Questo, e non parlo di Lazzarotti sia chiaro, ma del mercato delle ottiche non professionali, credo sia un problema grosso, e non solo dei prodotti di nicchia, ma anche del commerciale.

Se comperassi una Ferrari, non dovrei essere costretto a provarla a 300 all'ora per vedere se tutto è a posto: DEVE essere tutto a posto, DEVE uscire dalla fabbrica in perfetto stato (anche se poi la uso solo in centro urbano). Chiaro poi che come tutti i manufatti può avere difetti, ma sempre entro certi limiti, imposti dalla sua categoria di prodotto.

In questi casi il test forse non è tutto, forse è troppo poco, e condivido il tuo ragionamento, talvolta però "poco" è meglio di "niente"

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:16 
Non è che Lazzarotti nnon dia "niente"...
lui comunque fornisce un attestato, numerato e firmato, nel quale garantisce un certo livello di qualità...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo G ha scritto:
Ho letto il tuo post RAF, e condivido in gran parte le tue riflessioni.

Se comperassi una Ferrari, non dovrei essere costretto a provarla a 300 all'ora per vedere se tutto è a posto: DEVE essere tutto a posto, DEVE uscire dalla fabbrica in perfetto stato (anche se poi la uso solo in centro urbano). Chiaro poi che come tutti i manufatti può avere difetti, ma sempre entro certi limiti, imposti dalla sua categoria di prodotto.

In questi casi il test forse non è tutto, forse è troppo poco, e condivido il tuo ragionamento, talvolta però "poco" è meglio di "niente"


Sul problema prezzo lì concordo in pieno...e cioè anche secondo me il prezzo era eccessivo dalla partenza...
Il paragone Ferrari però devi porlo con AstroPhysics, Takahashi od altri a quel livello. Fai conto che il Mewlon 250 costa di più che il Gldius 315 che è più grande di diametro. Ed il suo pari(Mewlon 300) costa mi sembra 14000 euro! In questi casi la perfezione deve assolutamente esistere!
Negli altri artigianali, tipo Lazzarotti che è appena comparso sul mercato e certo non ha la reputazione dei takahashi e company(anche solo per il tempo limitato di introduzione nel mercato), allora il problema è molto personale: conoscenza personale con chi ti fa l'ottica, stima reciproca, reputazione, affidabilità, ecc.
Tornando al discorso dell'affidabilità, giusto per farti un esempio, Germano Marcon, mio costruttore del tubo, mi ha semplicemente detto: se non è come credi, ti do i soldi indietro! Stop e tutto è finito li!
Poi è chiaro che l'esperienza ti porta a farti fare uno specchio in una maniera anzichè l'altra, come ho fatto io.
Capisco perfettamente il disagio di molti, magari più inesperti, devono scegliere un buono strumento oppure devono valutare bene dove mettere tutti quegli euro(5000-6000) per un telescopio!
Il problema di Paolo infatti, è che mischia il lavoro con l'hobby personale ed alla fine non sai se i suoi consigli o meno siano indirizzati in un senso anzichè un altro. Solo conoscendolo puoi valutare meglio ma non tutti lo conoscono...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
I test non lasciano il tempo che trovano, qui si torna al solito discorso piu' volte accennato che vale in generale , i costruttori italiani difficilmente allegano test alle proprie ottiche non tutti ( vedi geoptik) ma quasi tutti, il test come mi è stato risposto una volta " è la fiducia che il cliente pone in noi"....questa affermazione non fa una piega se non abitassimo nel paese delle banane ove il fregare il prossimo molte volte è lo sport nazionale . Il problema è piu' intricato quando si entra nell' autocostruzione e cioè quando bisogna avere la certezza che l'ottica sia buona, in quanto vi sono talmente tante variabili meccaniche e costruttive che la bontà ottica va scartata a priori altrimenti si rischia di perdere mesi e mesi a capire cosa non va. Il test potrebbe essere quindi una piccola garanzia a priori, naturalmente se io facessi di lavoro test e con questi ci campassi starei bene attento di farli nel migliore dei modi, se un cliente si rivolgesse a terzi e riscontrasse grosse differenze bè lascio a voi trarre le conclusioni...


Ultima modifica di zandor il martedì 29 aprile 2008, 15:28, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Fede67 ha scritto:
Non è che Lazzarotti nnon dia "niente"...
lui comunque fornisce un attestato, numerato e firmato, nel quale garantisce un certo livello di qualità...


Non posso permettermi di giudicare il lavoro di Lazzarotti, non lo saprei fare neppure se avessi un suo strumento tra le mani: il mio è un discorso generale, e una riflessione sul fatto che Raf sostenesse che i test lasciano il tempo che trovano: questo a mio avviso è vero solo per i più navigati.
E gli altri che fanno?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010