1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Ivaldo Cervini ha scritto:
Chissà perché ci deve sempre essere qualcuno che vuole decidere cosa sia divertente per me?


Quoto pienamente... Alla fine il cielo è bello con qualsiasi strumento lo si guardi, che lo si sia comprato alla lidl o in un negozio apposito. Ovviamente, se la qualità non costasse cosi tanto tutti avrebbero una collezzione di binocoli e telescopi, uno per ogni situazione di osservazione, ma purtroppo questa passione è molto costosa, soprattutto per un ragazzo, quindi ognuno fa ciò che può, e non mi sembra giusto farlelo anche pesare dicendo che il suo binocolo da 20€ è una ciofeca!! :(

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
faby_solo85 ha scritto:
quindi ognuno fa ciò che può, e non mi sembra giusto farlelo anche pesare dicendo che il suo binocolo da 20€ è una ciofeca!! :(


Nel dire che è una "ciofeca" non c'è nulla di sbagliato, è solo la constatazione della realtà. Quello che appunto non è giusto è farlo pesare, o dire che con quel binocolo non si è astrofili seri, e discorsi simili!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la penso come Photallica e come Starend ma non sarei stato in grado di esprimermi altrettanto efficacemente, quoto entrambi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Si è quello che intendevo...non mi sono espresso bene!! ;-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Vicchio ha scritto:
l'avevo detto che ho guardato in binocoli di buona qualità! non facevo certo il paragone con i miei giocattoli!

e per quanto riguarda la domanda: un buon binocolo può essere meglio di un telescopio sotto cielo molto inquinati?


Secondo me (e mi piacciono i binocoli, però vivo a Roma) sotto cieli molto inquinati è il contrario.

Con un "buon" binocolo (e con "buon" intendo di diametro almeno 80mm) si può dare qualche sguardo agli asterismi e a 2-3 ammassi notevoli dalla città, ma non c'è paragone con l'uso che si farebbe sotto un cielo almeno decente.

In città ha più senso un telescopio, visto il tipo di osservazioni e ingrandimenti in ballo.
Anche e soprattutto, in questo caso, per chi vuole iniziare ad osservare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
faby_solo85 ha scritto:
quindi ognuno fa ciò che può, e non mi sembra giusto farlelo anche pesare dicendo che il suo binocolo da 20€ è una ciofeca!! :(


Nel dire che è una "ciofeca" non c'è nulla di sbagliato, è solo la constatazione della realtà. Quello che appunto non è giusto è farlo pesare, o dire che con quel binocolo non si è astrofili seri, e discorsi simili!


Comunque non mi pare fosse quello il senso dell'articolo di Piergiovanni.
Mi pare che lì si lamentasse di chi spende centinaia di euro in altri strumenti e poi magari tira a risparmiare al massimo sul binocolo.
E guardate che ne esistono, magari non nel forum ma ne esistono, e li ho incontrati.

Però mi pare ovvio che un ragazzo che inizi, e che non ha i soldi nemmeno per un telescopio, debba essere scoraggiato dal puntare una "ciofeca" da 20 Euro verso il cielo, perchè quello si può permettere.

Ma non mi pare quello lo spirito dell'articolo.
Però purtroppo esistono, e ho incontrato anche quelli, "esperti" che dicono che se il tuo telescopio o binocolo non è "griffato" come dicono loro, lo devi buttare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risposta
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
evidentemente per qualcuno il possesso di un cellulare alla moda è impostante e non è giusto farlo passare per un cretino solo perchè nan ha fatto una scelta prettamente astronomica. Io personalmente non spenderei mai 400 euro per un cellulare ma chi lo fa merita comunque rispetto.


A voler fare i pignoli proprio a tutti i costi si potrebbe comunque dire che uno strumento ottico di qualità serve per approcciarsi al cosmo, e a goderne delle sue meravigliose bellezze. Siccome l'Universo è ciò che ci alimenta (e noi stessi siamo "cosmo") ed esso rappresenta il più grande mistero che esista, esso dunque dovrebbe rimanere molti gradini ben al di sopra, in ordine di importanza, rispetto ad un cellulare.
Insomma in cima alla piramide (o alla base, come volete vederla) c'è l'Universo, e gli occhi (anche della mente) dovrebbero essere puntati li !

Questo non pregiudica lo specializzarsi in una moltitudine di altre materie (dal giardinaggio alla chirurgia, dalla costruzione di sincrotroni allo chef), ma significa l'aver sempre un occhio di riguardo al cosmo, e capire che gli orizzonti veri non so quelle 4 cose che facciamo e vediamo tutti i giorni.

Ovviamente a questo punto, una persona non dedita all'astronomia, che possiede un po' di soldi da spendere, potrà impiegarli anche in un telefono, sopratutto se è appassionato di tecnologia al passo coi tempi.

Il problema diviene il solito... ovvero come mai non tutti a questo mondo sono astrofili (nel senso più ampio del termine). Tralasciando ovviamente chi non può dedicarsi a questa disciplina perchè prima di tutto deve cercare di sopravvivere di giorno in giorno alla fame, malattie e guerre, ahimè.

Certo, in tutta sincerità non ce lo vedo un mondo fatto esclusivamente da astrofili, però sarebbe bello che tutti possedessero quelle basilari nozioni di astronomia che permettano un attimino di comprendere cosa realmente siamo e che posto occupiamo in questo infinito Universo.

Personalmente però mi associo al Salimbeni nel trovare non molto intelligente l'essere astrofili e lamentarsi delle prestazioni di un binocolo da 20 euro, quando appunto se ne spendono 400 per un cellulare. Il problema non sussiterebbe se il personaggio in questione si comprasse il suo cellulare ultra-costoso e fosse però cosciente che non può lamentarsi di un binocolo pagato 20 euro. ("non può" nel senso che il costo di 20 euro dovrebbe farti capire, ancora prima di acquistarlo, quali saranno le reali prestazioni dello strumento).

Scusate se ho un po' divagato :)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Te lo spiego io StarEnd il motivo che e' purtroppo molto semplice: l'astronomia ad occhio nudo (che e' quella che fa appassionare all'astronomia strumentale, nei limiti delle proprie possibilita' economiche e nella direzione della propria passione e dei propri interessi prevalenti siano essi visuale a largo campo o astrofoto deep o disegni planetari eccetera) dalle citta' o comunque luoghi densamente popolati (dove vive una grande, e sempre maggiore, percentuale degli umani) e' ormai ridotta ad essere equivalente a guardare la luna (se e' illuminata e se il cielo non e' coperto). Chi e' affascinato dalla luna finisce prima o poi per prendersi un telescopio e puntarla, gli altri (soprattutto quelli che sarebbero stati affascinati dal cielo senza luna!) in molti troppi casi non vengono neanche a sapere che l'astronomia amatoriale esiste e con quei soldi si cambiano il cellulare o il tv.
Sotto un buon cielo tutti guardano il cielo, a volte guardano il cielo anche quando c'e' la guerra e anche quando si ha fame. Magari in maniera un po' ingenua, ma comunque indicando gli oggetti piu' conosciuti e raccontando storie sotto il cielo, come gli umani hanno sempre fatto.
Un binocolo in citta' e' sostanzialmente inutile salvo l'occasionale cometa o la pantegana. Ecco perche' il lidl risponde ad un'esigenza di acquisto e viene venduto - e comprato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
daniela ha scritto:
[cut]
Un binocolo in citta' e' sostanzialmente inutile salvo l'occasionale cometa o la pantegana[cut]


indirettamente hai risposto anche alla mia domanda e, mi pare, la tua risposta non è molto dissimile dalle altre.
meglio così, un pensiero in meno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si Tuvok non ti avevo risposto perche' ho visto che ero stata autorevolmente preceduta :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010